formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Set [17:46]

Montmelò, gara 2
Deligny tiene a bada Clerot
De Palo e Slater, pari punti

Giulia Rango

Enzo Deligny (R-Ace) si è imposto in gara 2 a Montmelò portando a tre il conto delle sue vittorie stagionali, dopo quelle di Spa e Imola. Il francese, ha comandato la corsa dal primo all’ultimo giro, senza sbavature. Subito dietro, ha chiuso Pedro Clerot (VAR), che nel finale ha provato a mettere pressione al leader. Per entrambi, si tratta di un risultato importante anche in ottica campionato: dopo otto round, i due sono ora secondi a pari merito con 198 punti, a -28 dalla vetta.

Vetta che vede Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema) appaiati a quota 226, questa volta tutti è due giù dal podio e rispettivamente quinto e settimo al traguardo. I primi quattro in classifica sono ora racchiusi in meno di 30 punti. A due round dalla fine, la lotta al titolo è apertissima e ogni dettaglio può fare la differenza. A completare il podio, ci ha pensato Akshay Bohra (R-Ace), autore di una gara solida in difesa su Evan Giltaire (ART), quarto. Tutto sommato un buon risultato per il francese, soprattutto rispetto alle ultime uscite.

La gara è partita dietro la safety-car a causa di "condizioni di grip non uniformi sulla griglia". Niente standing start quindi, ma ci ha pensato Slater a movimentare le cose. Alla ripartenza, le posizioni sono rimaste congelate, dando l’impressione di una gara statica. Ma pochi minuti dopo, la safety è tornata in pista per un contatto tra Giovanni Maschio (RPM) e Edouard Borgna (G4 Racing): l’italiano è stato colpito dal francese sulla posteriore sinistra ed è finito in ghiaia, costretto al ritiro.

Alla seconda ripartenza, è emerso proprio Slater, che in quel momento era settimo, alle spalle di De Palo. Il classe 2008 ha messo a segno un doppio sorpasso spettacolare: prima all’esterno su De Palo, poi all’interno su Michael Belov (CL Motorsport). A quel punto si è accodato al trenino per la terza posizione, in lotta con Bohra e Giltaire.

Nel finale non è mancato il caos. Giltaire ha tentato l’attacco su Bohra, ma ha tagliato la pista prendendo la via di fuga. Rientrato davanti, ha dovuto restituire la posizione, perdendo lo slancio. Slater ne ha approfittato superandolo, ma all’ultimo giro ha commesso un errore nel curvone finale che ha permesso a Giltaire di ripassare. De Palo, settimo al traguardo dietro a Belov, può tirare un sospiro di sollievo: niente è perduto.

Da segnalare la bella rimonta di Taito Kato (ART), da dodicesimo a ottavo, seguito da Hiyu Yamakoshi (VAR) e Jin Nakamura (R-Ace) a completare la top 10. Un trio tutto giapponese che sta dimostrando ottime qualità.

A fine gara, i commissari sportivi hanno comminato ad Enzo Deligny una penalità di quattro posizioni sullo schieramento di partenza della prossima gara (Hockenheim) per non avere rispettato la distanza adeguata, richiesta dal regolamento, dalla safety-car

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 18 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 0”386
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 10”816
4 - Evan Giltaire - ART - 12”093
5 - Freddie Slater - Prema - 12”289
6 - Michael Belov - CL Motorsport - 14”565
7 - Matteo De Palo - Trident - 14”966
8- Taito Kato - ART - 15”468
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 15”680
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 17”756
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 18”070
12 - Kanato Le - ART - 18”841
13 - Jack Beeton - Prema - 19”636
14 - Santiago Ramos - RPM - 20”368
15 - Ruiqi Liu - Trident - 23”852
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 25”259
17 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 25”668
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 26”330
19 - Macéo Capietto - RPM - 27”228
20 - Yuanpu Cui - Prema - 27”958
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 28”258
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 31”282
23 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 32”102
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 35”603
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 36”264

Ritirato
Giovanni Maschio

Il campionato
1.De Palo, Slater 226; 2.Clerot, Deligny 198; 4.Bohra 133; 5.Giltaire 125; 6.Al Dhaheri 95; 7.Yamakoshi 88; 8.Kato 71; 9.Bedrin 64; 10.Nakamura 63; 11.Beeton 32; 12.Le 25; 13.Gowda 22; 14.Belov 21; 15.Bhirombhakdi 20; 16.Maschio 4; 17.Liu, Eyckmans 2; 19.Francot 1

21 Set [11:12]

Montmelò, qualifica 2
Deligny in pole con pista bagnata

Giulia Rango

Sul tracciato umido di Montmelò, che questa mattina ha accolto i piloti della Regional europea, ci ha pensato Enzo Deligny (R-Ace) a mettere in riga tutti, conquistando la terza pole position stagionale, dopo quelle di Budapest e Imola.

La vera protagonista della qualifica 2, infatti, è stata la pioggia, che ha rimescolato le carte, facendo segnare tempi sensibilmente più alti rispetto al sabato. Dimentichiamoci per un momento della lotta per il titolo tra Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema), perché questa mattina i migliori interpreti delle condizioni sono stati Deligny e Pedro Clerot (VAR).

Quest’ultimo è sceso in pista per primo con il gruppo B, trovando un asfalto piuttosto bagnato. Sempre rapido, il brasiliano ha avuto come unico vero rivale Evan Giltaire (ART), che però ha commesso un errore nell’ultimo settore dell’ultimo tentativo, chiudendo con un distacco di quasi 7 decimi. Il leader del campionato, De Palo, ha invece faticato di più, chiudendo con un 1’55”987, tempo che gli varrà la sesta piazzola sulla griglia di partenza.

Quando è toccato al gruppo A, l’asfalto presentava condizioni miste, parzialmente asciugato. I più rapidi sono stati i due portacolori di R-Ace, Deligny e Akshay Bohra, con una differenza significativa di circa sei decimi. Buona la prestazione di Michael Belov (CL Motorsport), terzo nel gruppo e quinto assoluto. Alle sue spalle si è classificato Slater, che – come il diretto rivale De Palo – non è riuscito a mettere insieme il giro, e scatterà dalla settima posizione in gara 2.

A completare la top 10, il duo nipponico composto da Hiyu Yamakoshi (VAR) e Jin Nakamura (R-Ace), seguiti da Jack Beeton (Prema), che in questo weekend si sta confermando tra i primi dieci.

 Domenica 21 settembre 2025, qualifica 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’53”250 - Gruppo A
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’53”773 - Gruppo B
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’53”855 - GA
4 - Evan Giltaire - ART - 1’54”446 - GB
5 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’53”908 - GA
6 - Matteo De Palo - Trident - 1’55”987 - GB
7 - Freddie Slater - Prema - 1’54”130 - GA
8 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’56”381 - GB
9 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’54”146 - GA
10 - Jack Beeton - Prema - 1’56”397 - GB
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’54”336 - GA
12 - Taito Kato - ART - 1’56”399 - GB
13 - Kanato Le - ART - 1’54”695 - GA
14 - Santiago Ramos - RPM - 1’56”405 - GB
15 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’55”492 - GA
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1’56”800 - GB
17 - Yuanpu Cui - Prema - 1’55”726 - GA
18 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’56”884 - GB
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’55”970 - GA
20 - Macéo Capietto - RPM - 1’56”964 - GB
21 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’56”294 - GA
22 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’57”014 - GB
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’56”355 - GA
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’58”111 - GB
25 - Giovanni Maschio - RPM - 1’57”000 - GA
26 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’58”833 - GB

20 Set [18:25]

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia Rango

È stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dopo i successi di Misano, Budapest e Spielberg. Un risultato dal sapore ancora più dolce, perché i 25 punti conquistati sulla pista catalana, gli restituiscono la leadership del campionato, già ripresa — e poi persa — nel round precedente. De Palo ora guida la classifica con 220 punti, mentre Slater insegue a 216: la lotta per il titolo, all’ottavo appuntamento, è ancora apertissima.

Più volte, in questa stagione, abbiamo visto un De Palo fulmineo in partenza, una vera scheggia. E anche oggi non ha tradito le attese, scattando alla perfezione contro un avversario temibile come Freddie Slater. I due contendenti al titolo, erano appaiati in prima fila, ma allo spegnersi dei semafori è arrivato il guizzo vincente di De Palo.

Anche Enzo Deligny (R-Ace), partito terzo, ha provato ad approfittarne: si è affiancato a Slater all'esterno, ma con due ruote sull’erba non ha potuto completare la manovra di sorpasso ed è stato costretto ad accodarsi. La sua gara è finita poco dopo, quando nella bagarre di curva 1 ha perso l’ala anteriore e si è ritirato.

Mentre Slater era impegnato a contenere Deligny negli attimi successivi al via, De Palo in pieno rettifilo ha dovuto vedersela con Jin Nakamura, l’altro pilota R-Ace. Il portacolori Trident, ha però chiuso la porta in modo deciso, accompagnando il nipponico verso l’esterno e costringendolo ad alzare il piede.

L’ordine d’arrivo vede quindi De Palo davanti a Slater, con il podio completato da Pedro Clerot (VAR). Il brasiliano, partito quarto, ha completato un bel sorpasso su Nakamura nella lotta per il terzo gradino del podio, poi ha anche tentato l'affondo su Slater, ma senza successo. Nakamura invece, ha chiuso in quarta posizione, seguito da Nandhavud Bhirombhakdi (Trident), autore della sua miglior prestazione nella categoria che affronta da due stagioni: finora non era mai andato oltre l’ottavo posto.

Taito Kato (ART) ha completato una solida rimonta dalla dodicesima alla sesta posizione, precedendo il compagno di squadra Evan Giltaire. La terza Tatuus del team ART, guidata da Kanato Le, è risultata decima. Anche il team Prema ha piazzato tre vetture in top 10: oltre a Slater secondo, Rashid Al Dhaheri e Jack Beeton si sono classificati rispettivamente ottavo e nono. Corsa più complicata invece per Nikita Bedrin (Sainteloc), scattato settimo, ma scivolato in undicesima piazza.

Sabato 20 settembre 2025, gara 1
 
1 - Matteo De Palo - Trident - 20 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 3"859
3 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 4"290
4 - Jin Nakamura - R-Ace - 9"059
5 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 14"700
6 - Taito Kato - ART - 15"179
7 - Evan Giltaire - ART - 18"793
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 19"254
9 - Jack Beeton - Prema - 20"639
10 - Kanato Le - ART - 23"549
11 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 32"192
12 - Akshay Bohra - R-Ace - 32"628
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 34"404
14 - Santiago Ramos - RPM - 34"953
15 - Michael Belov - CL Motorsport - 37"687
16 - Ruiqi Liu - Trident - 38"367
17 - Edu Robinson - G4 Racing - 38"408
18 - Yuanpu Cui - Prema - 38"886
19 - Macéo Capietto - RPM - 42"279
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 43"699
21 - Giovanni Maschio - RPM - 44"970
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 46"451
23 -Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 47"664
24 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 

Ritirati
Saqer Al Maosherji
Hiyu Yamakoshi 
Enzo Deligny

Il campionato
1.De Palo 220; 2.Slater 216; 3.Clerot 180; 4.Deligny 173; 5.Bohra 118; 6.Giltaire 113; 7. Al Dhaheri 95; 8.Yamakoshi 86; 9.Kato 67; 10.Bedrin 64; 11.Nakamura 62; 12.Beeton 32; 13.Le 25; 14.Gowda 22; 15.Bhirombhakdi 20; 16.Belov 13; 17.Maschio 4; 18.Liu 2, Eyckmans 2; 20.Francot 1.

20 Set [12:15]

Montmelò - Qualifica
Slater in pole, De Palo lo bracca

Giulia Rango

Freddie Slater (Prema) contro Matteo De Palo (Trident): la qualifica 1 si è trasformata in un serrato faccia a faccia tra i due rivali per il titolo. La pole è diventata un affare esclusivo tra loro due, con Slater all’attacco nel gruppo A e De Palo in contropiede nel gruppo B. A dividerli, un margine sottilissimo di 29 millesimi, con l’inglese che ha avuto la meglio sull’italiano, firmando così la sua quinta pole nel campionato.

E’ stato proprio Slater a scendere per primo in pista, insieme agli altri 12 piloti del gruppo A. L’unico che è parso realmente in grado di impensierire il leader del campionato è stato Enzo Deligny (R-Ace), secondo e staccato di oltre un decimo alla bandiera a scacchi. Il suo compagno di squadra Jin Nakamura ha chiuso terzo e scatterà quindi dalla quinta posizione. Buona la qualifica di Nikita Bedrin (Sainteloc), sempre competitivo: per lui il settimo tempo assoluto.

Poi è toccato al gruppo B, con De Palo e Pedro Clerot (VAR) a fare da capofila: il brasiliano si è garantito la quarta casella in griglia. Positiva anche la sessione dell’altra Tatuus di Trident, quella di Nandhavud Bhirombhakdi: in gara 1 partirà sesto, suo miglior risultato in qualifica fino a questo momento (non era mai andato oltre l’ottava piazza).

Nel pomeriggio il duello tra Slater e De Palo proseguirà in gara 1: la prima fila promette scintille, con l’inglese chiamato a difendersi e l’italiano pronto ad attaccare. L’esito della corsa potrebbe consolidare l’attuale situazione di classifica – Slater in vantaggio con 198 punti, De Palo lo insegue a 195 – oppure ribaltarla ancora una volta.

Sabato 20 settembre 2025, qualifica 1

1 - Freddie Slater - Prema - 1’35”250 - Gruppo A
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’35”279 - Gruppo B
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’35”383 - GA
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’35”407 - GB
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’35”439 - GA
6 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’35”565 - GB
7 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’35”685 - GA
8 - Evan Giltaire - ART - 1’35”705 - GB
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’35”922 - GA
10 - Jack Beeton - Prema - 1’35”799 - GB
11 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’35”959 - GA
12 - Taito Kato - ART - 1’35”867 - GB
13 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’36”001 - GA
14 - Santiago Ramos - RPM - 1’35”904 - GB
15 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’36”051 - GA
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’35”972 - GB
17 - Kanato Le - ART - 1’36”065 - GA
18 - Ruiqi Liu - Trident - 1’36”012 - GB
19 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’36”347 - GA
20 - Macéo Capietto - RPM - 1’36”069 - GB
21 - Yuanpu Cui - Prema - 1’36”715 - GA
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’36”170 - GB
23 - Giovanni Maschio - RPM - 1’36”934 - GA
24 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’36”194 - GB
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’37”300 - GA
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”117 - GB

19 Set [16:28]

Montmelò, libere 2
Trident: De Palo primo, Liu terzo

Giulia Rango

Matteo De Palo ha chiuso in testa anche la seconda sessione di libere: sempre al comando nella giornata odierna, si presenta da favorito in visdta della prima qualifica di sabato mattina sul tracciato catalano. Ottimo segnale anche da parte del compagno di squadra Ruiqi Liu, risalito dal nono al terzo posto rispetto al primo turno. Uno dei suoi migliori risultati nella categoria.

A inserirsi tra i due piloti Trident, è stato Enzo Deligny (R-Ace), autore di una buona progressione tra le due sessioni: dall’ottavo tempo del mattino è salito al secondo crono nel pomeriggio. Buona quarta posizione per Nikita Bedrin (Saintéloc), seguito da Pedro Clerot (VAR) e da Freddie Slater (Prema), diretto rivale di De Palo in classifica generale, staccato di quasi cinque decimi dal romano.

Settimo e primo dei rookie Taito Kato (ART), davanti a un Jack Beeton (Prema) che sta vivendo una pessima stagione, poi Jin Nakamura (R-Ace) e Macéo Capietto (RPM), decimo al termine della giornata. Per il francese, da un paio di anni impegnato nella Europeal Le Mans Serie LMP2, richiamato da RPM dopo la stagione disputata nel 2023, un risultato notevole. Michael Belov (CL) da secondo nel primo turno è scivolato 12esimo.

Venerdì 19 settembre 2025, libere 2

1 - Matteo De Palo - Trident - 1’36”327 - 13 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’36”571 - 19
3 - Ruiqi Liu - Trident - 1’36”619 - 22
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’36”703 - 22
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’36”753 - 21
6 - Freddie Slater - Prema - 1’36”818 - 22
7 - Taito Kato - ART - 1’36”869 - 23
8 - Jack Beeton - Prema - 1’36”924 - 22
9 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’37”013 - 20
10 - Macéo Capietto - RPM - 1’37”015 - 18
11 - Kanato Le - ART - 1’37”096 - 23
12 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’37”108 - 23
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’37”111 - 18
14 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’37”180 - 22
15 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’37”218 - 22
16 - Santiago Ramos - RPM - 1’37”357 - 19
17 - Evan Giltaire - ART - 1’37”373 - 22
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’37”491 - 22
19 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’37”500 - 21
20 - Giovanni Maschio - RPM - 1’37”502 - 17
21 - Yuanpu Cui - Prema - 1’37”538 - 24
22 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’37”538 - 24
23 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’37”831 - 23
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’38”071 - 23
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’38”161 - 24
26 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’38”383 - 19

19 Set [11:00]

Montmelò, libere 1
Subito duello De Palo-Slater

Giulia Rango

È sfida aperta tra Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema), i due principali contendenti al titolo 2025 della Formula Regional European by Alpine. Il campionato entra nella fase decisiva: Montmeló ospita l’ottava delle dieci tappe in calendario.

Nel primo turno di prove libere del weekend spagnolo, è stato De Palo a dettare il ritmo, risultando più veloce di Slater di circa due decimi. A inserirsi tra i due, un sorprendente Michael Belov (CL Motorsport), autore del secondo tempo a soli 34 millesimi dal leader.

A Spielberg, teatro dello scorso round, De Palo e Slater si sono contesi la vetta del campionato: l’italiano aveva prevalso al sabato, mentre l’inglese si era riscattato la domenica. Attualmente, la classifica generale vede Slater al comando con 198 punti, seguito a breve distanza da De Palo a quota 195.

Positiva la sessione per il team Van Amersfoort, che ha piazzato le sue tre Tatuus in quarta, quinta e sesta posizione con Dion Gowda, Pedro Clerot e Hiyu Yamakoshi. Nikita Bedrin (Sainteloc) sta confermando il buon momento di forma ed è settimo. Sessione più in sordina per Enzo Deligny (R-Ace), ottavo, davanti a Ruiqi Liu (Trident) e Rashid Al Dhaheri (Prema) che ben completano la top 10.

Tra i “nuovi” figurano Macéo Capietto e Santiago Ramos, che tanto nuovi non sono: al volante nel 2023 con le Tatuus RPM, sono stati richiamati per questo ottavo appuntamento in sostituzione di Ean Eyckmans e Reno Francot, impegnati nella F4 spagnola a Jerez. Novità anche in casa Prema, che ha schierato il diciassettenne Yuanpu Cui, junior Mercedes, al posto di Alex Powell. Il giamaicano sarà comunque in azione sul tracciato catalano, ma nella F4 italiana.

Venerdì 19 settembre 2025, libere 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 1’36”048 - 18 giri
2 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’36”082 - 20
3 - Freddie Slater - Prema - 1’36”262 - 18
4 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’36”531 - 18
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’36”595 - 18
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’36”638 - 19
7 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’36”646 - 17
8 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’36”759 - 19
9 - Ruiqi Liu - Trident - 1’36”760 -19
10 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’36”824 - 18
11 - Jack Beeton - Prema - 1’36”837 - 18
12 - Taito Kato - ART - 1’36”838 - 19
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’36”843 - 19
14 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’36”909 - 18
15 - Evan Giltaire - ART - 1’37”002 - 18
16 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’37”090 - 20
17 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’37”133 - 22
18 - Giovanni Maschio - RPM - 1’37”138 - 19
19 - Yuanpu Cui - Prema - 1’37”175 - 18
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’37”212 - 17
21 - Macéo Capietto - RPM - 1’37”239 - 17
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’37”465 - 20
23 - Santiago Ramos - RPM - 1’37”465 - 20
24 - Kanato Le - ART - 1’37”540 - 8
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”734 - 20
26 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’37”780 - 19

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE