24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Mag [12:25]

Montmelò - Gara 2
Tramnitz imbattibile, Anontelli 2°

Massimo Costa - Dutch Photo

Tim Tramnitz lascia il circuito catalano di Montmelò con un bottino invidiabile: una pole, due vittorie e il primo posto nella classifica generale del campionato. Tutto perfetto per lui e per il team R-Ace, capaci di tenere testa a un Andrea Antonelli che fino all'ultimo ha cercato di mettere i bastoni tra le ruote del tedesco, ma senza riuscirci. Tramnitz è stato impeccabile al via, partiva dalla pole, e nei successivi 19 giri "turbati" da una sola safety-car per l'uscita di pista di Lucas Medina. Un cambio di passo importante quello del 18enne tedesco, che dallo scorso settembre è entrato a far parte della Intinity Sports Management, che tra gli altri si occupa della carriera di Logan Sargeant.

Antonelli può rammaricarsi di non avere centrato la vittoria nel weekend catalano, soprattutto in gara 1 quando partiva dalla pole, ma in realtà il suo cammino nel campionato è più che positivo. Su quattro gare, tre secondi posti e un ritiro nella seconda corsa di Imola causa problemi tecnici. Non male proprio in una categoria di ben dieci appuntamenti e in cui serve la continuità. E il ragazzo del team Prema è partito senza dubbio con il piede giusto, tanto che ora è secondo nella classifica con 54 punti contro i 58 del leader Tramnitz.

La gara 2 di Montmelò è stata abbastanza piatta. Antonelli ha subito tentato di superare Tramnitz alla prima curva dopo il via, poi si è messo alle sue spalle tentando di sorprenderlo in qualche occasione, ma il pilota di R-Ace ha sempre risposto con attenzione. Dietro di loro ha concluso Sami Meguetounif (MP) sempre terzo e per la prima volta a punti questa stagione. Il francese aveva ottenuto un podio (secondo) a Spa gara 1 nel 2022. Quarto posto per Santiago Ramos (RPM) che si è difeso a lungo da Joshua Dufek (VAR).

Sesta piazza per Rafael Camara con la seconda monoposto del team Prema. Il brasiliano del Ferrari Driver Academy non ha particolarmente lasciato il segno in Spagna. Il team Trident ha rimediato una ottava piazza con Roman Bilinski, fuori dai punti Nikhil Bohra e Owen Tangavelou. Niente punti anche per i vincitori di Imola, Martinius Stenshorne e Kas Haverkoort, partiti a centro gruppo. Per Monolite, al traguardo il solo Kirill Smal, 19esimo. Giovanni Maschio ha subito danneggiato l'ala anteriore, poi si è insabbiato all'ultimo giro.

Domenica 21 maggio 2023, gara 2

1 - Tim Tramnitz - R-Ace - 19 giri 32'19"053
2 - Andrea Antonelli - Prema - 0"791
3 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 10"122
4 - Santiago Ramos - RPM - 11"040
5 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 11"580
6 - Rafael Camara - Prema - 12"927
7 - Maceo Capietto - RPM - 13"680
8 - Roman Bilinski - Trident - 16"327
9 - Laurens Van Hoepen - ART - 20"438
10 - Michael Belov - G4 Racing - 20"839
11 - Lorenzo Fluxa - Prema - 21"911
12 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 22"301
13 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 22"732
14 - Nikhil Bohra - Trident - 23"357
15 - Victor Bernier - MP Motorsport - 25"899
16 - Owen Tangavelou - Trident - 26"865
17 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 27"215
18 - Charlie Wurz - ART - 27"744
19 - Kirill Smal - Monolite - 28"198
20 - Marcus Amand - ART - 36"747
21 - Joshua Durksen - Arden - 36"984
22 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 39"110
23 - Matias Zagazeta - R-Ace - 40"602
24 - Maya Weug - KIC - 40"922
25 - Tom Lebbon - Arden - 41"459
26 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 42"084
27 - Levente Revesz - Arden - 44"914
28 - Adam Fitzgerald - RPM - 45"760
29 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 57"929
30 - Giovanni Maschio - Monolite - 2 giri

Ritirati
Oleksandr Partyshev
Enzo Scionti
Lucas Medina

Il campionato
1.Tramnitz 58; 2. Antonelli 54; 3.Haverkort 50; 4.Stenshorne 49; 5.Fluxa 24; 6.Camara 23; 7.Dufek 22; 8.Bohra 21; 9.Ramos 20; 10.Capietto 18; 11.Meguetounif 15; 12.Bernier 12; 13.Zagazeta 10; 14.Giusti, Van't Hoff 6; 16.Bilinski, Amand, Belov 4; 19.Van Hoepen 3; 20.Wurz 1.

20 Mag [21:35]

Montmelò - Gara 1
Tramnitz doma Antonelli

Massimo Costa - Dutch Photo

Una partenza fulminante dalla seconda casella della prima fila, ha permesso a Tim Tramnitz di prendersi subito la prima posizione per non mollarla più fino alla bandiera a scacchi. Il tedesco del team R-Ace è stato bravo a manentere a qualche metro di distanza Andrea Antonelli, che le ha provate tutte per avvicinarsi al rivale. La corsa non è stata di facile gestione per Tramnitz: prima una banidera rossa (assolutamente eccessiva) chiamata al 1° giro per un contatto tra i compagni di squadra di MP Motorsport Dilano Van't Hoff e Sami Meguetounif che partivano nelle prime file, poi, nel finale, una safety-car che ha concluso la gara per lo stop di Owen Tangavelou (Trident) mentre era 13esimo e di Oleksandr Partyshev.

Per il 18enne tedesco di Amburgo, si tratta della prima vittoria nella Formula Regional by Alpine che frequenta dallo scorso anno dopo due stagioni trascorse nella F4 italiana e tedesca, dove è risultato vice campione 2021 di entrambi i campionati dietro a Oliver Bearman. Un successo importante per lui, sesto nella gara 1 di Imola e ritirato nella seconda corsa, che lo rilancia nella classifica generale, e una vittoria che conferma la bontà del team R-Ace che in Italia aveva mandato sul gradino più alto del podio Martinius Stenshorne.

Antonelli, che scattava dalla pole, incassa un altro buon risultato positivo dopo il secondo posto di gara 1 a Imola. Ha fatto il possibile lo Junior Mercedes del team Prema, ma contro Tramnitz oggi c'era ben poco da fare. Terzo fin dal via, Kas Haverkoort (Van Amersfoort) che diventa il leader della classifica generale con 50 punti contro i 49 di Stenshorne ottimo settimo dopo essere partito dalla settima fila.

Bella la gara di Lorenzo Fluxa (Prema), quarto, che ha difeso con i denti la posizione da Maceo Capietto di RPM. Il suo compagno Santiago Ramos doveva partire dalla seconda fila, ma è stato penalizzato di due posizioni in griglia per avere ostacolato Michael Belov nella qualifica. Il messicano si è dovuto ritirare ai box al 9° giro. Belov ha concluso la gara al nono posto per G4 Racing. Il team Trident ha visto Nikhil Bohra ottavo e Roman Bilinski 15esimo, ritirato Tangavelou. Rafael Camara, 11esimo in partenza, ha terminato nella stessa posizione dopo averne perse due nel primo giro. Per Monolite, Kirill Smal da 24esimo ha recuperato fino alla 17esima piazza. Giovanni Maschio ha terminato 25esimo.

Sabato 20 maggio 2023, gara 1

1 - Tim Tramnitz - R-Ace - 18 giri 46'02"023
2 - Andrea Antonelli - Prema - 0"380
3 - Kas Haverkoort - Van Amersfoort - 0"646
4 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1"072
5 - Maceo Capietto - RPM - 1"571
6 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1"843
7 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 2"259
8 - Nikhil Bohra - Trident - 2"512
9 - Michael Belov - G4 Racing - 2"928
10 - Laurens Van Hoepen - ART - 3"427
11 - Rafael Camara - Prema - 3"908
12 - Victor Bernier - MP Motorsport - 4"770
13 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 5"105
14 - Matias Zagazeta - R-Ace - 5"418
15 - Roman Bilinski - Trident - 6"075
16 - Charlie Wurz - ART - 6"365
17 - Kirill Smal - Monolite - 6"385
18 - Joshua Durksen - Arden - 7"495
19 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 8"692
20 - Maya Weug - KIC - 9"365
21 - Levente Revesz - Arden - 9"735
22 - Marcus Amand - ART - 11"079
23 - Enzo Scionti - Monolite - 12"231
24 - Adam Fitzgerald - RPM - 13"138
25 - Giovanni Maschio - Monolite - 13"527
26 - Neils Koolen - Van Amersfoort - 13"901
27 - Tom Lebbon - Arden - 18"054
28 - Lucas Medina - Sainteloc - 18"546

Ritirati
Owen Tangavelou
Oleksandr Partyshev
Santiago Ramos
Sami Meguetounif
Dilano Van't Hoff

Il campionato
1.Haverkort 50; 2.Stenshorne 49; 3.Antonelli 36; 4.Tramnitz 33; 5.Fluxa 24; 6.Bohra 21; 7.Camara 15; 8.Bernier, Capietto, Dufek 12; 11.Zagazeta 10; 12.Ramos 8; 13.Giusti, Van't Hoff 6; 15.Amand 4; 16.Belov 3; 17.Van Hoepen, Wurz 1.

20 Mag [15:16]

Montmelò - Qualifica 2
Antonelli e Tramnitz, sempre loro

Massimo Costa - Dutch Photo

Davanti a tutti ci sono sempre loro a Montmelò, Nella qualifica 2, Andrea Antonelli e Tim Tramnitz si sono nuovamente presi le pole dei due Gruppi, B e A, come nella qualifica 1. Il più veloce di questa sessione è stato il pilota bolognese del team Prema col tempo di 1'36"134, il quale ha limato l suo precedente 1'36"148 della Q1. Antonelli, nel Gruppo A (questa volta sceso in pista dopo il B), ha fatto la differenza lasciando Santiago Ramos, ancora secondo, a quasi tre decimi per RPM. 

Buona la progressione di Lorenzo Fluxa (Prema) , che ha concluso terzo in 1'36"479 relegando in quarta posizione Maceo Capietto con la seconda Tatuus RPM, squadra particolarmente in forma su questo tracciato. Quinta piazza per Dilano Van't Hoff e poi Martinius Stenshorne, che non riesce ad essere ficcante con la monoposto del team R-Ace come invece il suo compagno Tramnitz.

Il tedesco nel Gruppo B ha chiuso primo in 1'36"890, sessione molto più lenta per via della bandiera rossa innescata da Enzo Scionti a 6' dal termine. Tornati in pista, nessuno è più riuscito a rendere performanti le gomme e i tempi non si sono abbassati rimanendo lontani da quelli del Gruppo B nella Q1. Tramnitz ha preceduto Kas Haverkoort, il quale dopo una pessima Q1 si è riscattato nei finale superando Sami Meguetounif e un buon Joshua Dufek. Primo dei piloti Trident Nikhil Bohra, quinto davanti al compagno Owen Tangavelou. Nel Gruppo A, Roman Bilinski è 11esimo. Weekend pessimo per il team ART, mai così lontano dalle prime posizioni in questa categoria.

Sabato 20 maggio 2023, qualifica 2

1 - Andrea Antonelli - Prema - 1'36"134 - Gruppo A
2 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'36"890 - Gruppo B
3 - Santiago Ramos - RPM - 1'36"402 - A
4 - Kas Haverkoort - Van Amersfoort - 1'36"927 - B
5 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'36"479 - A
6 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'36"979 - B
7 - Maceo Capietto - RPM - 1'36"508 - A
8 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'36"998 - B
9 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'36"528 - A
10 - Nikhil Bohra - Trident - 1'37"153 - B
11 - Rafael Camara - Prema - 1'36"647 - A
12 - Owen Tangavelou - Trident - 1'37"206 - B
13 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'36"687 - A
14 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'37"245 - B
15 - Michael Belov - G4 Racing - 1'36"705 - A
16 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'37"331 - B
17 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 1'37"002 - A
18 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'37"587 - B
19 - Joshua Durksen - Arden - 1'37"059 - A
20 - Charlie Wurz - ART - 1'37"659 - B
21 - Roman Bilinski - Trident - 1'37"224 - A
22 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'37"661 - B
23 - Maya Weug - KIC - 1'37"335 - A
24 - Kirill Smal - Monolite - 1'38"225 - B
25 - Marcus Amand - ART - 1'37"367 - A
26 - Oleksandr Partyshev - KIC - 1'38"512 - B
27 - Levente Revesz - Arden - 1'37"891 - A
28 - Enzo Scionti - Monolite - 1'39"241 - B
29 - Lucas Medina - Sainteloc - 1'38"007 - A
30 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'39"244 - B
31 - Adam Fitzgerald - RPM - 1'38"101 - A
32 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'39"282 - B
33 - Tom Lebbon - Arden - 1'41"223 - B

20 Mag [10:42]

Montmelò - Qualifica 1
Pole per Tramnitz e Antonelli

Massimo Costa - Dutch Photo

Uno-due. Tim Tramnitz bissa la pole di Imola, ottenuta nella qualifica 2, centrando il miglior tempo assoluto della qualifica 1 valevole per gara 2 a Montmelò, sede della seconda tappa del campionato di Formula Regional European by Alpine. Il tedesco del team R-Ace è stato inserito nel Gruppo B, che è stato leggermente più rapido dei piloti del Gruppo A. Tramnitz è stato fin da subito il leader della classifica quando i tempi hanno cominciato ad abbassarsi siglando immediatamente il crono della pole di 1'36"052.

Alle sue spalle, nel Gruppo B, si è inserito Sami Meguetounif di MP Motorsport, il quale ha confermato l'ottimo lavoro svolto già nelle prove libere, come del resto ha saputo fare Tramnitz, al centro nella foto sotto. Va specificato che il Gruppo B è stato penalizzato dalla bandiera rossa uscita a 2'50" dal termine per l'uscita di pista di Giovanni Maschio. Questo episodio ha spezzato il ritmo dei piloti che, tornati in pista dopo il semaforo verde, hanno avuto a disposizione un solo giro cronometrato, ma nessuno è riuscito a migliorarsi.



Nel Gruppo A invece, è stato Andrea Antonelli del team Prema a comandare la classifica con 1'36"148 dopo che erano stati il suo compagno Rafael Camara e Maceo Capietto a issarsi in prima posizione. Antonelli ha messo velocemente le cose a posto e nessuno è stato in grado di avvicinarsi seriamente finché nel finale Santiago Ramos, leader del primo turno libero, ha siglato un ottimo 1'36"162 con la vettura del team RPM. Camara si è migliorato fino a 1'36"288 mentre Capietto con la seconda monoposto RPM, è rimasto fermo sull'1'36"324 di metà sessione.

Bene Prema quindi, con Antonelli in prima fila e Rafael Camara in terza. Il team Trident ha piazzato i suoi tre piloti in top 10 con Owen Tangavelou brillante terzo nel Gruppo B e Nikhil Bohra quinto, mentre Roman Bilinski è risultato quinto nel Gruppo A. Qualifica non facile per Monolite che portava al debutto Kirill Smal: il russo con licenza del Kirghizistan non è andato oltre l'11esima posizione del Gruppo B, più indietro Enzo Scionti e Maschio.

Qualifica insoddisfacente per i due vincitori di Imola nonché al comando della classifica di campionato. Il leader Martinius Stenshorne (43 punti, primo e secondo sul tracciato del Santerno) ha segnato l'ottavo tempo del Gruppo A mentre Kas Haverkoort (35 punti, quinto e primo in Italia) è stato settimo del Gruppo B. Partiranno quindi dalla ottava e settima fila, una buona occasione per Antonelli, terzo in campionato con 18 lunghezze, di arginare lo svantaggio.

Sabato 20 maggio 2023, qualifica 1

1 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'36"052 - Gruppo B
2 - Andrea Antonelli - Prema - 1'36"148 - Gruppo A
3 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'36"073 - B
4 - Santiago Ramos - RPM - 1'36"162 - A
5 - Owen Tangavelou - Trident - 1'36"151 - B
6 - Rafael Camara - Prema - 1'36"288 - A
7 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'36"276 - B
8 - Maceo Capietto - RPM - 1'36"324 - A
9 - Nikhil Bohra - Trident - 1'36"313 - B
10 - Roman Bilinski - Trident - 1'36"545 - A
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'36"345 - B
12 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'36"557 - A
13 - Kas Haverkoort - Van Amersfoort - 1'36"366 - B
14 - Michael Belov - G4 Racing - 1'36"674 - A
15 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'36"407 - B
16 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'36"774 - A
17 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'36"514 - B
18 - Joshua Durksen - Arden - 1'36"781 - A
19 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'36"675 - B
20 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'36"964 - A
21 - Kirill Smal - Monolite - 1'36"786 - B
22 - Marcus Amand - ART - 1'37"103 - A
23 - Charlie Wurz - ART - 1'36"841 - B
24 - Maya Weug - KIC - 1'37"236 - A
25 - Tom Lebbon - Arden - 1'37"462 - B
26 - Adam Fitzgerald - RPM - 1'37"304 - A
27 - Enzo Scionti - Monolite - 1'37"548 - B
28 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 1'37"343 - A
29 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'37"614 - B
30 - Levente Revesz - Arden - 1'37"391 - A
31 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'37"909 - B
32 - Lucas Medina - Sainteloc - 1'38"118 - A
33 - Oleksandr Partyshev - KIC - 1'37"940 - B

19 Mag [23:42]

Montmelò - Libere 2
Meguetounif, poi Antonelli

Massimo Costa - Dutch Photo

Sami Meguetounif è stato il leader della seconda sessione libera della Regional by Alpine a Montmelò. Il francese del team MP Motorsport ha preso il primo posto col tempo di 1'36"361, precisamente al 15° dei 19 giri effettuati. Una buona prestazione per Meguetounif che nel primo appuntamento di Imola è rimasto molto lontano dalla zona punti per via di due qualifiche decisamente negative.

Seconda prestazione per Andrea Antonelli, tornato nel suo campo preferito, quello delle formule, dopo la parentesi nel GT Italiano a Misano con la Mercedes del team di famiglia. Il pilota Junior Mercedes del team Prema ha concluso il turno con il tempo di 1'36"579 realizzando assieme a Joshua Dufek (Van Amersfoort) e il compagno Lorenzo Fluxa il maggior numero di giri completati, 24. Nuovamente al vertice Tim Tramnitz, quarto per R-Ace davanti a Maceo Capietto, Dufek e Martinius Stenshorne con la seconda Tatuus del team francese.

Bene Michael Belov di G4 Racing, ottavo a precedere il primo dei piloti Trident, Roman Bilinski, in gran forma in questa prima giornata spagnola. Ancora fuori dalla top 10 come nel primo turno, Rafael Camara, 11esimo. Kirill Smal è 21esimo per Monolite che ha gli altri suoi due piloti Enzo Scionti e Giovanni Maschio nelle ultime posizioni. Solo 16esimo Santiago Ramos che aveva guidato la prima sessione. Come nel primo turno, non si è visto in pista Shannon Lugassy del team KIC, nessuno giro anche per Oleksandr Partyshev, anch'egli di KIC.

Venerdì 19 maggio 2023, libere 2

1 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'36"361 - 19 giri
2 - Andrea Antonelli - Prema - 1'36"579 - 24
3 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'36"599 - 22
4 - Maceo Capietto - RPM - 1'36"631 - 21
5 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'36"660 - 24
6 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'36"762 - 23
7 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'36"898 - 18
8 - Michael Belov - G4 Racing - 1'36"900 - 20
9 - Roman Bilinski - Trident - 1'36"902 - 18
10 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'36"921 - 22
11 - Rafael Camara - Prema - 1'36"999 - 22
12 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'37"088 - 20
13 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'37"113 - 24
14 - Owen Tangavelou - Trident - 1'37"122 - 21
15 - Charlie Wurz - ART - 1'37"129 - 18
16 - Santiago Ramos - RPM - 1'37"191 - 22
17 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'37"248 - 22
18 - Maya Weug - KIC - 1'37"278 - 19
19 - Marcus Amand - ART - 1'37"344 - 19
20 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'37"391 - 17
21 - Kirill Smal - Monolite - 1'37"437 - 19
22 - Nikhil Bohra - Trident - 1'37"595 - 21
23 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'37"676 - 22
24 - Joshua Durksen - Arden - 1'37"683 - 21
25 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 1'37"979 - 23
26 - Tom Lebbon - Arden - 1'37"981 - 21
27 - Levente Revesz - Arden - 1'38"138 - 19
28 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'38"365 - 23
29 - Adam Fitzgerald - RPM - 1'38"629 - 22
30 - Enzo Scionti - Monolite - 1'38"721 - 21
31 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'38"980 - 21
32 - Lucas Medina - Sainteloc - 1'39"784 - 22

Non hanno girato Oleksandr Partyshev e Shannon Lugassy del team KIC

19 Mag [15:30]

Montmelò - Libere 1
Ramos il più veloce

Massimo Costa - Dutch Photo

La Formula Regional European by Alpine fa tappa a Montmelò per la seconda prova del campionato. La pioggia ha dato il buongiorno ai 34 piloti della categoria, permettendo poi di utilizzare le slick nella seconda parte della sessione. Santiago Ramos, del team RPM, è stato il più veloce in 1'37"153 precedendo Kas Haverkoort (che a imola aveva vinto gara 2) e Joshua Dufek entrambi del team Van Amersfoort e staccati di quattro e cinque decimi. Tempi comunque non troppo indicativi considerando le condizioni miste del tracciato .

La quarta posizione è andata a Tim Tramnitz, reduce dalla buona prova in Euroformula a Portimao, e poi Andrea Antonelli, intenzionato a cancellare la difficile domenica imolese quando era stato costretto a non partire in gara 2 per problemi di elettronica già verificatisi in qualifica. Il primo dei piloti Trident è Roman Bilinski, settimo davanti al secondo pilota RPM, Maceo Capietto. In top 10 Michael Belov di G4 e il vincitore di gara 1 a Imola, Martinius Stenshorne. Rafael Camara, con la seconda monoposto del team Prema, è 13esimo.

Con Monolite ha debuttato nella serie Kirill Smal. Il russo, avendo partecipato alla gara ELMS classe LMP3 sul circuito catalano, ha potuto disputare 35 minuti della sessione anziché i 50 previsti, come da regolamento se si effettuano gare sul circuito che poi ospita la Regional by Alpine. Giovanni Maschio è 23esimo, Enzo Scionti è uscito di pista nel finale dopo aver tentato di montare gomme nuove.

Venerdì 19 maggio 2023, libere 1

1 - Santiago Ramos - RPM - 1'37"153 - 15 giri
2 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'37"555 - 13
3 - Joshua Dufek - Van Amersoort - 1'37"662 - 14
4 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'37"706 - 17
5 - Andrea Antonelli - Prema - 1'37"764 - 17
6 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'37"938 - 18
7 - Roman Bilinski - Trident - 1'37"959 - 17
8 - Maceo Capietto - RPM - 1'38"062 - 15
9 - Michael Belov - G4 Racing - 1'38"131 - 12
10 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'38"145 - 16
11 - Charlie Wurz - ART - 1'38"172 - 13
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'38"221 - 13
13 - Rafael Camara - Prema - 1'38"239 - 16
14 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'38"307 - 13
15 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'38"316 - 14
16 - Nikhil Bohra - Trident - 1'38"383 - 15
17 - Marcus Amand - ART - 1'38"465 - 13
18 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'38"587 - 14
19 - Tom Lebbon - Arden - 1'38"618 - 18
20 - Joshua Durksen - Arden - 1'38"637 - 9
21 - Owen Tangavelou - Trident - 1'38"710 - 15
22 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'38"731 - 13
23 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'38"831 - 11
24 - Maya Weug - KIC - 1'38"902 - 1'38"902 - 15
25 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 1'38"995 - 13
26 - Levente Revesz - Arden - 1'39"013 - 18
27 - Kirill Smal - Monolite - 1'39"041 - 10
28 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'39"103 - 14
29 - Enzo Scionti - Monolite - 1'39"137 - 14
30 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'39"309 - 8
31 - Lucas Medina - Sainteloc - 1'39"446 - 15
32 - Oleksandr Partyshev - KIC - 1'40"003 - 14
33 - Adam Fitzgerald - RPM - 1'40"633 - 16
34 - Shannon Lugassy - KIC - no time - 0

23 Apr [16:23]

Imola - Gara 2
Haverkort tra le safety-car

Da Imola - Massimo Costa - Dutch Photo

Kas Haverkort del team Van Amersfoort non si è fatto sfuggire la vittoria della seconda gara della Formula Regional European by Alpine andata in scena sul circuito di Imola. Partito dalla prima fila, seconda piazzola, ha subito passato in partenza il poleman Tim Tramnitz e non è mai stato seriamente imprensierito dagli avversari. E' stata una corsa difficile, con ben quattro safety-car, ma Haverkort, al terzo anno nella categoria (e con già due successi ottenuti a Budapest e Spielberg lo scorso anno) ha saputo sempre manenere la giusta concentrazione per prendersi i 25 punti in palio.

Tramnitz invece, ha concluso la sua corsa nella ghiaia del Tamburello. Il suo compagno di squadra in R-Ace, Martinius Stenshorne (vincitore di gara 1) dopo aver superato Nikhil Bohra al 4° giro è andato all'attacco del tedesco. Lo ha affiancato al Tamburello, all'esterno, Tramnitz dopo un leggero contatto tra le due vetture ha perso aderenza girandosi non riuscendo a riprendere la gara. Stenshorne ha quindi tenuto la seconda posizione che gli permette di lasciare Imola dalla prima posizione nella classifica generale. Non male per essere un rookie.

Il team Trident ha festeggiato il podio con il debuttante Bohra. Bravo in qualifica, l'americano è stato superato da Stenshorne, poi ha guadagnato la terza piazza per l'errore di Tramnitz. Bohra ha poi contenuto Victor Bernier di MP che spingeva forte alle sue spalle nei chilometri finali. Per Trident poteva esserci anche la quarta posizione di Owen Tangavelou, ma Michael Belov che lo aveva affiancato ha perso il controllo della sua vettura accompagnandolo nella ghiaia. Per il russo di G4, che stava conducendo una bella prova, è arrivato il ritiro, il francese ha proseguito chiudendo 14esimo. La terza vettura Trident con Roman Bilinski era decima, ma ancora un problema elettronico che ha coinvolto il cambio lo ha costretto al ritiro. Bilinski ha sofferto questo problema per tutto il weekend.

E' andata peggio alla Prema. Andrea Antonelli, che partiva ultimo per il problema elettronico emerso in qualifica 2, in realtà lo schieramento non l'ha visto in quanto il guasto si è ripresentato prima del via. Antonelli è entrato in gara staccato di 1 giro salvo fermarsi subito ai box per ritirarsi. Noie anche per il suo compagno Lorenzo Fluxa, inizialmente quinto e costretto allo stop per un guasto. Rafael Camara invece, che si trovava in seconda fila, è stato subito spedito contro le barriere da Joshua Dufek.

Positiva la quinta posizione di Matias Zagazeta di R-Ace che ha concluso davanti a Santiago Ramos, bravo a chiudere sesto con RPM. La olandese MP Motorsport, oltre al quarto posto di Bernier, ha registrato la settima piazza di Dilano Van't Hoff mentre Sami Meguetounif ottavo, è poi stato penalizzato di 10". Primi punti per Marcus Amand e ART (che appare in difficoltà), e per Maceo Capietto di RPM. Al traguardo Enzo Scionti e Giovanni Maschio di Monolite, due rookie che devono maturare esperienza. Tra i ritirati eccellenti, il francese Alessandro Giusti, che alla Tosa si è urtato con Joshua Durksen.

Domenica 23 aprile 2023, gara 2

1 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 14 giri 31'55"843
2 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 0"829
3 - Nikhil Bohra - Trident - 2"168
4 - Vctor Bernier - MP Motorsport - 2"469
5 - Matias Zagazeta - R-Ace - 3"189
6 - Santiago Ramos - RPM - 3"838
7 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 4"466
8 - Marcus Amand - ART - 5"895
9 - Maceo Capietto - RPM - 7"043
10 - Charlie Wurz - ART - 7"694
11 - Levente Revesz - Arden - 8"250
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 9"140
13 - Owen Tangavelou - Trident - 9"560
14 - Maya Weug - KIC - 9"882
15 - Enzo Scionti - Monolite - 10"585
16 - Oleksandr Partyshev - KIC - 10"764
17 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 11"576
18 - Lucas Medina - Sainteloc - 12"324
19 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 12"662
20 - Shannon Lugassy - KIC - 13"848
21 - Giovanni Maschio - Monolite - 14"396
22 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 14"839 **
23 - Tom Lebbon - Arden - 18"856 ***

** Penalizzato di 10" per partenza anticipata
°°° Penalizzato di 10" per sorpasso con bandiera gialla

Ritirati
Michael Belov
Roman Bilinski
Lorenzo Fluxa
Tim Tramnitz
Joshua Durksen
Alessandro Giusti
Andrea Antonelli
Rafael Camara
Joshua Dufek

Il campionato
1.Stenshorne 43; 2.Haverkort 35; 3.Bohra 20; 4.Antonelli 18; 5.Camara 15; 6.Fluxa, Bernier 12; 8.Zagazeta 10; 9.Tramnitz, Ramos 8; 11.Giusti, Van't Hoff 6; 13.Dufek, Amand 4; 15.Capietto 2; 16.Belov, Wurz 1.

23 Apr [10:13]

Imola - Qualifica 2
Pole a Tramnitz, problemi per Antonelli

Massimo Costa - Dutch Photo

Dopo la vittoria in gara 1 con Martinius Stenshorne, il team R-Ace si è preso anche la pole della qualifica 2 con Tim Tramnitz in 1'39"057. Per il tedesco, sesto in gara 1, è la prima pole nella categoria che lo vede alla seconda stagione. Tramnitz, nel gruppo B, ha preceduto Rafael Camara della Prema e il compagno Stenshorne. Camara ha concluso a poco più di un decimo, poco lontano da lui Stenshorne e Lorenzo Fluxa di Prema.

Nel gruppo A, il più veloce è risultato Kas Haverkort di Van Amersfoort in 1'39"130. La squadra olandese ha piazzato secondo Joshua Dufek in 1'39"150 mentre il team Trident ha Nikhil Bohra buon terzo, quindi in terza fila. La squadra di Maurizio Salvadori ha in top 10 anche Owen Tangavelou, quinta fila per lui. Buona qualifica per Victor Bernier (MP) e Michael Belov (G4), in quinta fila e appena davanti al duo francese Alessandro Giusti e Maceo Capietto.

Andrea Antonelli, secondo in gara 1, ha avuto problemi tecnici fin dai primi giri. Inserito nel gruppo A, il bolognese del team Prema si è dovuto arrendere rimanendo praticamente senza tempo.

Domenica 23 aprile 2023, qualifica 2

1 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'39"057 - gruppo B
2 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'39"130 - gruppo A
3 - Rafael Camara - Prema - 1'39"192 - B
4 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'39"150 - A
5 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'39"255 - B
6 - Nikhil Bohra - Trident - 1'39"320 - A
7 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'39"286 - B
8 - Owen Tangavelou - Trident - 1'39"406 - A
9 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'39"463 - B
10 - Michael Belov - G4 Racing - 1'39"428 - A
11 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'39"589 - B
12 - Maceo Capietto - RPM - 1'39"551 - A
13 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'39"639 - B
14 - Santiago Ramos - RPM - 1'39"588 - A
15 - Joshua Durksen - Arden - 1'39"747 - B
16 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'39"603 - A
17 - Marcus Amand - ART - 1'39"765 - B
18 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'40"019 - A
19 - Roman Bilinski - Trident - 1'39"767 - B
20 - Charlie Wurz - ART - 1'40"417 - A
21 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'39"891 - B
22 - Levente Revesz - Arden - 1'40"459 - A
23 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 1'40"320 - B
24 - Shannon Lugassy - KIC - 1'40"706 - A
25 - Maya Weug - KIC - 1'40"537 - B
26 - Tom Lebbon - Arden - 1'40"744 - A
27 - Oleksandr Partyshev - KIC - 1'40"846 - B
28 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 1'41"151 - A
29 - Enzo Scionti - Monolite - 1'41"132 - B
30 - Andrea Antonelli - Prema - 1'53"501 - A
31 - Lucas Medina - Sainteloc - 1'41"250 - B
32 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'41"410 - B

Adam Fitzgerald (RPM) non partecipa per l'infortunio subìto nella gara 1

22 Apr [17:39]

Imola - Gara 1
Stenshorne batte Antonelli

Massimo Costa - Dutch Photo

Netta vittoria di Martinius Stenshorne (R-Ace) nella prima gara della Regional by Alpine a Imola. Il rookie norvegese, settimo lo scorso anno nella F4 Italia e al via in tre eventi della Regional Middle East a inizio anno, ha approfittato nel migliore dei modi della penalità in qualifica di Rafael Camara. Partito bene dalla pole, Stenshorne ha sempre tenuto la prima posizione davanti ad Andrea Antonelli e Camara. Due le safety-car poi, nel finale, la bandiera rossa (per le uscite di Adam Fitzgerald e di Lucas Medina per gomma tagliata da Dilano Van't Hoff) ha decretato la fine della gara 1.

Stenshorne ha tenuto un ritmo insostenibile per Antonelli il quale ha visto, un paio di volte, Camara avvicinarsi minaccioso. Ma il pilota bolognese del team Prema ha saputo reagire domando il compagno di squadra, terzo. Buon quarto Lorenzo Fluxa con la terza Tatuus di Prema, bravo a non farsi passare nel primo giro da Kas Haverkort, quinto. Tim Tramnitz con la seconda monoposto di R-Ace ha concluso sesto dopo un bel confronto con Alessandro Giusti di G4 Racing. Il team Trident ha visto Nikhil Bohra in zona punti, nono. 

La prima safety-car è stata causata dall'uscita di pista di Oleksandr Partyshev mentre anche Maceo Capietto è rimasto fermo dopo essere partito dai box. La seconda SC, dal ritiro di Roman Bilinski, infine la bandiera rossa si è resa necessaria per estrarre Adam Fitzgerald dalla sua vettura, dolorante alla schiena dopo essere saltato su un cordolo.



Sabato 22 aprile 2023, gara 1

1 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 12 giri 24'46"495
2 - Andrea Antonelli - Prema - 0"828
3 - Rafael Camara - Prema - 1"275
4 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1"825
5 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 2"363
6 - Tim Tramnitz - R-Ace - 3"006
7 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 3"481
8 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 4"751
9 - Nikhil Bohra - Trident - 5"174
10 - Michael Belov - G4 Racing - 5"227
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 5"492
12 - Victor Bernier - MP Motorsport - 5"735
13 - Matias Zagazeta - R-Ace - 6"229
14 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 6"562
15 - Joshua Durksen - Arden - 6"962
16 - Owen Tangavelou - Trident - 7"347
17 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 8"076
18 - Marcus Amand - ART - 8"207
19 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 8"434
20 - Maya Weug - KIC - 9"029
21 - Shannon Lugassy - KIC - 9"473
22 - Adam Fitzgerald - RPM - 9"803
23 - Santiago Ramos - RPM - 9"894
24 - Levente Revesz - Arden - 10"944
25 - Enzo Scionti - Monolite - 11"081
26 - Charlie Wurz - ART - 13"352
27 - Lucas Medina - Sainteloc - 14"878
28 - Giovanni Maschio - Monolite - 15"019
29 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 16"571
30 - Tom Lebbon - Arden - 18"158

Ritirati
Roman Bilinski
Maceo Capietto
Oleksandr Partyshev

Il campionato
1.Stenshorne 25; 2.Antonelli 18; 3.Camara 15; 4.Fluxa 12; 5.Haverkort 10; 6.Tramnitz 8; 7.Giusti 6; 8.Dufek 4; 9.Bohra 2; 10.Belov 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional by Alpine
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone