formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
4 Mag [18:26]

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo

La seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by Alpine, ci ha regalato un duello già visto a inizio anno nella Regional Middle East. I protagonisti, Evan Giltaire, autore della pole, e Freddie Slater, che partiva dalla seconda piazzola della prima fila. Tra Dubai e il Qatar, il campionato lo ha vinto il francese davanti all'inglese, a Misano, Giltaire ha saputo imporsi sul terribile rookie del team Prema che sta correndo un po' ovunque tra Formula 3, GB3 e, ovviamente, Regional.

Giltaire con questo successo esce da Misano con il primo posto in campionato, 3 punti in più rispetto a un bravissimo Matteo De Palo che dopo la vittoria di gara 1, ha fatto sua la terza posizione nella seconda corsa. Giltaire è partito bene davanti a Slater, che non lo ha mai mollato nemmeno per prendere un caffè durante le tre safety-car. La pressione esercitata da Slater su Giltaire è stata fortissima, ma il pilota del team ART ha dimostrato una freddezza incredibile, soprattutto nei tre momenti delle ripartenze dalle SC.

Sono due piloti vincenti, non c'è molto da dire su questo, entrambi campioni al primo anno della F4, rispettivamente francese e italiana, ma con una attuale differenza: Giltaire è al secondo anno della Regional, Slater al primo, nonostante ciò il buon Freddie vanta una esperienza in chilometraggio e categorie affrontate sicuramente maggiore, che glil permette di portare in pista un bagaglio di esperienza notevole.

Slater in gara 1 si è ritirato per la tamponata ricevuta dopo due curve da Jin Nakamura, in campionato si ritrova quindi già attardato rispetto a Giltaire, 43 punti contro 18. Ma attenzione, perché tra i due giovani talenti del motorsport internazionale, si è infilato uno splendido De Palo, il quale ha dimostrato di non avere nulla da invidiare. Col team Trident, il romano ha compiuto un enorme salto di qualità dopo il primo anno trascorso con Sainteloc, e lo ha dimostrato con la velocità e l'intelligenza espresse nelle due sessioni di qualifica e nelle due gare.

Ficcante prestazione per Enzo Deligny che dopo un opaco sabato si è riscattato con la quarta posizione. Combattivo Pedro Clerot, quinto davanti a Nikita Bedrin e Jack Beeton, protagonisti di bei sorpassi. A punti Nandhavud Bhirombhakdi, compagno di De Palo. Stava correndo bene Rashid Al Dhaheri, bello il duello con Clerot, ma è stato travolto da Dion Gowda il quale sbagliando la frenata si è scomposto, ha attraversato la zona di erba centrando l'emiratino e rovinando anche la gara di Akshay Bohra. In questa occasione è entrata la seconda SC. 

La prima si era resa necessaria per Giovanni Maschio, finito in testacoda in uscita dall'ultima curva e poi contro il muretto box. L'ultima vettura staffetta è stata chiamata per permettere ai commissari di pista di togliere la monoposto di Tim Gethards dopo un testacoda. Ritiro immediato per Aditya Kulkarni (non facile il debutto del team Akcel), costretto ai box anche Valerio Rinicella che con CL Motorsport, altra squadra al debutto (ma che almeno aveva svolto i test pre campionato a differenza di Akcel) ha vissuto un fine settimana complicato per la poca competitività della monoposto. Rinicella tornerà ora a concentrarsi sul suo obiettivo: la Eurocup-3.

Domenica 4 maggio 2025, gara 2

1 - Evan Giltaire - ART - 18 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 0"319
3 - Matteo De Palo - Trident - 2"312
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 2"967
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 3"732
6 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 4"217
7 - Jack Beeton - Prema - 4"845
8 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 6"201
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 6"479
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 6"937
11 - Taito Kato - ART - 7"299
12 - Enzo Peugeot - RPM - 7"418
13 - Ruiqi Liu - Trident - 9"447
14 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 9"621
15 - Enzo Yeh - RPM - 9"928
16 - Akshay Bohra - R-Ace - 9"981
17 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 10"937
18 - Kanato Le - ART - 11"502
19 - Edouard Borgna - G4 Racing - 12"573
20 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 13"160
21 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 15"610

Ritirati
Valerio Rinicella
Tim Gerhards
Dion Gowda
Giovanni Maschio
Aditya Kulkarni

Il campionato
1.Giltaire 43; 2.De Palo 40; 3.Clerot 22; 4.Slater 18; 5.Al Dhaheri 15; 6.Beeton, Bedrin 14; 8.Deligny 13; 9.Kato 10; 10.Yamakoshi 6; 11.Bhirombhakdi 4; 12.Bohra 2; 13.Nakamura 1.

4 Mag [9:18]

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch Photo

Sarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1’28”206 che lo ha proiettato al vertice del gruppo A. Il francese del team ART ha anche segnato il miglior tempo del weekend, detenuto in precedenza da Freddie Slater in 1’28”373. Giltaire, classe 2006, correva nel gruppo A, che in qualifica 1 ha corso per primo, mentre questa volta è sceso in pista dopo il gruppo B, trovando quindi la pista in condizioni migliori.

Nella qualifica 1, Giltaire ha mancato la pole position arrivando secondo nel gruppo A, e quarto assoluto. In gara 1 poi, è risalito fino alla seconda posizione. Infine, nel pomeriggio in gara 2 avrà il privilegio di scattare dalla prima piazzola: con una buona partenza può mantenere la leadership fino alla bandiera a scacchi. Diversi piloti hanno infatti lamentato la difficoltà di sorpassare sul circuito romagnolo, il cui principale colpevole è l’effetto dell’aria sporca sulle vetture.

Alle sue spalle troverà il temuto Freddie Slater (Prema), primo del gruppo B, che questa volta è rimasto beffato per circa tre decimi. Dopo lo sfortunato incidente di gara 1, quando è stato tamponato da Jin Nakamura a poche curve dall’inizio della gara, indubbiamente l’inglese vorrà riscattarsi e proverà il tutto per tutto in partenza.

Relegato in seconda fila Matteo De Palo, che sperava in una pole position e con il suo 1'28"374 non è andato tanto lontano dal miglior crono di Giltaire. Il romano del team Trident, fresco di vittoria in gara 1, si è posizionato secondo nel gruppo A, terzo nella classifica finale.

Per quanto riguarda il gruppo A, dalla quinta piazzola scatterà Pedro Clerot di Van Amersfoort, terzo nel suo gruppo. Buona anche la prestazione del compagno di squadra Dion Gowda. Il portacolori del team olandese ha faticato e non poco nella giornata di sabato, dove non è andato oltre la 17esima posizione tra qualifica e gara. In questa sessione si è imposto quarto nel gruppo, settimo in totale.

Nel gruppo B, guidato da Slater, è stato notevole il lavoro di Enzo Deligny. Grazie al suo miglior giro in 1’28”650, che gli ha permesso di arrivare secondo, il pilota di R-Ace scatterà dalla quarta piazzola in gara 2.

Nonostante il terzo posto in gara 1, è sesto Rashid Al Dhaheri di Prema, ma terzo nel gruppo B, seguito da Jin Nakamura (R-Ace), che partirà ottavo. La quarta fila è composta da Akshay Bohra (del Gruppo A) e Nandhavud Bhirombhakdi. Da sottolineare la buona sessione del tailandese di Trident, che con un giro in 1’28”912, ha chiuso in top 10.

Domenica 4 maggio 2025, qualifica 2

1 - Evan Giltaire - ART - 1'28"206 - Gruppo A
2 - Freddie Slater - Prema - 1'28"548 - Gruppo B
3 - Matteo De Palo - Trident - 1'28"374 - GA
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'28"650 - GB
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'28"544 - GA
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'28"811 - GB
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'28"568 - GA
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'28"848 - GB
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'28"614 - GA
10 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'28"912 - GB
11 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'28"717 - GA
12 - Jack Beeton - Prema - 1'28"961 - GB
13 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'28"720 - GA
14 - Taito Kato - ART - 1'29"059 - GB
15 - Kanato Le - ART - 1'28"782 - GA
16 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"079 - GB
17 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"040 - GA
18 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"396 - GB
19 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'29"226 - GA
20 - Ruiqi Liu - Trident - 1'29"448 - GB
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'29"880 - GA
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'29"520 - GB
23 - Aditiya Kulkarni - Akcel - 1'30"546 - GA
24 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 1'29"941 - GB
25 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'32"259 - GA
26 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'31"191 - GB

3 Mag [17:26]

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo

C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che dirige le operazioni della squadra italiana nel Regional European by Alpine, si erano uniti in mattinata il proprietario della squadra, Maurizio Salvadori, e il team manager F2 e F3 Giacomo Ricci. Non potevano mancare per assistere alla prima gara stagionale sul circuito romagnolo in cui Matteo De Palo aveva conquistato la prima fila grazie al miglior tempo del Gruppo A.

Siamo contenti se ci porti una posizione da podio, aveva detto Ricci a De Palo poco prima del via. Ma Matteo ha fatto ancora di più in un weekend che per i colori italiani è iniziato alla grande con la pole di Andrea Antonelli nella qualifica Sprint di Miami F1. Grazie a una partenza perfetta, il romano ha subito affiancato il poleman Freddie Slater (Prema) mettendolo in difficoltà. De Palo ha imboccato al comando la prima curva, Slater ha tentato di rimanere all'interno per la piege successiva, ma è stato tamponato da Jin Nakamura, in seconda fila. Per entrambi la gara si è conclusa così, con le scuse del giapponese al pilota Prema che partiva da gran favorito.

De Palo a quel punto ha impostato la gara a proprio piacimento. Ben assistito dalla Tatuus Trident, ha tenuto sempre a debita distanza Evan Giltaire (ART) che ha occupato la seconda posizione. De Palo, cresciuto nella F4 spagnola nella quale si è classiifcato quinto nel 2023, ha messo a frutto tutta l'esperienza maturata nella Regional lo scorso anno col team Sainteloc (un quarto e un quinto posto i migliori risultati), non concedendo mai a Giltaire di guadagnare decimi preziosi. Anzi, nel finale, il francese si è dovuto guardare da un brillante Rashid Al Dhaheri (Prema), bravo nel tenere la terza posizione e nel tentare di sorprendere il rivale. Ma senza successo.

Per De Palo, questa è la prima vittoria nella Regional, la terza in carriera dopo quelle nella Winter Series della F4 spagnola a Valencia 2023 e Spa nel campionato, sempre 2023. Per Trident, entrata nel Regional by Alpine nel 2022, è il primo successo nella categoria. Il risultato della prima gara stagionale conferma di fatto quanto visto nei test pre campionato durante i quali De Palo, Giltaire e Slater sono spesso stati i protagonisti.

Di rilievo la prestazione di Al Dhaheri, terzo e primo dei rookie. Pedro Clerot (Van Amersfoort) si è accontentato del quarto posto mentre notevole è anche il debutto di Taito Kato, quinto per ART. Bene sesto un altro rookie, Jack Beeton (Prema), che nei test invernali ha avuto qualche difficoltà di troppo. A punti Nikita Bedrin per Sainteloc, settimo, e il rookie Hiyu Yamakoshi, ottavo sui piloti R-Ace (al di sotto delle attese) Akshay Bohra ed Enzo Deligny.

Giovanni Maschio ha visto l'arrivo in 16esima posizione con la monoposto del team RPM mentre Valerio Rinicella ha faticato non poco con CL Motorsport, ritrovandosi a lottare con Aditya Kulkarni. Per quanto riguarda gli altri due piloti Trident, Nandhavud Bhirombhakdi ha concluso 12esimo (nei test collettivi di Misano pre campionato era anche stato il più rapido) e Ruiqi Liu 14esimo.

Sabato 3 maggio 2025, gara 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 20 giri 31'43"502
2 - Evan Giltaire - ART - 2"519
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2"888
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 3"335
5 - Taito Kato - ART - 6"458
6 - Jack Beeton - Prema - 7"255
7 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 11"985
8 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 12"841
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 14"013
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 14"661
11 - Kanato Le - ART - 24"947
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 26"392
13 - Enzo Peugeot - RPM - 26"570
14 - Ruiqi Liu - Trident - 28"036
15 - Enzo Yeh - RPM - 28"348
16 - Giovanni Maschio - RPM - 31"149
17 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 31"672
18 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 33"943
19 - Edouard Borgna - G4 Racing - 35"602
20 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 42"146
21 - Aditya Kulkarni - Akcel - 42"907
22 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 55"837
23 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'25"909

Ritirati
Tim Gerhards
Freddie Slater
Jin Nakamura

Il campionato
1.De Palo 25; 2.Giltaire 18; 3.Al Dhaheri 15; 4.Clerot 12; 5.Kato 10; 6.Beeton 8; 7.Bedrin 6; 8.Yamakoshi 4; 9.Bohra 2; 10.Deligny 1.

3 Mag [9:16]

Misano - Qualifica 1
Slater in pole, De Palo in prima fila

Da Misano - Giulia Rango - Foto Galli

La prima pole della nuova stagione di Regional European by Alpine è di Freddie Slater. Arrivato dalla F4 italiana da campione in carica, dove ha regnato indisturbato, l’inglesino della Prema continua la striscia positiva. La sua annata è iniziata alla grande. Dopo essere salito subito sul podio nel debutto in F3 a Sakhir e dopo che lo scorso weekend, nel primo round del campionato di GB3 a Silverstone ha ottenuto doppia pole, vittoria in gara 1, vittoria in gara 2 e testa della classifica, sul tracciato di Misano, il classe 2008 ha firmato il miglior tempo del Gruppo B, nonché quello assoluto, in 1’28”373.

La prima fila è completata da Matteo De Palo (nella foto sotto), anche lui autore di un’ottima qualifica in 1'28"794, primo del Gruppo A con pista più lenta, con un distacco di circa 4 decimi da Slater, leader del Gruppo B. L’italiano però, a bordo della sua Tatuus targata Trident, ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà un rivale tosto come l’inglese. Per il romano è il miglior risultato nella categoria che affronta per il secondo anno.

Per quanto riguarda il gruppo A, guidato da De Palo, Evan Giltaire (ART) è risultato secondo e dunque partirà dalla seconda fila: questo lo mette nelle condizioni di lottare per il vertice della classifica, ma il francese aveva collezionato tempi migliori in entrambe le sessioni libere. Dalla sesta piazzola scatterà Pedro Clerot di VAR, terzo di Gruppo A.



Il gruppo B, come detto capitanato da Slater, è sceso in pista dopo il gruppo A, trovando quindi un asfalto più gommato: questo ha permesso di ottenere tempi mediamente migliori. Per la qualifica 2, che deciderà lo schieramento di gara 2, l’ordine sarà invertito, in modo da concedere a tutti la possibilità di correre in condizioni di pista migliori.

In seconda fila, sulla griglia di gara 1, oltre a Giltaire troveremo Rashid Al Dhaheri, staccato di 0”152 dal compagno di squadra Slater. Entrambi erano nel Gruppo B. Dopo una prima sessione di libere in ombra – conclusa in 14esima posizione – il pilota emiratino è emerso nelle libere 2, e ha confermato il risultato con un ottima qualifica, terminata in 1'28"525.

Quinto assoluto e terzo nel Gruppo B è Jin Nakamura (R-Ace): nelle libere aveva faticato a raggiungere la top 10, ma in qualifica si è riscattato. Scatterà dalla settima piazzola Kaito Tato (ART), seguito da Jack Beeton, che ha ottenuto il nono tempo della classifica finale. Continua il weekend difficile per gli altri due italiani, con Giovanni Maschio (RPM) 19esimo, e Valerio Rinicella con il team debuttante CL Motorsport, che è solo 23esimo dopo essersi visto cancellare alcuni tempi per track limits. Lo stesso si può dire dell’altra squadra entrante, Akcel GP, i cui piloti scatteranno dall’ultima fila dopo essere finiti in testacoda.

Sabato 3 maggio 2025, qualifica 1  

1 - Freddie Slater - Prema - 1'28"373 - Gruppo B
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'28"794 - Gruppo A
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'28"525 - GB
4 - Evan Giltaire - ART - 1'28"975 - GA
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'28"794 - GB
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'29"144 - GA
7 - Taito Kato - ART - 1'28"822 - GB
8 - Kanato Le - ART - 1'29"315 - GA
9 - Jack Beeton - Prema - 1'28"966 - GB
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'29"361 - GA
11 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'29"100 - GB
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"436 - GA
13 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'29"363 - GB
14 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'29"443 - GA
15 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"404 - GB
16 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'29"614 - GA
17 - Ruiqi Liu - Trident - 1'29"424 - GB
18 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"627 - GA
19 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"474 - GB
20 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'29"630 - GA
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'29"676 - GB
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'30"777 - GA
23 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 1'29"818 - GB
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'34"157 - GA
25 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'32"590 - GB
26 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'50"725 - GA

2 Mag [16:46]

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto Galli

E' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano, nel weekend di apertura della stagione 2025. Il tempo di 1’29”678 fatto registrare dal russo, che corre con licenza italiana per Saintéloc, è però poco più alto rispetto a quello di Evan Giltaire collezionato nella prima sessione di libere: l’1'29"655 siglato dal francese resta il miglior crono della giornata.

Ad accompagnarlo nella top 3 troviamo Rashid Al Dhaheri (Prema) e Matteo De Palo: l'emiratino ha compiuto ottimi progressi rispetto al turno del mattino, mentre l’italiano di Trident si è migliorato di circa un decimo rispetto alle libere 1 e sembra essere in grande forma.

Alle loro spalle, quarto, si è classificato Freddie Slater (Prema), dominatore assoluto nella F4 italiana la scorsa stagione. E’ seguito dai portacolori ART Evan Giltaire, che non è riuscito a migliorarsi rispetto all’1'29"655 della mattinata, e Taito Kato, sesto come nel precedente turno.

Buona sessione per i team Van Amersfoort e R-Ace, che si sono spartiti le restanti posizioni della top 10. Hiyu Yamakoshi e Pedro Clerot, piloti del team olandese, hanno terminato la sessione rispettivamente settimo e nono. Enzo Deligny e Jin Nakamura, alfieri di R-Ace, si sono presi l’ottavo e il decimo piazzamento.

Gli altri due italiani, Giovanni Maschio (RPM) e Valerio Rinicella (CL Motorsport) si trovano più in fondo in classifica, rispettivamente in 20esima e 22esima posizione. Per Rinicella, dopo la disavventura tecnica del primo turno che lo aveva tenuto fermo ai box, finalmente ha potuto girare con una certa tranquillità.


Venerdì 2 maggio 2025, libere 2

1 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'29"678 - 22 giri
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'29"765 - 17
3 - Matteo De Palo - Trident - 1'29"809 - 19
4 - Freddie Slater - Prema - 1'29"835 - 15
5 - Evan Giltaire - ART - 1'29"860 - 20
6 - Taito Kato - ART - 1'29"861 - 20
7 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"964 - 21
8 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'30"087 - 16
9 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'30"113 - 20
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'30"174 - 17
11 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'30"192 - 17
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'30"296 - 21
13 - Kanato Le - ART - 1'30"390 - 19
14 - Jack Beeton - Prema - 1'30"394 - 17
15 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'30"476 - 19
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1'30"542 - 19
17 - Enzo Peugeot - RPM - 1'30"796 - 18
18 - Enzo Yeh - RPM - 1'30"896 - 18
19 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'30"936 - 19
20 - Giovanni Maschio - RPM - 1'31"373 - 14
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'31"483 - 19
22 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 1'31"493 - 18
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'31"915 - 21
24 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'34"234 - 8
25 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'41"360 - 12
26 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'41"646 - 2

2 Mag [11:38]

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto Galli

E’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i sei giorni di test divisi tra Montmelò, Misano e Le Castellet, il campionato è partito proprio dal tracciato che si affaccia sulla riviera romagnola. Nella primissima sessione di questo round iniziale, a prevalere è stato Evan Giltaire con un 1’29”655. Il francese – al secondo anno nel campionato con il team ART e vincitore della Regional Middle East – era già partito forte nei test, imponendosi come leader in 3 turni.

Nonostante si tratti solo di una sessione di libere, è un ottimo inizio quello di ART, che ha piazzato tutte e tre le vetture tra le prime sei. Ad affiancare Giltaire troviamo i due giapponesi Kenato Le, terzo, e Taito Kato sesto, campione in carica della F4 francese.

Con il secondo tempo in 1’29”812, a sandwich tra i due portacolori di ART, si è piazzato Pedro Clerot, anche lui al secondo anno nel campionato con Van Amersfoort. L’italiano Matteo De Palo del team Trident, reduce da buone prestazioni nei test, ha completato una solida sessione, terminata in quarta posizione. E’ seguito dal campione in carica della F4 italiana e portacolori Prema, Freddie Slater.

Il settimo e l’ottavo tempo sono stati siglati rispettivamente da Enzo Deligny e Akshay Bohra, fresco campione di Euro4 2024, con Nikita Bedrin (Saintéloc) – che corre già in Formula 3 – e Nandhavud Bhirombhakdi (Trident) a chiudere la top top 10.

La categoria, che lo scorso anno è stata vinta da Rafael Camara, ha reclutato diversi prospetti interessanti per il futuro, su tutti quelli provenienti dalla F4 italiana: Slater è affiancato da Jack Beeton e Rashid Al Dhaheri in Prema, mentre Van Amersfoort ha schierato Dion Gowda e Hiyu Yamakoshi.

Debutto complicato per le due nuove squadre della categoria. Valerio Rinicella, unico pilota di CL Motorsport, è rimasto fermo per un problema tecnico. Stessa sorte, dopo pochi giri, per Aditya Kulkarni del team Akcel. Noie anche per l'ex campione della F4 Italia, Kacper Sztuka, alla prima uscita in Regional con G4 Racing.

Venerdì 2 maggio 2025, libere 1

1 - Evan Giltaire - ART - 1'29"655 - 17 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'29"812 - 13
3 - Kanato Le - ART - 1'29"874 - 17
4 - Matteo De Palo - Trident - 1'29"917 - 15
5 - Freddie Slater - Prema - 1'29"966 - 15
6 - Taito Kato - ART - 1'30"008 - 17
7 - Enzo Peugeot - RPM - 1'30"131 - 17
8 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'30"174 - 16
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'30"263 - 20
10 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'30"327 - 17
11 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'30"350 - 13
12 - Jack Beeton - Prema - 1'30"366 - 16
13 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'30"441 - 13
14 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'30"481 - 16
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'30"809 - 15
16 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'31"116 - 13
17 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'31"150 - 19
18 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'31"206 - 15
19 - Enzo Yeh - RPM - 1'31"214 - 15
20 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'31"798 - 6
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'32"085 - 14
22 - Giovanni Maschio - RPM - 1'32"366 - 14
23 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'35"456 - 14
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'36"309 - 13
25 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'36"411 - 7
26 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - senza tempo - 1

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE