World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
6 Lug [19:26]

Deligny pericoloso, squalificato
De Palo promosso sul podio

Davide Attanasio - Foto Galli

Non è la prima volta che Enzo Deligny (R-Ace) si rende protagonista di comportamenti poco ortodossi, per usare un eufemismo. Ricordiamo quello che successe in 
una gara di F4 spagnola quando, malgrado una bandiera nera, decise di restare in pista nonostante i richiami del muretto.

Il pilota francese, che quest'anno tanto bene sta facendo, ci deve essere ricascato. Come si evince dal comunicato dei commissari, dopo aver finito gara 2 della FRECA a Budapest al terzo posto, Enzo ha accelerato di colpo superando due vetture, per poi transitare a quasi 200 chilometri all'ora in una zona dove sventolavano doppie bandiere gialle.

Entrato nella cosiddetta "connection road", quella che collega il paddock al circuito, Deligny è passato vicino a un marshal raggiungendo i 70 chilometri orari (quando il limite massimo è di 20), poi si è fermato vicino a un altro marshal che lo ha bloccato alla fine della stessa connection road. Infine, si è avviato nella zona del podio a tutto gas. Non poteva che arrivare la squalifica. Contestualmente Matteo De Palo, quarto sotto la bandiera a scacchi, è stato promosso al terzo posto.

Domenica 6 luglio 2025, gara 2


1 - Freddie Slater - Prema - 19 giri in 32'57"146
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0”546
3 - Matteo De Palo - Trident - 3”070
4 - Akshay Bohra - R-Ace - 3”315
5 - Evan Giltaire - ART - 4”095
6 - Kanato Le - ART - 5”948
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 10”247
8 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 10”724
9 - Taito Kato - ART - 11”233
10 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 14”714
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 15”213
12 - Ean Eyckmans - RPM - 16”462
13 - Enzo Yeh - RPM - 17”900
14 - Aditya Kulkarni - Akcel - 18”448
15 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 20”980 *
16 - Zachary David - CL Motorsport - 21”203
17 - Doriane Pin - Prema - 21”855
18 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 22”656
19 - Enzo Richer - G4 Racing - 24”258
20 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 27”004
21 - Ruiqi Liu - Trident - 27”179 **
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 27”537
23 - Giovanni Maschio - RPM - 30”701
24 - Edu Robinson - G4 Racing - 44”746 **
25 - Javier Sagrera - Akcel - 52”328
26 - Jin Nakamura - R-Ace - 56”869

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 3 posizioni di penalità sulla griglia della prossima gara

Ritirati
Jack Beeton
Maya Weug ***
Nikita Bedrin

Squalificato
Enzo Deligny

Il campionato
1.De Palo 122 punti; 2.Slater 118; 3.Deligny 90; 4.Clerot 84; 5.Giltaire 83; 6.Yamakoshi 70; 7.Al Dhaheri 57; 8.Bohra 41; 9.Kato 32; 10.Le 22; 11.Beeton 21; 12.Gowda 18; 13.Nakamura, Bedrin 17; 15.Belov, Bhirombhakdi 6; 17.Maschio 4.

6 Lug [16:35]

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango

È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrando la sua terza vittoria stagionale dopo quelle di Spa e Zandvoort. Prema piazza anche la doppietta, con Rashid Al Dhaheri secondo, davanti a Enzo Deligny che completa il podio.

La corsa sembrava decisa già nei primi metri. Il poleman Deligny è scattato bene, mantenendo la testa. Alle sue spalle, però, si è subito accesa la bagarre: Matteo De Palo, partito quarto, ha provato ad attaccare Slater, che non solo si è difeso con decisione, ma ha anche trovato il varco per superare il compagno di squadra Al Dhaheri.

Nei giri successivi Deligny ha tentato la fuga, costruendosi un margine di due secondi su Slater. Vantaggio che però è svanito con l’ingresso della safety-car, chiamata in pista dopo il ritiro di Jack Beeton: l’australiano si è girato da solo in curva 1 e dalla sua monoposto è uscita una fiammata.

Una volta rientrata la safety-car, Deligny ha ripreso da dove aveva lasciato, provando a ricostruire il gap. Ma all’improvviso, all’ingresso di una curva, il portacolori di R-Ace ha rallentato bruscamente, lasciando via libera a Slater per un sorpasso fin troppo semplice. Poco dopo, però, Deligny sembrava essersi ripreso: ha reagito subito e si è ripreso la posizione con decisione. Nelle battute finali della gara, la scena si è ripetuta: di nuovo un rallentamento improvviso. Stavolta a beneficiarne sono stati sia Slater che Al Dhaheri, che lo hanno sfilato senza fatica. De Palo ha provato ad approfittarne a sua volta, ma Deligny — probabilmente condizionato da un danno o da un problema tecnico — è riuscito a tenere la posizione.

De Palo torna a casa con un quarto posto che gli basta per restare in testa al campionato, con appena un punto di vantaggio su Slater: 119 a 118. Quinto Akshay Bohra, davanti a Evan Giltaire, autore di una buona rimonta dal decimo al sesto posto. Arrivano i punti per Michael Belov (CL Motorsport), ottavo al traguardo alle spalle di Kanato Le (ART).

Aggiornamento gara 2

Domenica 6 luglio 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Prema - 19 giri
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0”546
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 2”803
4 - Matteo De Palo - Trident - 3”070
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 3”315
6 - Evan Giltaire - ART - 4”095
7 - Kanato Le - ART - 5”948
8 - Michael Belov - CL Motorsport - 10”247
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 10”724
10 - Taito Kato - ART - 11”233
11 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 14”714
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 15”213
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 15”980
14 - Ean Eyckmans - RPM - 16”462
15 - Ruiqi Liu - Trident - 17”179
16 - Enzo Yeh - RPM - 17”900
17 - Aditya Kulkarni - Akcel - 18”448
18 - Zachary David - CL Motorsport - 21”203
19 - Doriane Pin - Prema - 21”855
20 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 22”656
21 - Enzo Richer - G4 Racing - 24”258
22 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 27”004
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 27”537
24 - Giovanni Maschio - RPM - 30”701
25 - Edu Robinson - G4 Racing - 34”746
26 - Javier Sagrera - Akcel - 52”328
27 - Jin Nakamura - R-Ace - 52”328

Ritirati
Jack Beeton
Maya Weug
Nikita Bedrin

Il campionato
1.De Palo 119; 2.Slater 118; 3.Deligny 105; 4.Clerot 83; 5.Giltaire 81; 6.Yamakoshi 68; 7.Al Dhaheri 59; 8.Bohra 39; 9.Kato 31; 10.Beeton 21; 11.Gowda 18; 12.Nakamura, Bedrin 17; 14.Le 20; 15.Bhirombhakdi 6; 16.Maschio, Belov 4.

6 Lug [9:56]

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli

In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo Deligny a mettere la sua vettura davanti a tutti nella qualifica 2 grazie al crono di 1’37”296 con cui il pilota francese, del Gruppo A, ha messo in riga il resto della griglia. Un tempo che rappresenta il record del weekend. Nella qualifica 1 infatti, Matteo De Palo, autore della pole, aveva realizzato l’1’37”431.

Per primo è sceso in pista il Gruppo B. Nonostante Rashid Al Dhaheri (Prema) e Kanato Le (ART) gli ronzassero intorno, De Palo sembrava avere la situazione sotto controllo: inizialmente ha confermato la sua superiorità, siglando il miglior tempo in 1’37”839 e prendendosi la provvisoria pole position. Ma poco dopo è arrivato Al Dhaheri (Prema), che ha migliorato il crono del romano di Trident per soli 58 millesimi, fissando il nuovo riferimento a 1’37”781. Kanato Le, pur non riuscendo ad inserirsi realmente nella lotta per la pole, ha occupato un buon terzo posto e scatterà sesto sulla griglia di partenza.

Nel Gruppo A invece, è emerso Freddie Slater, che con 1’37”442 si è piazzato secondo, alle spalle di Deligny. In qualifica 1, l’inglese – sesto – ha commesso un piccolo errore, come da lui spiegato. In gara 1 poi, complici le difficoltà di sorpasso all’Hungaroring, si è dovuto accontentare della quinta posizione, mentre De Palo, qualche metro più avanti, vinceva la corsa. Adesso il portacolori di Trident ha un vantaggio di 14 punti sul britannico, ma oggi partirà quarto, proprio alle spalle di Slater. Attenzione anche al poleman Deligny, che dividerà la prima fila con Al Dhaheri e in classifica insegue Slater a soli 3 punti.

Buono il terzo posto di Akshay Bohra nel Gruppo A, quinto in generale. Subito dietro, in ordine, troviamo Le, Michael Belov con CL Motorsport e il duo Van Amersfoort Dion Gowda e Pedro Clerot. Il brasiliano ha migliorato il suo tempo della qualifica 1, dove era arrivato secondo dietro De Palo, segnando un 1’37”617. Tuttavia, non è bastato: con gli avversari che hanno decisamente alzato il ritmo e Clerot si è ritrovato nono. Dietro di lui ha chiuso la top 10 Evan Giltaire.

Domenica 6 luglio 2025, qualifica 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’37”296 - Gruppo A
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’37”781 - Gruppo B
3 - Freddie Slater - Prema -1’37”442 - GA
4 - Matteo De Palo - Trident - 1’37”839 - GB
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’37”507 - GA
6 - Kanato Le - ART - 1’38”042 - GB
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’37”507 - GA
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’38”131 - GB
9 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’37”617 - GA
10 - Evan Giltaire - ART - 1’38”198 - GB
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’37”649 - GA
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’38”321 - GB
13 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’37”911 - GA
14 - Giovanni Maschio - RPM - 1’38”621 - GB
15 - Taito Kato - ART - 1’37”986 - GA
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1’38”664 - GB
17 - Ean Eyckmans - RPM - 1’38”057 - GA
18 - Jack Beeton - Prema - 1’38”838 - GB
19 - Enzo Yeh - RPM - 1’38”218 - GA
20 - Doriane Pin - Prema - 1’38”849 - GB
21 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’38”257 - GA
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’39”432 - GB
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’38”339 - GA
24 - Javier Sagrera - Akcel - 1’39”641 - GB
25 - Maya Weug - Sainteloc - 1’38”680 - GA
26 - Zachary David - CL Motorsport - 1’39”821- GB
27 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’38”702 - GA
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’39”857 - GB
29 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’39”057 - GA
30 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’40”265 - GB

5 Lug [14:41]

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia Rango

A Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prendersi la seconda vittoria stagionale e il primo posto nel campionato. Partito dalla pole, ha subito staccato il resto del gruppo, restando in testa per tutta la gara 1. All’Hungaroring, due sono i momenti chiave: la qualifica e la partenza. Si sa infatti, che curve strette, traiettorie sporche e un solo rettilineo rendono il circuito di Budapest uno dei più difficili su cui sorpassare.

Non è mai scontato però mantenere la leadership, tantomeno farlo nelle due ripartenze dopo la safety-car, ma il portacolori di Trident ha tenuto i nervi saldi, tenendosi stretta la prima posizione. La prima safety è stata provocata dal ritiro di Saqer Al Maosherji (Akcel), la cui vettura si è arenata nella ghiaia dopo un contatto con Edouard Borgna (G4 Racing), e poco dopo è toccato ad Edu Robinson (G4 Racing), ritiratosi in curva 1. La SC ha praticamente controllato la seconda metà di gara, rientrando ai box per consentire lo svolgimento dell’ultimo giro.

La battaglia più intensa si è svolta alle spalle di De Palo. Pedro Clerot ed Enzo Deligny, che in partenza si è subito preso la terza posizione passando Rashid Al Dhaheri, si sono dati fastidio per tutta la gara. Deligny ha provato più volte il sorpasso, ma si è trovato di fronte ad un avversario difficile da sorprendere, bravo a difendere un secondo posto meritato.

Nemmeno Freddie Slater – protagonista qualche settimana fa di una storica rimonta nel campionato GB3 a Spa, da 23esimo a primo – è riuscito a trovare spazio per un sorpasso. Il numero 27 della Prema, che ora ha perso la leadership del campionato, è stato protagonista di una serrata battaglia con il compagno di squadra Al Dhaheri: dopo qualche tentato affondo è stato costretto ad accodarsi, chiudendo in quinta posizione.

Sesto al traguardo Hiyu Yamakoshi, seguito da Evan Giltaire e Akshay Bohra. Punti importanti per Nandhavud Bhirombhakdi di Trident, che partiva 12esimo e ha concluso nono, e Nikita Bedrin, ancora una volta a segno con Sainteloc.

Aggiornamento
A fine gara, sono stati assegnati 20" di penalità a Enzo Richer. Squalifica invece per Nikita Bedrin del team Sainteloc, decimo classificato, e per i piloti Akcel Aditya Kulkarni e Javier Sagrera, per irregolarità tecnica. Bedrin, penalizzato anche di 5" (prima della squalifica), perde 1 punto che viene assegnato a Dion Gowda.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 18 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1”122
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 1”501
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2”847
5 - Freddie Slater - Prema - 3”058
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 3”618
7 - Evan Giltaire - ART - 3”962
8 - Akshay Bohra - R-Ace - 4”239
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 5”267
10 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 6”096
11 - Kanato Le - ART - 6”471
12 - Taito Kato - ART - 6”841
13 - Jin Nakamura - R-Ace - 7”956
14 - Jack Beeton - Prema - 8”504
15 - Michael Belov - CL Motorsport - 8”853
16 - Giovanni Maschio - RPM - 9”243
17 - Zachary David - CL Motorsport - 9”504
18 - Enzo Yeh - RPM - 10”011
19 - Doriane Pin - Prema - 10”249
20 - Ruiqi Liu - Trident - 10”607
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 12”584
22 - Maya Weug - Sainteloc - 13”558
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 13”885
24 - Enzo Richer - G4 Racing - 33”041 *

* 20" di penalità

Ritirati
Edu Robinson
Saqer Al Maosherji
Ean Eyckmans

Squalificati
Nikita Bedrin 
Javier Sagrera 
Aditya Kulkarn 

Il campionato
1.De Palo 107; 2.Slater 93; 3.Deligny 90; 4.Clerot 83; 5.Giltaire 73; 6.Yamakoshi 66; 7.Al Dhaheri 41; 8.Kato 30; 9.Bohra 29; 10.Beeton 21; 11.Gowda 18; 12.Nakamura, Bedrin 17; 14 Le 14; 15.Bhirombhakdi 6; 16.Maschio 4.

5 Lug [10:05]

Budapest - Qualifica 1
Splendida pole di De Palo

Giulia Rango

All’Hungaroring, in condizioni meteo ideali, Matteo De Palo ha centrato la sua prima pole position stagionale nel quarto appuntamento della Regional by Alpine. Dopo esserci andato vicino in più occasioni, Misano su tutte, anche per il romano di Trident, inserito nel Gruppo B, è arrivata la soddisfazione di scattare dalla prima piazzola.

E’ stata una qualifica combattuta, ma quando De Palo ha iniziato a macinare settori veloci, non c’è stata più storia: quasi 4 i decimi rifilati a Pedro Clerot, il più veloce del Gruppo A. Per il pilota brasiliano si tratta comunque di un ottimo risultato, in linea con la doppia pole siglata a Zandvoort.

Per primi sono scesi in pista i 15 piloti del Gruppo A, tra cui si sono sfidati con un botta e risposta di settori fucsia Clerot, Freddie Slater, Nandhavud Bhirombhakdi ed Enzo Deligny. Alla bandiera a scacchi, mentre Clerot ha completato il suo giro indisturbato in 1’37”823, gli altri sono rimasti imbottigliati nel traffico. A complicare la situazione, una breve escursione in ghiaia di Bhirombhakdi, autore di un testacoda senza conseguenze, che ha causato una bandiera gialla proprio negli attimi finali della qualifica.

Per quanto riguarda il Gruppo A quindi, dietro Clerot si è piazzato Deligny in 1’37”883, seguito da Slater con il suo 1’37”913. Bhirombhakdi ha agguantato una buona sesta posizione, preceduto da Akshay Bohra e Nikita Bedrin.

Poi è arrivato il momento del Gruppo B, dove De Palo è stato padrone della qualifica dall’inizio alla fine. Rashid Al Dhaheri, il suo compagno di squadra Ruiqi Liu ed Evan Giltaire con un guizzo sul finale, hanno provato a metterlo sotto pressione, senza mai riuscire davvero a insidiarlo. Buon secondo posto quindi per Al Dhaheri del team Prema che ritrova le prime posizioni dopo la pole di Spa

Con Slater che partirà dalla sesta posizione, De Palo ha l’opportunità di portarsi a casa un ghiotto bottino di punti e riprendersi la leadership della classifica, che al momento lo vede secondo a un punto dal britannico. Una sessione positiva per il team italiano Trident, che oltre ad aver conquistato la pole con il suo pilota, trova Ruiqi Liu in 11esima posizione, il suo miglior risultato in qualifica finora, e Bhirombhakdi subito dietro a completare la buona prova.

Sabato 5 luglio 2025, qualifica 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 1’37”431 - Gruppo B
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’37”823 - Gruppo A
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’37”663 - GB
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’37”883 - GA
5 - Evan Giltaire - ART - 1’38”020 - GB
6 - Freddie Slater - Prema -1’37”913 - GA
7 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’38”155 - GB
8 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’38”118 - GA
9 - Jack Beeton - Prema - 1’38”220 - GB
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’38”159 - GA
11 - Ruiqi Liu - Trident - 1’38”281 - GB
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’38”215 - GA
13 - Kanato Le - ART - 1’38”360 - GB
14 - Taito Kato - ART - 1’38”357 - GA
15 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 11’38”399 - GB
16 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’38”360 - GA
17 - Doriane Pin - Prema - 1’38”584 - GB
18 - Ean Eyckmans - RPM - 1’38”370 - GA
19 - Zachary David - CL Motorsport - 1’38”590 - GB
20 - Enzo Yeh - RPM - 1’38”411 - GA
21 - Giovanni Maschio - RPM - 11’38”935 - GB
22 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’38”663 - GA
23 - Javier Sagrera - Akcel - 1’39”169 - GB
24 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’38”750 - GA
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’39”500 - GB
26 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’38”861 - GA
27 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’39”536 - GB
28 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’39”317 - GA
29 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’39”671 - GB
30 - Maya Weug - Sainteloc - 1’39”451 - GA

4 Lug [17:32]

Budapest, libere 2
Eyckmans leader a sorpresa

Giulia Rango - Foto Galli

La sorpresa della giornata è Ean Eyckmans, al debutto nella Regional europea con RPM. Il 17enne belga, che ha preso il posto di Enzo Peugeot, ha fatto registrare il tempo più veloce di tutto il weekend – finora – in 1’39”107. Eyckmans corre nella F4 spagnola con MP Motorsport, dove occupa il quarto posto in classifica generale e vanta 7 podi conquistati in 12 gare disputate.

Dietro di lui si è piazzato Michael Belov (CL Motorsport), con una buona prestazione in 1’39”262. Per la nuova squadra del campionato, sicuramente il risultato più importante del 2025. A migliorarsi rispetto al primo turno di libere è stato il duo di R-Ace composto da Enzo Deligny e Akshay Bohra, rispettivamente terzo e quarto, seguiti da Evan Giltaire.

Buon sesto tempo di Nikita Bedrin, che ha preceduto Rashid Al Dhaheri. Jin Nakamura e Matteo De Palo, che nella mattinata occupavano le due posizioni più alte nella tabella dei tempi, sono scesi fino all’ottava e nona casella.

Per alcuni è stata una sessione piuttosto sottotono, con Nandhavud Bhirombhakdi, terzo nel primo turno, che non è riuscito ad andare oltre il 15esimo tempo. Il leader del campionato Freddie Slater ha concluso la sessione solo 16esimo. Lo hanno seguito  i piltoi di Van Amersfoort, Hiyu Yamakoshi e Pedro Clerot, in 17esima e 18esima piazza. Nelle precedenti prove avevano occupato posizioni di alta classifica.

Venerdì 4 luglio 2025, libere 2

1 - Ean Eyckmans - RPM - 1’39”107
2 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’39”262
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’39”276
4 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’39”359
5 - Evan Giltaire - ART - 1’39”507
6 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’39”528
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’39”554
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’39”562
9 - Matteo De Palo - Trident - 1’39”673
10 - Enzo Yeh - RPM - 1’39”690
11 - Jack Beeton - Prema - 1’39”753
12 - Taito Kato - ART - 1’39”805
13 - Zachary David - CL Motorsport - 1’39”808
14 - Kanato Le - ART - 1’39”826
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’39”902
16 - Freddie Slater - Prema - 1’39”980
17 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’39”993
18 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’39”994
19 - Maya Weug - Sainteloc - 1’40”037
20 - Doriane Pin - Prema - 1’40”130
21 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’40”164
22 - Ruiqi Liu - Trident - 1’40”171
23 - Giovanni Maschio - RPM - 1’40”261
24 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’40”370
25 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’40”501
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’40”519
27 - Javier Sagrera - Akcel - 1’40”614
28 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’40”768
29 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’41”030
30 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’41”179

4 Lug [11:07]

Budapest, libere 1
Jin Nakamura precede De Palo

Giulia Rango - Foto Galli

Nel primo turno libero del weekend della Formula Regional European by Alpine all’Hungaroring, teatro del quarto round stagionale, è stato Jin Nakamura di R-Ace a registrare il miglior tempo in 1’39”242. Rispetto alle due sessioni di test del giovedì, dove nessuno è riuscito ad andare sotto l’1’40”039 di Hiyu Yamakoshi, in queste prime libere ufficiali del si è visto un netto miglioramento, con i primi 10 tutti scesi sotto l’1’39.

A dettare il passo durante buona parte della sessione è stato il team Trident, con Matteo De Palo, secondo nel campionato, e Nandhavud Bhirombhakdi. Inaspettatamente, Nakamura ha avuto la meglio sul duo Trident nel suo ultimo tentativo prima della bandiera a scacchi. E’ quarto Enzo Deligny (R-Ace), terzo nella classifica del campionato, che sta attraversando un periodo di forma, visti i risultati degli appuntamenti di Spa e Zandvoort, dove ha dimostrato di essere anche lui della partita.

Quinto è Pedro Clerot di Van Amersfoort, che precede la terza vettura di R-Ace, affidata ad Akshay Bohra. Dion Gowda ha occupato la settima piazza, mentre Freddie Slater, leader del campionato per un punto su De Palo, è ottavo. Finora, sul tracciato ungherese, il pilota britannico non è riuscito a dare un segnale chiaro di quale sia il suo vero potenziale. Se contiamo anche le prove del giovedì infatti, Slater ha collezionato un settimo e due ottavi tempi. La seconda Tatuus della Prema è nona con Rashid Al Dhaheri, e a chiudere la top 10 ci ha pensato Evan Giltaire (ART).

Tra le novità di questo quarto appuntamento stagionale, troviamo Ean Eyckmans con RPM, che al primo anno in monoposto sta ottenendo buoni risultati nella F4 spagnola con MP Motorsport, e Javier Sagrera, che riparte da Akcel dopo aver perso il sedile in Formula 3. G4 Racing ha schierato tre monoposto questo fine settimana: Edouard Brogna è affiancato dalle due new entry Edu Robinson e Enzo Richer.

E’ assente Tim Gerhards a causa della frattura del gomito destro, rimediata durante un incidente in bicicletta. Al suo posto con Sainteloc c’è Maya Weug, libera dagli impegni della F1 Academy. La spagnola ha già maturato esperienza nella categoria nel 2023 con il team KIC, squadra finlandese con cui ha disputato anche una tappa nella scorsa stagione.

Venerdì 4 luglio 2025, libere 1

1- Jin Nakamura - R-Ace - 1’39”242
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’39”271
3 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’39”316
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’39”410
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’39”648
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’39”705
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’39”750
8 - Freddie Slater - Prema - 1’39”824
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’39”913
10 - Evan Giltaire - ART - 1’39”941
11 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’40”031
12 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’40”068
13 - Kanato Le - ART - 1’40”105
14 - Ean Eyckmans - RPM - 1’40”157
15 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’40”171
16 - Enzo Yeh - RPM - 1:40”221
17 - Taito Kato - ART - 1’40”342
18 - Ruiqi Liu - Trident - 1’40”381
19 - Javier Sagrera - Akcel - 1’40”491
20 - Giovanni Maschio - RPM - 1’40”518
21 - Maya Weug - Sainteloc - 1’40”588
22 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’40”632
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’40”668
24 - Zachary David - CL Motorsport - 1’40”799
25 - Doriane Pin - Prema - 1’40”807
26 - Jack Beeton - Prema - 1’40”872
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’41”542
28 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’41”736
29 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’41”766
30 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’42”128

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE