FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
11 Ago [10:27]

Portland, gara
Hauger torna al successo

Carlo Luciani

Mancava sul gradino più alto del podio da un mese, ma a Portland Dennis Hauger ha conquistato la sua sesta vittoria stagionale nella Indy NXT. Il pilota norvegese, che aveva conquistato il terzo posto in qualifica, ha avuto la meglio in gara battendo il brasiliano Caio Collet, che dopo aver ottenuto la pole position si è dovuto accontentare del secondo posto, posizione che continua ad occupare anche in classifica.

In vetta al campionato permane invece Hauger, che avrà l’opportunità di chiudere i giochi nel prossimo round di Milwaukee, che si disputerà tra due settimane. Una grande stagione da parte del rookie campione Formula 3 2021, che sta rilanciando la propria carriera oltreoceano dopo aver faticato tre anni in Formula 2.

Tornando alla corsa, il momento clou è stato sicuramente la partenza, quando Hauger, scattato dalla seconda fila, è riuscito a passare prima Myles Rowe e poi anche Collet alla prima curva, prendendo il subito comando delle operazioni. Nel frattempo, si è verificato un contatto più dietro in cui è stato coinvolto anche Lochie Hughes.

L’incidente ha provocato una neutralizzazione dopo la quale il leader ha dovuto difendersi da Collet, riuscendo tuttavia a mantenere la prima posizione davanti al brasiliano. Davanti a tutti la situazione non è cambiata, con Hauger che ha vinto davanti a Collet per meno di un secondo. Terzo Rowe, più staccato dai primi due a tre secondi di distacco.

Fuori dal podio Callum Hedge, quarto davanti a Salvador de Alba. Quest’ultimo ha provato a restare con il neozelandese, ma non è poi riuscito a tenere lo stesso passo dovendo accontentarsi del quinto posto davanti a Niels Koolen. Settimo invece Michael d’Orlando, davanti a Jordan Missig e Juan Manuel Correa. Decimo Hughes, che è riuscito a risalire dopo il contatto iniziale. Terzo in campionato, il pilota del team Andretti rimane ancora matematicamente in lotta per il titolo, ma le sue speranze di vittoria finale sono quasi nulle ormai.

Domenica 10 agosto 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 35 giri
2 - Caio Collet - HMD - 0”9353
3 - Myles Rowe - Abel - 3”4254
4 - Callum Hedge - Abel - 6”5628
5 - Salvador de Alba - Andretti - 11”3042
6 - Niels Koolen - Ganassi - 18”6697
7 - Michael d’Orlando - Andretti - 21”1013
8 - Jordan Missig - Abel - 23”2976
9 - Juan Manuel Correa - HMD - 23”8422
10 - Lochie Hughes - Andretti - 24”8178
11 - Josh Pierson - HMD - 25”4815
12 - Tommy Smith - HMD - 29”4370
13 - Jack William Miller - Abel - 32”6629
14 – Nicholas Monteiro - HMD - 33”5276
15 - Nolan Allaer - HMD - 39”0955
16 - Sebastian Murray - Andretti - 40”3935
17 - Hailie Deegan - HMD - 1 giro
18 - James Roe - Andretti - 2 giri

Ritirati
1° giro - Bryce Aron

Il campionato
1.Hauger 470; 2.Collet 428; 3.Hughes 381; 4.Rowe 343; 5.Pierson 318; 6.de Alba 291; 7.Hedge 282; 8.Miller 221; 9.Koolen 216; 10.Missig 208.

28 Lug [12:21]

Laguna Seca, gare
Weekend perfetto per Collet

Carlo Luciani

Oltre alla IndyCar, in quel di Laguna Seca è scena in pista anche la Indy NXT, che così come la categoria maggiore si sta avviando alla conclusione della stagione 2025. Il round californiano ha visto piloti e team impegnati in due gare, in cui l’unico vincitore è stato Caio Collet, dominatore del weekend ed ora primo inseguitore di Dennis Hauger in campionato.

Gara 1, durata 35 giri, è iniziata in maniera turbolenta per via di alcuni contatti. Si è reso quindi subito necessario un periodo di caution al termine del quale Collet ha provato ad allungare su Hauger, secondo alle sue spalle. Non si sono verificate altre interruzioni successivamente e nella seconda parte della corsa, il leader del campionato si è rifatto sotto, senza però riuscire a portare un attacco ai danni del brasiliano.

Seconda vittoria stagionale per Collet, con Hauger che si è dovuto accontentare del secondo posto. Terzo Josh Pierson, staccato di 4 secondi dal vincitore, che ha conquistato così il suo primo podio nella categoria. Ancora più attardati gli altri inseguitori, con Myles Rowe quarto a quasi 9 secondi dal podio, seguito da Callum Hedge e Lochie Hughes, che ha perso il secondo posto in campionato. Settimo Jack William Miller, davanti a Liam Sceats, Nolan Allaer e Bryce Aron a chiudere la top-ten.

Non ha avuto problemi Collet nemmeno in Gara 2, al termine della quale ha chiuso con un altro successo, il terzo stagionale che lo ha lanciato -42 da Hauger nella corsa al titolo. Il danese ha perso punti importanti a causa di un contatto con il suo compagno di squadra Hughes quando mancavano 9 giri alla conclusione, dovendo ritirarsi mentre Collet ha gestito al meglio la corsa nonostante le numerose caution.

Dopo aver conquistato il primo podio in Gara 1, Pierson ci ha preso gusto conquistando il secondo posto alle spalle del suo compagno di squadra brasiliano. Terzo Hedge, davanti a Taylor e Sebastian Murray a completare la top-five. Sesto Niels Koolen, seguito da Miller e Rowe. Tra i primi dieci anche Salvador de Alba e Jordan Missig, rispettivamente nono e decimo. Weekend difficile per Juan Manuel Correa, coinvolto in contatti in entrambe le gare.

Sabato 26 luglio 2025, gara 1

1 - Caio Collet - HMD - 35 giri
2 - Dennis Hauger - Andretti - 0”2092
3 - Josh Pierson - HMD - 4”6191
4 - Myles Rowe - Abel - 13”5096
5 - Callum Hedge - Abel - 17”6271
6 - Lochie Hughes - Andretti - 21”7991
7 - Jack William Miller - Abel - 35”3038
8 - Liam Sceats - HMD - 35”4717
9 - Nolan Allaer - HMD - 39”1353
10 - Bryce Aron - Ganassi - 44”2105
11 - Niels Koolen - Ganassi - 44”3570
12 - Hailie Deegan - HMD - 1’15”580
13 - Tommy Smith - HMD - 1 giro
14 - James Roe - Andretti - 1 giro
15 - Juan Manuel Correa - HMD - 1 giro
16 - Max Taylor - HMD - 3 giri

Ritirati
22° giro - Sebastian Murray
1° giro - Jordan Missig
1° giro - Salvador de Alba

Domenica 27 luglio 2025, gara 2

1 - Caio Collet - HMD - 35 giri
2 - Josh Pierson - HMD - 3”2249
3 - Callum Hedge - Abel - 6”0948
4 - Max Taylor - HMD - 8”4276
5 - Sebastian Murray - Andretti - 9”1042
6 - Niels Koolen - Ganassi - 9”4431
7 - Jack William Miller - Abel - 11”7595
8 - Myles Rowe - Abel - 28”8909
9 - Salvador de Alba - Andretti - 1’13”734
10 - Jordan Missig - Abel - 1 giro
11 - Hailie Deegan - HMD - 1 giro
12 - Tommy Smith - HMD - 1 giro
13 - James Roe - Andretti - 2 giri
14 - Nolan Allaer - HMD - 2 giri
15 - Lochie Hughes - Andretti - 3 giri

Ritirati
27° giro - Dennis Hauger
23° giro - Juan Manuel Correa
15° giro - Liam Sceats
1° giro - Bryce Aron

Il campionato
1.Hauger 454; 2.Collet 373; 3.Hughes 366; 4.Rowe 319; 5.Pierson 278; 6.de Alba 269; 7.Hedge 247; 8.Miller 195; 9.Missig 188; 10.Koolen 188.

14 Lug [10:12]

Newton, gara
Primo centro per Rowe

Carlo Luciani

Sul breve tracciato ovale dell’Iowa Speedway di Newton, è stato Myles Rowe a centrare la vittoria per la prima volta in Indy NXT. Il pilota americano, in forza al team Abel, è riuscito a vincere la sua prima gara nella categoria al suo secondo anno dopo aver superato il leader della classifica Dennis Hauger in pista, in un weekend condizionato dal meteo, che ha fatto saltare la sessione di qualifica del venerdì.

Per determinare l’ordine di partenza ci si è quindi affidati alla classifica piloti, con Hauger che è scattato davanti a tutti, seguito dal suo compagno di squadra Lochie Hughes e Caio Collet in terza posizione. Quarto invece il vincitore Rowe, che in gara ha avuto subito un buono spunto per scavalcare Collet, lanciandosi all’inseguimento dei primi due.

Dopo aver passato anche Hughes, Rowe ha dovuto poi chiudere il gap con Hauger, che nel frattempo aveva accumulato un piccolo vantaggio. I due hanno poi distaccato gli inseguitori, fino al momento di una caution causata da Josh Pierson, che in seguito ad un testacoda è riuscito comunque a riprendere la corsa.

In regime di bandiera verde Hauger e Rowe ne hanno approfittato per staccarsi nuovamente dal gruppo, finché il vincitore ha chiuso il sorpasso decisivo a 14 giri dalla fine. Poco dopo anche Salvador de Alba ha superato Collet e si è portato in terza posizione, lanciandosi all’inseguimento di Hauger quando però non c’era più tempo a disposizione.

Sotto la bandiera a scacchi sono passati dunque Rowe, Hauger e de Alba davanti a Collet, escluso dal podio. Quinto posto per Niels Koolen, seguito da Callum Hedge e Jordan Missig, Nono Bryce Aron, davanti a Max Taylor che ha chiuso la top-ten. Gara difficile per Hughes, soltanto sedicesimo dopo aver scontato anche un drive-through, perdendo punti preziosi in ottica campionato.

Sabato 12 luglio 2025, gara

1 - Myles Rowe - Abel - 75 giri
2 - Dennis Hauger - Andretti - 1”3927
3 - Salvador de Alba - Andretti - 2”1477
4 - Caio Collet - HMD - 3”7162
5 - Niels Koolen - Ganassi - 5”4661
6 - Callum Hedge - Abel - 11”0161
7 - James Roe - Andretti - 11"7464
8 - Jordan Missig - Abel - 19”3763
9 - Bryce Aron - Ganassi - 20”1129
10 - Max Taylor - HMD - 1 giro
11 - Josh Pierson - HMD - 1 giro
12 - Juan Manuel Correa - HMD - 1 giro
13 - Ricardo Escotto - Andretti - 1 giro
14 - Jack William Miller - Abel - 1 giro
15 - Davey Hamilton Jr. - HMD - 1 giro
16 - Lochie Hughes - Andretti - 1 giro
17 - Tommy Smith - HMD - 1 giro
18 - Hailie Deegan - HMD - 2 giri
19 - Nolan Allaer - HMD - 3 giri

Il campionato
1.Hauger 414; 2.Hughes 338; 3 Collet 320; 4.Rowe 287 5.de Alba 258; 6.Pierson 243; 7.Hedge 217; 8.Missig 176; 9 Miller 169; 10 Koolen 169.

7 Lug [10:06]

Lexington, gara
Hauger vince ed allunga in classifica

Carlo Luciani

La Indy NXT è tornata in pista per l’ottavo appuntamento del 2025 a Mid-Ohio, dove ad avere la meglio è stato ancora una volta Dennis Hauger, capace di conquistare la quinta vittoria stagionale, allungando così in classifica sul suo compagno di squadra Lochie Hughes. Scattato dalla pole position, il pilota norvegese ha gestito al meglio la corsa mantenendo il comando dall’inizio alla fine.

Oltre all’ottima prestazione offerta da Hauger, il round di Lexington ha riservato anche uno spettacolare quanto pericoloso incidente che ha coinvolto Sebastian Murray e Ricardo Escotto nel corso del quarto giro. Il messicano era all’inseguimento del suo compagno di squadra e nel tentativo di superarlo i due sono entrati in contatto.

Entrambe le monoposto sono finite contro le barriere, con quella di Murray che è persino decollata, causando un lungo periodo di bandiera rossa (dopo il quale la gara si è accorciata) per consentire ai commissari di ripulire la pista dai detriti e di ripristinare la sicurezza del circuito. Fortunatamente entrambi i piloti sono usciti illesi dalle proprie vetture.



Quando l’azione è ripresa, le posizioni davanti a tutti non sono cambiate, con Hauger che ha conservato la testa della corsa davanti a Caio Collet e Lochie Hughes. Il leader della classifica ha poi allungato fino a tagliare il traguardo con un vantaggio di oltre 3 secondi sul rivale brasiliano. Terzo posto per Lochie Hughes, che ha perso altri punti in classifica ed ora insegue il suo compagno di squadra a 47 lunghezze.

Quarto posto per Salvador de Alba, che insieme a Josh Pierson è stato molto vicino a Hughes nella lotta per il podio, senza tuttavia riuscire ad attaccare. Più staccato Callum Hedge, sesto alle spalle di Pierson e davanti a Jordan Missig. Ottavo posto per Juan Manuel Correa, tornato a correre dopo aver saltato l’appuntamento di Road America. In top-ten anche Evagoras Papasavvas e Myles Rowe, rispettivamente nono e decimo.

Domenica 6 luglio 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 33 giri
2 - Caio Collet - HMD - 3”3220
3 - Lochie Hughes - Andretti - 5"9216
4 - Salvador de Alba - Andretti - 6”4384
5 - Josh Pierson - HMD - 6"8225
6 - Callum Hedge - Abel - 9”1599
7 - Jordan Missig - Abel - 12”8357
8 - Juan Manuel Correa - HMD - 13"8702
9 - Evagoras Papasavvas - HMD - 15"3471
10 - Myles Rowe - Abel - 16”3846
11 - Jack William Miller - Abel - 20”9713
12 - Bryce Aron - Ganassi - 21”5574
13 - James Roe - Andretti - 22"6386
14 - Niels Koolen - Ganassi - 23”2468
15 - Tommy Smith - HMD - 34" 506
16 - Nolan Allaer - HMD - 56”0421
17 - Hailie Deegan - HMD - 1’03"668

Ritirati
4° giro - Sebastian Murray
4° giro - Ricardo Escotto

Il campionato
1.Hauger 371; 2.Hughes 324; 3.Collet 288; 4.Rowe 236; 5.Pierson 224; 6.de Alba 223; 7.Hedge 189; 8.Miller 153; 9.Missig 152; 10.Murray 140.

23 Giu [11:14]

Elkhart Lake, gara
Prima vittoria stagionale per Collet

Carlo Luciani

Una settimana dopo l’appuntamento ovale del World Wide Technology Raceway, anche la Indy NXT è tornata subito in azione per la settima gara stagionale ad Elkhart Lake. Ad avere la meglio questa volta è stato Caio Collet, che ha vinto la sua prima gara del 2025, tornando sul gradino più alto del podio per la seconda volta nella serie americana dopo il successo dello scorso anno sul circuito di Mid-Ohio.

Il pilota brasiliano è stato molto competitivo per tutto il week-end, conquistando il primo tempo nel suo gruppo di qualifica, mancando tuttavia la pole position, conquistata invece dal leader della classifica Dennis Hauger. Il pilota danese, campione FIA Formula 3 2021, è stato beffato però in gara e si è dovuto accontentare del secondo posto finale.

Prima vittoria stagionale anche per il team HMD, in un campionato contraddistinto fino ad ora dal dominio Andretti e dal duello interno Hauger-Hughes. Già nel corso del primo giro Collet ha provato a portarsi al comando andando all’esterno di Hauger, che ha però resistito. L’attacco è riuscito invece a cinque giri dal termine, quando il brasiliano ha preso la scia dell’avversario sul rettilineo del traguardo e si è involato verso la vittoria.

Hauger ha concluso con un distacco di quasi 2 secondi, mentre alle sue spalle ha concluso il suo compagno di squadra Lochie Hughes, staccato però di oltre 12 secondi dal vincitore. Il pilota australiano, campione in carica della USF Pro 2000, ha lottato per tutto il tempo con Josh Pierson per il podio, riuscendo ad avere la meglio proprio nel corso dell’ultima tornata.

Quinta posizione per Myles Rowe del team Abel, seguito dai suoi compagni di squadra Callum Hedge e Jack William Miller, quest’ultimo più staccato dai primi due. Ottavo posto per Salvador de Alba, davanti a Bryce Aron e Liam Sceats, a completare la top-ten. In campionato Hauger allunga leggermente su Hughes ed ora ha un vantaggio di 28 punti.

Domenica 22 giugno 2025, gara

1 - Caio Collet - HMD - 20 giri
2 - Dennis Hauger - Andretti - 1”7093
3 - Lochie Hughes - Andretti - 12"6407
4 - Josh Pierson - HMD - 13"1149
5 - Myles Rowe - Abel - 15”8982
6 - Callum Hedge - Abel - 16”3204
7 - Jack William Miller - Abel - 22”6506
8 - Salvador de Alba - Andretti - 29”5725
9 - Bryce Aron - Ganassi - 29”9938
10 - Liam Sceats - HMD - 30"5068
11 - Sebastian Murray - Andretti - 31”3202
12 - Evagoras Papasavvas - HMD - 32"6092
13 - Ricardo Escotto - Andretti - 36"6281
14 - James Roe - Andretti - 37"3684
15 - Niels Koolen - Ganassi - 39”9310
16 - Nolan Allaer - HMD - 43”1891
17 - Tommy Smith - HMD - 44"0907
18 - Hailie Deegan - HMD - 1’25"581
19 - Jordan Missig - Abel - 1’33”571

Il campionato
1.Hauger 317; 2.Hughes 289; 3.Collet 247; 4.Rowe 216; 5.Pierson 194; 6.de Alba 191; 7.Hedge 161; 8.Miller 134; 9.Murray 128; 10.Sceats, Missig 126.

16 Giu [11:35]

Madison, gara
Secondo successo per Hughes

Carlo Luciani

Lochie Hughes si è aggiudicato la vittoria al World Wide Technology Raceway, dove la Indy NXT ha fatto tappa per la sesta gara della stagione 2025. Dopo la pole position conquistata del suo compagno di squadra Dennis Hauger, il campione in carica della USF Pro 2000 è riuscito ad avere la meglio sugli avversari nella prima gara ovale quest’anno.

Secondo sigillo per il pilota australiano, che grazie a questo risultato ha ridotto il distacco in classifica piloti dal suo compagno di squadra Dennis Hauger, che mantiene però ancora la leadership con un vantaggio di 19 punti. Si prospetta quindi un duello in casa Andretti anche per il prosieguo del campionato, che vede ancora ben otto gare da disputarsi.

Tornando al weekend di St. Louis, è stato Hauger ad ottenere la pole position il sabato, mentre Hughes ha terminato la sessione di qualifica soltanto in quinta posizione. In gara Hauger ha perso subito il comando in favore di Caio Collet, mentre Hughes è rimasto intrappolato in un gruppo in lotta per il podio alle spalle dei primi due.

La rimonta del vincitore è iniziata dopo aver percorso la prima metà dei 75 giri a disposizione, superando prima Josh Pierson, poi il suo compagno di squadra Salvador de Alba e Myles Rowe, portandosi in zona podio. Successivamente non ha avuto scampo nemmeno Hauger ed a 14 giri dal termine è arrivato anche il sorpasso su Collet per la vittoria.

Il brasiliano ha poi concluso in terza posizione, conquistando l’ultimo gradino del podio, superato anche da Rowe. Quarto posto per de Alba, davanti al compagno di squadra Hauger, scivolato a quasi 6 secondi dalla vittoria. Alle sue spalle ha tagliato il traguardo Josh Pierson, davanti a Callum Hedge e Juan Manuel Correa, autore di un altro buon piazzamento dopo il meritato podio di Detroit. In top-ten anche Nolan Allaer (nono) e Niels Koolen (decimo).

Domenica 15 giugno 2025, gara

1 - Lochie Hughes - Andretti - 75 giri
2 - Myles Rowe - Abel - 4”3521
3 - Caio Collet - HMD - 5”5196
4 - Salvador de Alba - Andretti - 5”5872
5 - Dennis Hauger - Andretti - 5”9467
6 - Josh Pierson - HMD - 6"2678
7 - Callum Hedge - Abel - 7”9882
8 - Juan Manuel Correa - HMD - 16”3506
9 - Nolan Allaer - HMD - 16”3506
10 - Niels Koolen - Ganassi - 16”6904
11 - Jordan Missig - Abel - 17”5100
12 - Sebastian Murray - Andretti - 1 giro
13 - Ricardo Escotto - Andretti - 1 giro
14 - Bryce Aron - Ganassi - 1 giro
15 - Davey Hamilton Jr. - HMD - 1 giro
16 - Hailie Deegan - HMD - 2 giri
17 - Tommy Smith - HMD - 2 giri
18 - James Roe - Andretti - 7 giri

Ritirati
34° giro - Jack William Miller

Il campionato
1.Hauger 273; 2.Hughes 254; 3.Collet 195; 4.Rowe 186; 5.de Alba 167; 6.Pierson 162; 7.Hedge 133; 8.Missig 115; 9.Murray 109; 10.Koolen 108.

2 Giu [9:53]

Detroit, gara
Hauger cala il poker

Carlo Luciani

Non tornava in pista da tre settimane, ma appena lo ha fatto la Indy NXT ha subito regalato spettacolo in Michigan. Sulle strette strade di Detroit è andata in scena una gara caotica, che alla fine ha premiato “il solito” Dennis Hauger, capace di vincere ben quattro delle prime cinque gare fin qui disputate in questa stagione.

Già nel corso del primo giro si è verificato un incidente che ha coinvolto numerose vetture, innescato da un contatto tra Callum Hedge e Myles Rowe. Tra i malcapitati anche Max Taylor, che ha dovuto salutare la compagnia anzitempo. Dopo l’esposizione della bandiera rossa la corsa è finalmente ripresa con Hauger sempre al comando.

Alle spalle del leader della classifica, Lochie Hughes e Salvador de Alba si sono sfidati per la seconda posizione, favorendo la fuga di Hauger. Ad approfittare della lotta fratricida in casa Andretti ci ha pensato Caio Collet, risalito in seconda posizione quando Hughes e de Alba sono dovuti rientrare ai box per sostituire l’ala anteriore, danneggiata per entrambi in seguito a dei contatti.

Un'altra neutralizzazione ha rallentato la corsa quando Jordan Missig è finito contro le barriere. Il pilota è riuscito poi a ripartire, ma la pace-car era già entata in pista. Annullato dunque il vantaggio di Hauger, ormai lontano 13 secondi da Collet. La classifica non è però cambiata quando la gara è ripresa per l’ultimo giro, con Hauger che è andato a vincere davanti a Collet.

Terzo posto per Juan Manuel Correa, che dopo il debutto di Indianapolis ha centrato il suo primo podio nella categoria a stelle e strisce alla sua seconda apparizione. Il pilota colombiano-americano è stato premiato dall’aver evitato guai ed è risalito così in classifica. Quarto posto per Josh Pierson, davanti al già citato Hughes, che ha limitato i danni con un quinto posto.

Sesta posizione per Sebastian Murray, seguito da Jack William Miller e Salvador de Alba, scivolato in ottava piazza dopo la sosta ai box, doppiato di un giro. In top ten hanno tagliato il traguardo anche Niels Koolen e Bryce Aron. Nonostante il dominio di Hauger, il campionato rimane aperto con Hughes staccato di 38 lunghezze in seconda posizione.

Domenica 1 giugno 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 45 giri
2 - Caio Collet - HMD - 1”0460
3 - Juan Manuel Correa - HMD - 1”5442
4 - Josh Pierson - HMD - 2"1458
5 - Lochie Hughes - Andretti - 6"1509
6 - Sebastian Murray - Andretti - 15”5434
7 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1 giro
8 - Salvador de Alba - Andretti - 1 giro
9 - Niels Koolen - Ganassi - 1 giro
10 - Bryce Aron - Ganassi - 1 giro
11 - Callum Hedge - Abel - 1 giro
12 - Jordan Missig - Abel - 1 giro
13 - James Roe - Andretti - 1 giro
14 - Liam Sceats - HMD - 2 giri
15 - Nolan Allaer - HMD - 4 giri
16 - Hailie Deegan - HMD - 5 giri
17 - Tommy Smith - HMD - 7 giri

Ritirati
10° giro - Myles Rowe
1° giro - Max Taylor
1° giro - Ricardo Escotto

Il campionato
1.Hauger 241; 2.Hughes 203; 3.Collet 157; 4.Rowe 146; 5.de Alba 135; 6.Pierson 134; 7.Hedge 107; 8.Sceats 106; 9.Miller 97; 10.Missig 96.

11 Mag [15:19]

Indy Road, gare
Trionfano Hughes e Hauger

Carlo Luciani

Non solo IndyCar in azione questo fine settimana all’Indy Road Course, ma anche le cosiddette categorie di supporto, a partire dalla Indy NXT, di cui sono state disputate due gare. Oltre al solito Dennis Hauger, che ha trionfato in gara 2, anche il suo compagno di squadra Lochie Hughes ha trovato il successo in gara 1, il primo assoluto nella serie.

Dopo le prime due corse stagionali dominate da Hauger, finalmente Hughes è riuscito a scrollarsi dal secondo posto vincendo in gara 1. Il pilota australiano, campione in carica della USF Pro 2000, è riuscito a vincere partendo dalla pole position e, nonostante due neutralizzazioni, ha sempre mantenuto il controllo della situazione, anche dopo l’ultima ripartenza a tre giri dalla fine, quando Caio Collet gli è rimasto incollato, senza tuttavia attaccarlo.

Il brasiliano ha così ottenuto il secondo posto davanti a Myles Rowe, salito sull’ultimo gradino del podio. Quarto Callum Hedge, seguito da Salvador de Alba e Josh Pierson. Settimo Liam Sceats, davanti al leader della classifica Hauger. Il danese, scattato dalla seconda posizione, è entrato in contatto alla prima curva con Rowe e Hedge, allargando però la traiettoria e portandosi nella via di fuga, evitando danni alla sua monoposto. Il portacolori del team Andretti ha però dovuto ricostruire la propria corsa risalendo fino all’ottavo posto. Top ten completata da Jack William Miller ed Evagoras Papasavvas.

Nessun problema in gara 2 per Dennis Hauger, che è tornato sul gradino più alto del podio. Scattato dalla seconda posizione alle spalle di Lochie Hughes, il campione FIA F3 2021 si è portato in testa dopo un periodo di neutralizzazione e terminando la corsa con un rassicurante vantaggio di quasi 5 secondi.

Ancora sul podio Myles Rowe, nuovamente terzo. Quarto posto per Salvador de Alba, seguito da Caio Collet a completare la top five. Niels Koolen ha tagliato il traguardo in sesta posizione davanti a Nikita Johnson e Liam Sceats, Nelle prime dieci posizioni anche Josh Pierson e Callum Hedge, rispettivamente nono e decimo.

L’appuntamento all’Indy Road Course è stato anche un’occasione per vedere in azione Juan Manuel Correa. Il pilota americano-ecuadoriano si è unito al team HMD ma il suo debutto in Indy NXT non è stato molto fortunato. La prima corsa è infatti terminata anzitempo dopo essere stato tamponato da Koolen, mentre in gara 2 l’ex Formula 2 ha visto la bandiera a scacchi, tagliando il traguardo in quattordicesima posizione.

Venerdì 9 maggio 2025, gara 1

1 - Lochie Hughes - Andretti - 35 giri
2 - Caio Collet - HMD - 0”7299
3 - Myles Rowe - Abel - 2”0349
4 - Callum Hedge - Abel - 3”7887
5 - Salvador de Alba - Andretti - 4"3787
6 - Josh Pierson - HMD - 5"0701
7 - Liam Sceats - HMD - 5”4755
8 - Dennis Hauger - Andretti - 6”4649
9 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 8"2915
10 - Evagoras Papasavvas - HMD - 8”9089
11 - Jordan Missig - Abel - 9"7273
12 - Sebastian Murray - Andretti - 11”0273
13 - Tommy Smith - HMD - 11”8714
14 - Ricardo Escotto - Andretti - 13"9837
15 - Bryce Aron - Ganassi - 14"2252
16 - Nolan Allaer - HMD - 14"8564
17 - Hailie Deegan - HMD - 17"7048

Ritirati
31° giro - Niels Koolen
29° giro - James Roe
28° giro - Nikita Johnson
8° giro - Juan Manuel Correa

Sabato 10 maggio 2025, gara 2

1 - Dennis Hauger - Andretti - 35 giri
2 - Lochie Hughes - Andretti - 4"7739
3 - Myles Rowe - Abel - 10”8320
4 - Salvador de Alba - Andretti - 11"7936
5 - Caio Collet - HMD - 12”3142
6 - Niels Koolen - Ganassi - 19”4508
7 - Nikita Johnson - HMD - 20”9110
8 - Liam Sceats - HMD -21”8025
9 - Josh Pierson - HMD - 22"2958
10 - Callum Hedge - Abel - 24”1344
11 - James Roe - Andretti - 26”0631
12 - Sebastian Murray - Andretti - 27”6024
13 - Evagoras Papasavvas - HMD - 32”3033
14 - Juan Manuel Correa - HMD - 37”4221
15 - Bryce Aron - Ganassi - 42"1506
16 - Ricardo Escotto - Andretti - 45"9873
17 - Jordan Missig - Abel - 46"5646
18 - Hailie Deegan - HMD - 1’05”790
19 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1 giro
20 - Nolan Allaer - HMD - 4 giri

Ritirati
23° giro - Tommy Smith

Il campionato
1.Hauger 187; 2.Hughes 172; 3.Rowe 134; 4.Collet 117; 5.de Alba 111; 6.Pierson 102; 7.Sceats 90; 8.Hedge 88; 9.Missig 78. Papasavvas 77.

5 Mag [14:58]

Barber, gara
Hauger vince ancora

Carlo Luciani

A distanza di oltre due mesi dalla prima gara stagionale di Saint Petersburg, la Indy NXT è tornata in pista per il secondo appuntamento del 2025 al Barber Motorsports Park. Nonostante il tempo passato è bastato poco per rinfrescarsi le idee: a trionfare, esattamente come in Florida, ci ha pensato nuovamente Dennis Hauger, dominatore del weekend in Alabama, dove ha conquistato pole position e vittoria.

Nonostante le neutralizzazioni il campione della Formula 3 2021 ha chiuso con un vantaggio di 11 secondi sul primo degli inseguitori, Evagoras Papasavvas. Il giovane pilota classe 2007 ha colto subito un podio al debutto con il team HMD, avendo preso il posto di Sophia Floersch, che ha lasciato il campionato dopo soltanto una gara disputata.

Terzo gradino del podio occupato invece da Lochie Hughes, che grazie a questo risultato ha mantenuto il secondo posto in classifica piloti alle spalle del suo compagno di squadra Hauger. Il pilota Andretti ha provato ad agguantare la seconda posizione anche in gara, ma non è riuscito a portare a termine un attacco, dovendo invece guardarsi le spalle da Myles Rowe, che è passato sotto la bandiera a scacchi quarto.

Dietro al portacolori del team Abel hanno invece chiuso tre piloti HMD: Josh Pierson ha terminato la corsa in quinta posizione davanti ai compagni Liam Sceats e Max Taylor. Ottavo Jack William Miller, seguito da Ricardo Escotto e James Roe a completare la top ten.

A differenza di quella della IndyCar, la gara della Indy NXT al Barber Motorsports Park non è stata lineare. Si sono verificate infatti due neutralizzazioni: la prima già ad inizio corsa con Callum Hedge finito nella sabbia in seguito ad un contatto; la seconda per via di un tamponamento tra Bryce Aron e Salvador de Alba. Da segnalare anche l’uscita di scena di Caio Collet, uno dei principali protagonisti di questo campionato. Il pilota brasiliano, scattato dalla seconda posizione, ha dovuto abbandonare il gruppo anzitempo per problemi tecnici sulla sua monoposto.

Domenica 4 maggio 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 35 giri
2 – Evagoras Papasavvas - HMD - 11”0196
3 - Lochie Hughes - Andretti - 11"8363
4 - Myles Rowe - Abel - 12”3171
5 - Josh Pierson - HMD - 12"8528
6 - Liam Sceats - HMD - 19"3408
7 - Max Taylor - HMD - 19"6779
8 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 25"0927
9 - Ricardo Escotto - Andretti - 25"5751
10 - James Roe - Andretti - Andretti - 26"6959
11 - Salvador de Alba - Andretti - 27"2679
12 - Jordan Missig - Abel - 27"9685
13 - Niels Koolen - Ganassi - 29"7948
14 - Tommy Smith - HMD - 30”6060
15 - Bryce Aron - Ganassi - 33"3342
16 - Sebastian Murray - Andretti - 47”2816
17 - Hailie Deegan - HMD - 1 giro
18 - Callum Hedge - Abel - 1 giro

Ritirati
27° giro - Caio Collet
7° giro - Nolan Allaer

Il campionato
1.Hauger 108; 2.Hughes 76; 3.Rowe 64; 4.Pierson 52; 5.de Alba 49; 6.Collet 47; 7.Missig 46; 8.Escotto 42; 9.Papasavvas, Sceats 40.

3 Mar [12:34]

Saint Petersburg, gara
Hauger debutta con successo

Carlo Luciani

Alla sua prima apparizione nella categoria, Dennis Hauger si è subito aggiudicato la vittoria nella prima tappa stagionale della Indy NXT a St. Petersburg. Il pilota norvegese si è messo in luce fin dal primo turno di prove libere, al termine del quale si è issato al comando, per poi confermarsi anche in qualifica ed infine in gara. Non c’era miglior modo di presentarsi per il campione FIA Formula 3 2021, che ha trionfato davanti al suo compagno di squadra in Andretti Global, Lochie Hughes, altro debuttante al via. Il pilota australiano è infatti il campione in carica della USF Pro 2000, avendo vinto il campionato lo scorso anno.

A chiudere il podio ci ha pensato invece un pilota esperto della categoria, il brasiliano Caio Collet, al suo secondo anno, sempre in forza al team HMD Motorsports, con cui ha conquistato il terzo posto al termine della scorsa stagione, risultando il rookie of the year. Nelle prime cinque posizioni anche Myles Rowe e Salvador de Alba, rispettivamente al quarto e quinto posto.

A seguire in classifica, Jordan Missig e Jonathan Browne, davanti a Callum Hedge, Josh Pierson e Ricardo Escotto a completare la top ten. Buono anche il debutto di Sophia Floersch, dodicesima al traguardo. La pilota tedesca non è la sola ragazza al via della Indy NXT 2025, ma in sua compagnia troviamo anche Hailie Deegan, che dopo i trascorsi in NASCAR ha deciso di passare alle monoposto quest’anno. La californiana ha terminato la prima gara stagionale in quattordicesma posizione.

Da segnalare infine che la corsa ha subito ben quattro interruzioni a causa di altrettanti incidenti, determinando il passaggio sotto la bandiera a scacchi alle spalle della pace car.

Domenica 2 marzo 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 44 giri
2 - Lochie Hughes - Andretti - 1"2105
3 - Caio Collet - HMD - 1"5795
4 - Myles Rowe - Abel - 1"9228
5 - Salvador de Alba - Andretti - 2"7462
6 - Jordan Missig - Abel - 3"2916
7 - Jonathan Browne - Ganassi - 4"2425
8 - Callum Hedge - Abel - 4"5982
9 - Josh Pierson - HMD - 5"0110
10 - Ricardo Escotto - Andretti - 5"4952
11 - Nikita Johnson - HMD - 7"2447
12 - Sophia Floersch - HMD - 7"7283
13 - Bryce Aron - HMD - 8"224
14 - Hailie Deegan - HMD - 11"2510
15 - Tommy Smith - HMD - 2 giri
16 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 3 giri
17 - Sebastian Murray - Andretti - 3 giri

Ritirati
33° giro - Liam Sceats
20° giro - Nolan Allaer
5° giro - James Roe
1° giro - Niels Koolen

Il campionato
1.Hauger 54; 2.Hughes 41; 3.Collet 35; 4. Rowe 32; 5.de Alba 30; 6.Missig 28; 7. Browne 26; 8.Hedge 24; 9.Pierson 22; 10.Escotto 20.

PrevPage 1 of 10Next

News

Indy NXT
v

DALLARARS Racing