formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
E4

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide AttanasioInarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 2
Slater chiude al meglio l'anno

Da Monza - Giulia Rango Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che og...

Leggi »
E4

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide AttanasioDopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Ep...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoIn occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
26 Ott [15:56]

Monza - Gara 2
Slater chiude al meglio l'anno

Da Monza - Giulia Rango

Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che oggi, a Monza, ha celebrato la storica centesima gara della serie e l’ultimo appuntamento con Renault/Alpine.

Freddie Slater (Prema) ha chiuso in bellezza, conquistando l’ottava vittoria stagionale. Scattato dalla pole position, l’inglese ha gestito la corsa con autorità dal primo all’ultimo giro, difendendo la leadership anche dopo la prima delle due safety-car, con una ripartenza impeccabile che gli ha permesso di staccare immediatamente gli inseguitori.

Come spesso accaduto in questa stagione, dove c’è Slater c’è anche Matteo De Palo (Trident): i due futuri compagni di squadra in Formula 3, hanno completato ancora una volta un 1-2 che ha caratterizzato gran parte del campionato. Terzo sul podio Evan Giltaire (ART), autore di un finale in crescita: il francese, partito forte a Misano nel primo round, aveva perso un po’ di slancio nella parte centrale della stagione, ma negli ultimi appuntamenti è tornato competitivo, conquistando punti preziosi in quella che potrebbe essere la sua ultima apparizione nella categoria.

Tra le rimonte più notevoli, spiccano quelle di Taito Kato (ART), salito dall’11esima alla quarta posizione, Jin Nakamura (R-Ace), da 12esimo a sesto dopo essersi difeso con grinta da Pedro Clerot (VAR), Tomass Stolcermanis (RPM), capace di rimontare dalla 19esima alla nona piazza, e Akshay Bohra (R-Ace), che dal 18esimo posto è riuscito a entrare in zona punti.

La gara ha offerto diversi duelli interessanti: Giltaire ha difeso con determinazione la terza posizione da un rapido Nikita Bedrin (Sainteloc), autore di un confronto acceso con Kato per la quarta piazza. La lotta tra i due, però, è finita con il ritiro del russo dopo un incidente di gara.

Ottima prestazione per Jan Przyrowski (RPM), quinto al traguardo, che è riuscito ad andare a punti nel weekend del suo debutto nella categoria, provenendo dalla F4 spagnola, in cui con ogni probabilità correrà anche nel 2026. Il giovane polacco ha raccolto dieci punti importanti, confermando un ottimo adattamento alla vettura.

Due le safety-car intervenute durante la corsa: la prima proprio in seguito al contatto tra Bedrin e Kato, la seconda – che ha messo ufficialmente fine alla corsa – per un incidente in curva 1 che ha coinvolto diverse vetture. In lotta per l’ottava posizione, Dion Gowda (VAR) ed Enzo Deligny (R-Ace) hanno entrambi bloccato in frenata alla prima chicane: Gowda, rientrando dopo la via di fuga, ha centrato il compagno di squadra, Hiyu Yamakoshi, coinvolgendo anche Deligny, costretto a un’escursione, ed Enea Frey (CL Motorsport), a cui è toccata la stessa sorte.

Con questa gara si chiude anche la battaglia per il titolo delle squadre, vinto da R-Ace GP, che torna al successo dopo il 2021. Grazie ai punti combinati di Jin Nakamura, Enzo Deligny e Akshay Bohra, la squadra francese ne ha totalizzati 448, superando Prema (409), a cui oggi è mancato Jack Beeton. L’australiano non ha infatti preso parte a gara 2, essendo già partito per gli Stati Uniti, dove lo attende la sua nuova avventura in Indy NXT.

Aggiornamento penalità
Liu ha ricevuto due posizioni di penalità per un sorpasso effettuato fuori pista ai danni di Maschio, scendendo così dal 12esimo al 14esimo posto. Dion Gowda (VAR) è stato sanzionato con 10” di penalità per aver causato un incidente con Al Dhaheri, oltre a un drive-through (convertito in 25”) per un ulteriore contatto con Yamakoshi. Tuttavia, il pilota indiano non ha concluso la gara, quindi le penalità non influiscono sul risultato finale. Infine, Al Dhaheri ha ricevuto una penalità di 10” per un contatto con Kanato Le, retrocedendo così dal 17esimi al 20esimo posto.

Domenica 26 ottobre 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Prema - 17 giri 36'23"213
2 - Matteo De Palo - Trident - 0"651
3 - Evan Giltaire - ART - 0"864
4 - Taito Kato - ART - 1"355
5 - Jan Przyrowski - RPM - 1"715
6 - Jin Nakamura - R-Ace - 2"129
7 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2"293
8 - Michael Belov - CL Motorsport - 2"989
9 - Tomass Stolcermanis - ROM - 3"319
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 3"594
11 - James Egozi - Sainteloc - 3"753
12 - Giovanni Maschio - RPM - 4"088
13 - Edu Robinson - G4 Racing - 5"129
14 - Ruiqi Liu - Trident - 3"865*
15 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 5"260
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 6"018
17 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 6"567
18 - Edouard Borgna - G4 Racing - 8"213
19 - Kanato Le - ART - 8"422
20 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 6"196**

*2 posizioni di penalità
**10" di penalità
***35" di penalità

Ritirati
Enzo Deligny
Hiyu Yamakoshi
Dion Gowda***
Enea Frey
Nikita Bedrin

Il campionato
1.Slater 313; 2.De Palo 277; 3.Deligny 235; 4.Clerot 233; 5.Giltaire 185; 6.Bohra 156; 7.Kato 107; 8.Al Dhaheri 105; 9.Yamakoshi 86; 10.Nakamura 79; 11.Bedrin 72; 12.Gowda 38; 13..Beeton 32; 14.Le 30; 15.Belov 25; 16.Bhirombhakdi 24; 17.Przyrowski 10; 18.Maschio, Egozi 4; 20.Liu 3; 21.Stolcermanis 2; 22.Eyckmans 2; 23.Francot 1.

26 Ott [9:17]

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia Rango

In occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie Slater (Prema) a partire davanti a tutti. Il fresco campione 2025 ha firmato la pole position della qualifica 2 con un tempo di 1’44”334. Per l’inglese si tratta della sesta pole stagionale, più di qualsiasi altro pilota quest’anno.

Nonostante una vistosa escursione alla Ascari, dovuta a un bloccaggio dell’anteriore destra, Slater è sceso in pista con una marcia in più rispetto agli avversari, piazzando la sua Tatuus targata Prema in cima alla classifica.

A soli pochi millesimi si è fermato Matteo De Palo (Trident), che continua a confermarsi il principale rivale dell’inglese anche a titolo ormai assegnato. Terzo tempo per Jack Beeton (Prema), autore della sua miglior qualifica stagionale: l’australiano si trova così nella posizione ideale per puntare al primo podio nella categoria.

I 13 piloti del gruppo B hanno inaugurato l’ultima sessione di qualifica dell’anno. In questa prima frazione è andato in scena un duello acceso tra De Palo ed Evan Giltaire (ART), già poleman nella qualifica 1. Il francese ha confermato la sua competitività sul tracciato brianzolo, ma nel finale è stato battuto dal portacolori Trident, che lo ha preceduto di un decimo.

Da segnalare l’ottima prestazione di Jan Przyrowski (RPM), quest'anno protagonista della F4 spagnola, terzo nel gruppo B e sesto complessivo, che al suo primo weekend nella serie sta già impressionando. Buon risultato anche per Dion Gowda (VAR), che scatterà dall’ottava posizione.

Nel gruppo A, invece, a dettare il passo è stato Slater. Accanto a lui si è messo in luce il compagno di squadra Beeton, autore di un crono a poco più di un decimo dal tempo della pole. Solida la prova di Nikita Bedrin (Sainteloc), quinto totale, mentre Edu Robinson (G4 Racing) ha chiuso nono, grazie a un buon quinto posto nel gruppo. Lo spagnolo non è ancora riuscito a conquistare punti quest’anno, ma l’ultima gara della stagione potrebbe offrirgli la giusta occasione per riscattarsi.

Fine settimana difficile, invece, per Enzo Deligny (R-Ace). Arrivato a Monza ancora matematicamente in lotta per il titolo, il francese non è mai riuscito a trovare il ritmo: opaco nelle libere, settimo in qualifica 1 e nono in gara 1, questa mattina ha chiuso solo 17esimo, probabilmente salutando le speranze di chiudere in bellezza la stagione.

Aggiornamento penalità
Bohra e Deligny hanno ricevuto quattro posizioni di penalità per non aver rispettato le istruzioni del direttore di gara, stesso dicasi per Beeton, che però ne ha prese due. In aggiunta, l’australiano del team Prema ne ha rimediate altre tre per “guida irregolare”.

Domenica 26 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Freddie Slater - Prema - 1’44”334 - Gruppo A
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’44”407 - Gruppo B
3 - Evan Giltaire - ART - 1’44”509 - GB
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’44”534 - GA
5 - Jan Przyrowski - RPM - 1’45”092 - GB
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’44”718 - GA
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’45”114 - GB
8 - Jack Beeton - Prema - 1’44”465 - GA***
9 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’44”756 - GA
10 - Pedro Clerot - VAR - 1’45”247 - GB
11 - Taito Kato - ART - 1’44”769 - GA
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’45”341 - GB
13 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’44”786 - GA
14 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’45”466 - GB
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’45”587 - GB
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1’45”729 - GB
17 - Giovanni Maschio - RPM - 1’45”217 - GA
18 - Kanato Le - ART - 1’45”966 - GB
19 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’44”900 - GA**
20 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’44”962 - GA**
21 - Tomass Stolcermanis - RPM - 1’45”374 - GA
22 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’45”546 - GA
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’47”552 - GB
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’48”430 - GB
25 - James Egozi - Sainteloc - 1’46”109 - GB**
26 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’46”733 - GA*

*2 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2
**4 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2
***5 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

25 Ott [14:18]

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo Agency

Sette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui Freddie Slater si è laureato campione della Formula Regional European Championship by Alpine 2025. Con una gara d’anticipo, nel Tempio della Velocità, Slater ha messo la sua firma sull’albo d’oro del campionato, aggiungendosi a nomi di rilievo come Dino Beganovic (2022), Andrea Kimi Antonelli (2023) e Rafael Camara (2024).

Gli ultimi 4 campioni hanno un denominatore comune: il team che ha permesso loro di vincere, Prema. La squadra italiana, guidata da Angelo e René Rosin, ha calato così il poker, confermandosi come riferimento assoluto nella lotta al titolo piloti.

Per l’inglese, si tratta dell’ennesimo titolo della sua decorata carriera: nel karting si è messo in mostra vincendo il campionato del mondo OK Junior nel 2020 e il campionato europeo OK Junior nel 2021, per poi dominare anche il campionato europeo KZ2 nel 2023.

Nello stesso anno ha debuttato nelle monoposto, diventando campione nel Ginetta Junior. Nel 2024 ha conquistato due titoli importanti: la Formula 4 emiratina, corsa con il Mumbai Falcons, e soprattutto il campionato Italiano di Formula 4, disputato e dominato sempre con il team Prema.

Nella sua prima stagione in Formula Regional, Slater è stato grande protagonista di un duello serrato, ma sempre corretto, con Matteo De Palo (Trident). I due saranno compagni di squadra nel 2026 in Formula 3 – con Slater già al via quest’anno per tre gare con Hitech e AIX – vestendo i colori di Trident.

Il campionato del giovane di Stratford è stato caratterizzato da spunti brillanti e qualche battuta d’arresto. Il classe 2008 ha impressionato per velocità pura, visione di gara e freddezza nei momenti chiave. Quattro gli zeri che hanno pesato nella sua corsa al titolo: due ritiri tra Misano e Spa, una squalifica tecnica a Imola e un 12esimo posto in gara 1 a Spielberg. In tutte le altre occasioni, il portacolori di Prema ha portato a casa punti, capitalizzando ogni occasione utile e costruendo passo dopo passo il suo successo.



Venendo alla gara, la vittoria di Slater gli è valsa il titolo. Deciso a chiudere i conti in gara 1, l’inglese ha ingaggiato un duello intenso con Evan Giltaire (ART), gestendo con pazienza e prudenza, ma prendendosi comunque qualche rischio. Merito a Giltaire, autore di una difesa magistrale, che ha resistito fino a pochi minuti dalla bandiera a scacchi. La lotta tra i due è stata entusiasmante e corretta, con Pedro Clerot (VAR) spettatore ravvicinato e autore del suo settimo podio stagionale.

Non è la prima volta che Freddie ed Evan ci regalano duelli senza esclusione di colpi: ci avevano abituato bene nella Regional Middle East vinta dal francese al termine di un’appassionante lotta fino alla penultima gara.

Taito Kato (ART) ha chiuso quarto, davanti a Rashid Al Dhaheri (Prema). Buon sesto posto di Nikita Bedrin, che ancora una volta ha portato punti in casa Sainteloc. Giornata invece amara per Enzo Deligny (R-Ace) e Matteo De Palo (Trident), le cui speranze di titolo si sono infrante in un solo colpo.

Entrambi sono rimasti coinvolti in incidenti. In curva 1, al via, la vettura di Deligny è stata urtata da quella di Nandhavud Bhirombhakdi (Trident): i due hanno comunque proseguito, chiudendo settimo e nono. All’uscita di questa prima chicane, lo stesso Bhirombhakdi ha toccato il compagno di squadra De Palo, che nel conseguente contatto con Kato ha danneggiato l’ala anteriore.

Il romano, autore di una grande partenza con quattro posizioni guadagnate (da nono a quinto), è stato costretto a rientrare ai box per la sostituzione dell’alettone. Tornato in pista, ha provato a rimontare, ma non è andato oltre la 11esima posizione. Lo zero di De Palo, unito alla vittoria di Slater, ha sancito matematicamente la fine della corsa al titolo.

Nonostante tutto, quella di De Palo resta una stagione più che positiva. Dopo un 2024 chiuso al 17esimo posto con il team Sainteloc, ha scelto di restare in FRECA per una seconda annata, trovando nella squadra italiana di Maurizio Salvadori l’ambiente ideale per crescere.

La scelta ha pagato: il salto di qualità è stato evidente sin dalle prime uscite. E se Slater ha brillato per picchi di prestazione, De Palo ha costruito la propria candidatura al titolo con una costanza straordinaria, che gli ha permesso di giocarsela fino all’ultimo. Nel 2026, il confronto tra i due si ripeterà in Formula 3 — questa volta sotto lo stesso tetto.

Aggiornamento penalità
Deligny ha ricevuto due posizioni di penalità sul risultato della corsa per aver sorpassato Bhirombhakdi dietro la safety-car, scivolando dal settimo al nono posto. 10” per Edu Robinson per aver premuto il push-to-pass prima del consentito. Infine, due penalità per gara 2: la prima a Saqer Al Maosherji, che verrà arretrato di due posizioni sulla griglia di partenza per una collisione con Yaroslav Veselaho; la seconda a James Egozi (4 posizioni), per il contatto con Belov che ha innescato l’incidente multiplo con Yamakoshi.

Sabato 25 ottobre 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 15 giri in 33'01"178
2 - Evan Giltaire - ART - 1"636
3 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2"111
4 - Taito Kato - ART - 2"646
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 3"489
6 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 9"150
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 9"486
8 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 10"200
9 - Enzo Deligny - R-Ace - 9"276*
10 - Ruiqi Liu - Trident - 10"736
11 - Matteo De Palo - Trident - 10"798
12 - Jan Przyrowski - RPM - 11"879
13 - Enea Frey - CL Motorsport - 14"206
14 - Kanato Le - ART - 14"249
15 - Giovanni Maschio - RPM - 16"609
16 - Edu Robinson - G4 Racing - 14"783**
17 - Edouard Borgna - G4 Racing - 25"721
18 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 34"335
19 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 41"951***

*2 posizioni di penalità
**10" di penalità
***2 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2
****4 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

Ritirati
Akshay Bohra
James Egozi****
Michael Belov
Hiyu Yamakoshi
Tomass Stolcermanis
Jin Nakamura
Jack Beeton

Il campionato
1.Slater 288; 2.De Palo 259; 3.Deligny 235; 4.Clerot 227; 5.Giltaire 170; 6.Bohra 155; 7.Al Dhaheri 105; 8.Kato 95; 9.Yamakoshi 86; 10.Bedrin 72; 11.Nakamura 71; 12.Gowda 38; 13..Beeton 32; 14.Le 30; 15.Bhirombhakdi 24; 16.Belov 21; 17.Maschio, Egozi 4; 19.Liu 3; 20.Eyckmans 2; 21.Francot 1.

L'albo d'oro del Regional European by Alpine

2025 - Freddie Slater - Prema
2024 - Rafael Camara - Prema
2023 - Andrea Kimi Antonelli - Prema
2022 - Dino Beganovic - Prema
2021 - Gregoire Saucy - R-Ace

25 Ott [9:19]

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia Rango

Dopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è confermato protagonista anche nella qualifica 1, prendendosi di forza la sua seconda pole position nella serie in 1’44”172. Il francese, il cui futuro è ancora incerto, ha rifilato ben 4 decimi a Freddie Slater (Prema), secondo nella classifica finale.

Il gruppo A, guidato proprio da Slater, è sceso in pista per primo, nel freddo che ha avvolto il tracciato brianzolo questa mattina: la temperatura della pista segnava appena 5 gradi. Come prevedibile, tra lunghi e bloccaggi, per i piloti la sfida più grande è stata portare in temperatura le gomme.

Il miglior interprete della situazione è stato Slater: l’inglese si è ancorato al comando e lì è rimasto, staccando Taito Kato (ART), secondo nel gruppo, di mezzo secondo. Tra i più rapidi del gruppo A troviamo poi Rashid Al Dhaheri (Prema), sesto complessivo, ed Enzo Deligny (R-Ace) – matematicamente ancora in corsa per il titolo – ottavo.

Il gruppo B ha trovato condizioni di pista leggermente migliori, con la temperatura dell’asfalto che si è alzata di un paio di gradi. Qui, Giltaire non ha lasciato scampo a nessuno. Il più vicino al suo riferimento è stato Pedro Clerot (VAR), ma il brasiliano – secondo nel gruppo e terzo finale – ha comunque pagato 5 decimi e mezzo.

Buona la qualifica di Nandhavud Bhirombhakdi (Trident): in gara 1 scatterà quinto, per lui il miglior risultato sulla griglia di partenza. Alle sue spalle, in quarta fila, troverà il compagno di squadra Matteo De Palo, in piena lotta per il titolo. All’ultimo tentativo, il romano si stava migliorando, ma ha perso un po’ di slancio nel tratto finale, chiudendo a 8 decimi da Giltaire.

Attualmente, il portacolori di Trident occupa la seconda posizione nel campionato, a soli 4 punti da Slater. Partirà con qualche posizione di svantaggio rispetto al diretto avversario, ma a Monza tutto può succedere. Da segnalare il bel debutto di Jan Przyrowski con RPM, nono alla sua prima qualifica nella categoria.

Aggiornamento penalità
Matteo De Palo è stato penalizzato di due posizioni sulla griglia di partenza di gara 1 per aver ostacolato Dion Gowda. Dopo essere finito nella via di fuga alla curva 1, il pilota Trident ha ostruito la traiettoria dell'indiano, impegnato nel proprio giro veloce, nelle curve 4 e 5.

Sabato 25 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Evan Giltaire - ART - 1’44”172 - Gruppo B
2 - Freddie Slater - Prema - 1’44”576 - Gruppo A
3 - Pedro Clerot - VAR - 1’44”722 - GB
4 - Taito Kato - ART - 1’45”122 - GA
5 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’44”972 - GB
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’45”529 - GA
7 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’45”704 - GA
8 - Jan Przyrowski - RPM - 1’45”235 - GB
9 - Matteo De Palo - Trident - 1’44”974 - GB*
10 - Jack Beeton - Prema - 1’45”888 - GA
11 - Ruiqi Liu - Trident - 1’45”236 - GB
12 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’46”097 - GA
13 - Kanato Le - ART - 1’45”407 - GB
14 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’46”512 - GA
15 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’45”697 - GB
16 - Michael Belov - CL Motorsport -1’46”546 - GA
17 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’45”741 - GB
18 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’46”635 - GA
19 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’46”188 - GB
20 - Tomass Stolcermanis - RPM - 1’46”724 - GA
21 - James Egozi - Sainteloc - 1’46”201 - GB
22 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’46”979 - GA
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’48”295 - GB
24 - Giovanni Maschio - RPM - 1’47”392 - GA
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’48”360 - GB
26 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’48”415 - GA

*2 posizioni di penalità per impeding

24 Ott [17:21]

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissima Tatuus T-326, la monoposto che sarà protagonista del FIA Formula Regional European Championship, organizzato e promosso da ACI, a partire dal 2026.

Frutto di un intenso lavoro di sviluppo da parte di Tatuus Racing, la T-326 (in attesa di omologazione FIA) rappresenta la seconda generazione di vetture Formula Regional, evoluzione della precedente T-318, che dal 2019 ha accompagnato la crescita di numerosi talenti come Andrea Kimi Antonelli, Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar e Franco Colapinto nel loro percorso verso le categorie superiori del motorsport.

Aerodinamica e Prestazioni
Sviluppata nel pieno rispetto delle più recenti normative FIA, la T-326 introduce un importante passo avanti in termini di prestazioni, aerodinamica e sicurezza. La nuova monoposto è stata progettata per essere più leggera, stabile e reattiva, grazie a un’architettura del telaio migliorata e a un sistema sospensivo rivisto che incrementa la precisione dello sterzo e l’equilibrio generale in curva.

L’efficienza aerodinamica, ispirata alle più recenti tendenze delle monoposto di vertice, garantisce maggiore carico complessivo e una significativa riduzione del wake effect, migliorando le opportunità di sorpasso e la qualità del racing in pista. Dal 2026, il campionato adotterà Pirelli come fornitore unico di pneumatici, montati su nuovi cerchi OZ da 15 pollici, assicurando continuità tecnica e uniformità di prestazioni lungo tutta la griglia.

Motore ATM163T: Potenza, efficienza e innovazione
La T-326 sarà equipaggiata con il nuovissimo motore ATM163T, sviluppato da Autotecnica Motori e derivato dall’unità Toyota G16E. Si tratta del primo motore tre cilindri mai introdotto nella storia della Formula Regional, sviluppato in collaborazione con TOM’S per offrire alte prestazioni unite a una maggiore efficienza energetica e affidabilità. Il progetto è pienamente in linea con i nuovi standard FIA in materia di sostenibilità e innovazione tecnologica.



Sicurezza ed ergonomia al centro
Il telaio di nuova generazione rispetta i più elevati standard di sicurezza FIA, con strutture rinforzate e componenti aggiornati, tra cui nuovi crash box anteriore e posteriore, pannelli anti-intrusione e un sistema di protezione anti-ribaltamento completamente rivisto. All’interno dell’abitacolo, la configurazione ergonomica è stata ottimizzata per garantire una posizione di guida confortevole e adatta a un’ampia gamma di piloti, migliorando visibilità, comfort e esperienza di guida complessiva.

Partnership tecniche
La T-326 è stata sviluppata grazie a una rete di partner tecnici di altissimo livello: ARS Tech, Giga Composite, Carbonmade e La Compositi per i componenti in fibra di carbonio; Breda Racing, Eibach e Andreani per il sistema sospensivo; PFC Brakes e Tilton per l’impianto frenante.

L’elettronica di bordo è stata sviluppata in collaborazione con Marelli, Next Solution e Nope Engineering, mentre completano il pacchetto il cambio Sadev SLR-82, le cinture Sabelt, i sistemi di sicurezza OMP e componenti firmati Galletto e Gieffe, a formare una piattaforma tecnica di assoluta eccellenza.

Dopo una prima fase di test, svolta tra agosto e ottobre con diversi piloti professionisti e collaudatori, la nuova Tatuus T-326 è ora pronta a scendere in pista. Il suo debutto ufficiale nel 2026 segnerà l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della categoria, confermandone la missione: formare la nuova generazione di talenti del motorsport internazionale.
 
Giovanni Delfino, CEO di Tatuus e ATM
“I marchi Tatuus e ATM hanno caratterizzato la FIA Formula Regional fin dai primi giorni dalla nascita della categoria. Siamo orgogliosi di dare continuità alla nostra presenza in queste serie internazionali per mezzo di una vettura che nasce da forti sinergie di Gruppo e sarà capace di rappresentare, grazie a sempre più importanti capacità di engineering, un sensibile step di crescita rispetto al recente passato. Siamo certi che, così come avvenuto con talenti di assoluto livello già giunti all’olimpo della Formula 1, anche questa nuova Formula Regional targata Tatuus terrà a battesimo i migliori piloti del futuro”.

Gianfranco De Bellis, Presidente di Tatuus
“Il panorama motorsport è ricco di campionati e serie che di progetto in progetto rinvigoriscono una tradizione che per Tatuus affonda le radici in tante iconiche vetture. La nuova T-326 si pone l’obiettivo di scrivere un nuovo emozionante capitolo di questa storia, al fianco di campionati e promotori di primo livello e con la forza di un network di partner tecnici d’elite, che garantiscono il successo di ogni nostro progetto”.



Emanuele Pirro, Presidente del Comitato FIA per monoposto
“La nuova vettura FR raggiunge tutti gli obiettivi che ci eravamo posti per questo livello di competizioni a ruote scoperte. Le monoposto saranno più sicure, più efficienti e al tempo stesso più veloci e divertenti da guidare — un risultato straordinario, frutto del lavoro della FIA. Desidero ringraziare ACI e Tatuus per il loro impegno in questa nuova fase del campionato europeo: stiamo rendendo questa piattaforma essenziale per ogni giovane pilota che mira a competere a livello internazionale.”

François Sicard, FIA Single-Seater Operations and Junior Categories Director
“Siamo molto orgogliosi di presentare la seconda generazione della vettura FIA Formula Regional. La Tatuus T-326 rappresenta l’evoluzione della categoria, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, all’interno della piramide FIA delle monoposto. La combinazione di innovazioni tecnologiche, di sicurezza e di performance dimostra come l’innovazione sia il motore del motorsport".

"Con l’ingresso del Formula Regional European Championship sotto piena gestione FIA dal 2026, il valore formativo per i giovani piloti destinati a diventare le stelle del futuro compie un enorme passo avanti. Non vediamo l’ora di vedere questa vettura in azione in pista.”

Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario ACI
“La presentazione della nuova Tatuus T-326 è un evento di grande rilevanza per il motorsport italiano, che segna un ulteriore traguardo nelle capacità organizzative della Federazione Sportiva dell’ACI. Il 2025 ha visto le gare di Formula 1 in Italia raggiungere record di presenze e riconoscimenti unanimi da parte di F.O.M. e F.I.A., che ha ufficialmente affidato ad ACI l’organizzazione del nuovo European Formula Regional Championship, per il quale questa monoposto è stata appositamente sviluppata".

"Questo progetto dimostra ancora una volta la capacità del nostro Paese di offrire eccellenza tecnica e industriale riconosciuta a livello mondiale. La collaborazione tra Tatuus, Autotecnica Motori, Pirelli e altri partner italiani è la prova tangibile di un sistema che funziona e continua a crescere. Vedere un campionato promosso e organizzato da ACI Sport adottare un telaio interamente sviluppato e costruito in Italia è motivo di grande orgoglio e fiducia per il futuro.”

Giovanni Battista Tombolato, Vice Commissario Straordinario ACI
“Con la Tatuus T-326 proseguiamo su una strada che unisce tradizione, innovazione e visione strategica. Questa vettura incarna la filosofia della Formula Regional: offrire ai giovani piloti un contesto tecnico di alto livello, costi sostenibili e una solida struttura organizzativa alle spalle. Il percorso creato dalla FIA e promosso da ACI Sport, dalla Formula 4 alla Formula Regional, è diventato un punto di riferimento internazionale. La continua collaborazione con Tatuus e con gli altri fornitori italiani rafforza questo modello virtuoso, che ha permesso a molti giovani di crescere fino ad arrivare in Formula 1.”

Antonino Geronimo La Russa Presidene ACI
“La nuova Tatuus T-326 rappresenta alla perfezione l’eccellenza e la competenza del motorsport italiano. Il suo telaio e i suoi componenti sono il risultato del lavoro di aziende che da anni collaborano con ACI Sport, contribuendo alla formazione di intere generazioni di piloti. Con il debutto di questa vettura, il FIA Formula Regional European Championship rinnova la propria identità internazionale e al tempo stesso il forte legame con la tecnologia Made in Italy. Un risultato che ci riempie d’orgoglio e riafferma il ruolo di ACI come istituzione chiave nella crescita e nella promozione dei giovani talenti del nostro sport.”

24 Ott [13:13]

Monza, libere 2
Guizzo di Giltaire, Slater secondo

Da Monza - Giulia Rango

Nella seconda sessione libera della Regional europea a Monza, il più veloce è stato Evan Giltaire (ART). Grazie a condizioni di pista migliori rispetto alle libere 1, i tempi sono notevolmente migliorati, con il francese che ha completato il giro più veloce in 1’43”653. Insieme a lui, l’unico a scendere sotto la soglia dell’1’44 è stato il leader del campionato Freddie Slater (Prema), in 1’43”850.

Taito Kato (ART) ha confermato la buona prestazione del primo turno, piazzandosi nuovamente terzo. Poco più staccato, troviamo Rashid Al Dhaheri (Prema). Li segue a ruota Matteo De Palo (Trident), che è rimasto al comando per gran parte della sessione.

Più indietro rispetto alla prima sessione, Pedro Clerot (VAR) e Nikita Bedrin (Sainteloc), rispettivamente sesto e ottavo, divisi da Akshay Bohra (R-Ace). Jan Przyrowski (RPM), che ricordiamo è al debutto nella categoria, ha segnato un buon nono tempo, mentre Enzo Deligny (R-Ace) ha chiuso la top 10.

Venerdì 24 ottobre 2025, libere 2


1 - Evan Giltaire - ART - 1'43”653 - 17 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 1'43”850 - 15
3 - Taito Kato - ART - 1'44”015 - 18
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'44”070 - 17
5 - Matteo De Palo - Trident - 1'44”103 - 16
6 - Pedro Clerot - VAR - 1'44”305 - 17
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'44”474 - 15
8 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'44”562 - 17
9 - Jan Przyrowski - RPM - 1'44”747 - 18
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'44”766 - 16
11 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'44”787 - 17
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'44”802 - 17
13 - Kanato Le - ART - 1'44”882 - 13
14 - Ruiqi Liu - Trident - 1'44”893 - 16
15 - James Egozi - Sainteloc - 1'44”897 - 17
16 - Jack Beeton - Prema - 1'44”910 - 16
17 - Tomass Stolcermanis - RPM - 1'44”961 - 19
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'45”166 - 20
19 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'45”223 - 11
20 - Enea Frey - CL Motorsport - 1'45”246 - 18
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'45”371 - 16
22 - Giovanni Maschio - RPM - 1'45”419 - 17
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'46”026 - 19
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'46”851 - 13
25 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - senza tempo - 3
26 - Dion Gowda - Van Amersfoort - senza tempo - 0

24 Ott [10:28]

Monza, libere 1
Clerot leader su Bedrin

Da Monza - Giulia Rango

Ci siamo. L’attesa è finita. A Monza, nel Tempio della Velocità, il campionato di Formula Regional European by Alpine si prepara a scrivere l’ultimo capitolo della stagione 2025. Un weekend che non solo incoronerà il nuovo campione della serie, ma che segna anche una tappa importante per la categoria: domenica, in gara 2, si disputerà la centesima corsa nella storia del campionato che, purtroppo, saluterà Renault/Alpine, fondamentale presenza nel suo lungo percorso nelle categorie addestrative.

Intanto, in questa prima sessione di libere, è stato Pedro Clerot (VAR) a piazzarsi davanti a tutti. Il brasiliano, promosso in F3 con Rodin nel 2026, ha segnato il tempo più veloce con un giro in 1’47”682, battendo l’1’48”013 di Nikita Bedrin (Sainteloc). Nella top 3 si è inserito infine Taito Kato (ART), staccato di 6 decimi da Clerot.

Ma veniamo alla questione più importante di questo finale di stagione: la lotta al titolo. E’ stata un’annata intensa e combattuta, tanto che siamo arrivati a Monza con tre piloti in lizza: Freddie Slater (Prema), attuale leader della classifica, che nonostante quattro zeri in 18 gare, si è spesso riscattato con grande freddezza, completando rimonte e sorpassi decisivi dopo qualifiche complicate.

Matteo De Palo (Trident), 4 punti da recuperare su Slater, è stato il pilota della costanza: qualche lampo di meno, ma una regolarità impressionante con 17 gare a punti su 18, sempre pronto a rispondere presente nei momenti chiave. E per finire, Enzo Deligny (R-Ace), più staccato, ma ancora in corsa: da terzo incomodo a potenziale ago della bilancia, il francese, matematicamente, può ancora ribaltare ogni pronostico.

Nella prima uscita del weekend, De Palo è quinto, Slater ottavo, e Deligny solo 16esimo, ma è ancora troppo presto per fare pronostici. Rashid Al Dhaheri (Prema) ha concluso quarto, mentre Evan Giltaire (ART) è sesto. Buono il settimo tempo dell’italiano Giovanni Maschio (RPM).

Tante sono le novità per il round finale: Tomass Štolcermanis fa il suo debutto nella serie con RPM – e stamani ha già mostrato una discreta velocità, chiudendo decimo – insieme a Jan Przyrowski, proveniente dalla F4 spagnola, dove attualmente occupa la quarta posizione in classifica. A fare posto in RPM è stato James Egozi, che sul tracciato brianzolo correrà con Sainteloc. Assenti Yuanpu Cui (Prema), Kacper Sztuka (RPM), Zhenrui Chi (CL Motorsport) – sempre a Monza, ma impegnato in E4 – e Tim Gerhards (Sainteloc).

Venerdì 24 ottobre 2025, libere 1


1 - Pedro Clerot - VAR - 1’47”682 - 14 giri
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’48”813 - 9
3 - Taito Kato - ART - 1’48”311 - 10
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’48”498 - 16
5 - Matteo De Palo - Trident - 1’48”553 - 11
6 - Evan Giltaire - ART - 1’48”579 - 11
7 - Giovanni Maschio - RPM - 1’48”838 - 15
8 - Freddie Slater - Prema - 1’48”940 - 14
9 - Jack Beeton - Prema - 1’49”033 - 15
10 - Tomass Stolcermanis - RPM - 1’49”128 - 12
11 - Kanato Le - ART - 1’49”149 - 11
12 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’49”182 - 12
13 - James Egozi - Sainteloc - 1’49”721 - 9
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’49”791 - 15
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1’49”964 - 11
16 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’50”165 - 13
17 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’50”573 - 13
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’5”718 - 13
19 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’51”002 - 12
20 - Jan Przyrowski - RPM - 1’51”304 - 11
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’51”368 - 15
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’53”188 - 15
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’54”237 - 7
24 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’56”433 - 8
25 - Michael Belov - CL Motorsport - 2’08”335 - 7
26 - Dion Gowda - Van Amersfoort - senza tempo - 0

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 6NextLast
FirstPrevPage 1 of 6NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE