formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Nov [20:08]

Test a Imola, 2° giorno
Doppietta G4 con la pioggia

Da Imola - Massimo Costa

Giornata di pioggia a Imola. Sia nel turno del mattino sia in quello del pomeriggio, l'asfalto è sempre rimasto bagnato con maggiore o minore intensità. Questo però, non ha fermato i piloti della Regional by Alpine presenti, che hanno girato con una certa continuità anche per fare esperienza in tali condizioni meteo. Non sono mancate le bandiere rosse per recuperare vetture uscite nella ghiaia e al mattino la sessione è stata fermata per dieci volte. Meno nel pomeriggio, anche perché ha piovuto forte per un certo periodo e in pochi hanno affrontato il circuito.

Poi, a un'ora dalla bandiera a scacchi, tutti in pista perché ha smesso di piovere. Alla fine, davanti a tutti hanno concluso le monoposto di G4 Racing affidate a Jesse Carrasquedo e Kanato Le, mentre terzo ha chiuso Roman Bilinski della Trident. In top 10 Matteo De Palo, primo degli italiani. Sessione comunque poco indicativa per le varie differenti condizioni del tracciato, ma come detto, utili per i piloti per macinare chilometri con pista bagnata.

Martedì 21 novembre 2023, 2° giorno

1 - Jesse Carrasquedo - G4 Racing - 1'54"904
2 - Kanato Le - G4 Racing - 1'55"274
3 - Roman Bilinski - Trident - 1'55"478
4 - Noah Stromsted - RPM - 1'55"505
5 - Alessandro Giusti - ART - 1'55"631
6 - Rafael Camara - Prema - 1'55"739
7 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'55"748
8 - Evan Giltaire - ART - 1'55"983
9 - James Wharton - Prema - 1'56"204
10 - Matteo De Palo - Sainteloc - 1'56"291
11 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'56"383
12 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'56"443
13 - Tuukka Taponen - R-Ace - 1'56"491
14 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'56"527
15 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 1'56"734
16 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'56"748
17 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'57"027
18 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 1'57"082
19 - Zachary David - R-Ace - 1'57"203
20 - Nicola Lacorte - Trident - 1'57"253
21 - Thomas Lebbon - RPM - 1'57"477
22 - Giovanni Maschio - RPM - 1'57"495
23 - Ruiqi Liu - Trident - 1'57"649
24 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'57"674
25 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'57"756
26 - Enzo Peugeot - Sainteloc - 1'58"218
27 - Nandhavud Bhirombhakdi - G4 Racing - 1'58"353
28 - Yaroslav Veselaho - ART - 1'58"800
29 - Lena Buhler - ART - 1'59"096
30 - Ivan Klymenko - KIC - 1'59"220
31 - Oleksandr Savinkov - AKM - 2'01"601
32 - Maya Weug - KIC - no time 

20 Nov [19:06]

Test a Imola - 1° giorno
Bilinski e Trident, sempre loro

Da Imola - Massimo Costa - Dutch Photo

Primo per due giorni a Spielberg, poi per due giorni al Mugello ed ora nuovamente al comando nella prima giornata dei test privati Kateyama della Regional by Alpine che a Imola vede la presenza di dieci squadre. Roman Bilinski e il team Trident continuano la loro marcia invernale collezionando primi posti. Il pilota inglese di origini polacche , ha segnato il miglior crono nel secondo turno, quello del pomeriggio, in 1'39"396, dopo che al mattino aveva terminato quinto in 1'40"114.

Seconda prestazione per un ritrovato Alessandro Giusti con il team ART. Il francese rivelazione del 2023, dopo non aver particolarmente brillato al pari della squadra francese nei precedenti test, ha finalmente lasciato il segno cogliendo il tempo di 1'39"423. Terza posizione per Noah Stromsted di RPM, 1'39"713. Il norvegese, rookie, dopo aver dominato i test di Spa rimane sempre nelle alte vette delle classifiche. Quarta prestazione per Nikhil Bohra di MP Motorsport che ha preceduto un ottimo Ivan Domingues (rookie) schierato da Van Amersfoort.

Alle sue spalle, Nikita Bedrin (MP), poi Tuukka Taponen (il più veloce del primo turno in 1'39"816) e Akshay Bohra, entrambi di R-Ace ed entrambi rookie. Il primo dei piloti Prema è Rafael Camara, nono davanti a un buon Valerio Rinicella, decimo con MP. Il romano proveniente dalla F4 spagnola ha fatto meglio di Ugo Ugochukwu, arrivato direttamente da Macao. Per lui un vero tour de force considerando il lungo viaggio. Saltato per ovvi motivi il turno del mattino, l'americano si è messo in macchina per affrontare la sessione pomeridiana. In casa Prema, assente Marta Garcia.

Eccellente il debutto di Matteo De Palo che nel team Sainteloc è stato più veloce dei suoi compagni di squadra, il campione della F4 spagnola Theophile Nael e il vice campione della F4 francese Enzo Peugeot. Evan Giltaire, campone della F4 francese, è apparso piuttosto lontano dal compagno in ART, Giusti. Bello il ritorno al volante di Maya Weug con KIC, che non guidava dall'ultima gara stagionale. La spagnola di FDA è 19esima ed ha ampiamente battuto, di 1"4, la vice campionessa della F1 Academy, Lena Buhler, con ART, appena 29esima.

Curiosamente il team AKM si è presentato con una Tatuus Regional per Oleksandr Savinkov, che ha da poco iniziato con la squadra bolognese una serie di test F4. Si tratta della vettura che la squadra di Marco Antonelli aveva acquisito per permettere al figlio Andrea di svolgere test invernali lo scorso anno. AKM non partecipa al Regional by Alpine.

Da rilevare due incidenti verificatisi al mattino. L'uscita di pista di Enzo Deligny (R-Ace) è stata piuttosto pesante tanto che la sua monoposto non è stata riparata in tempo per poter affrontare il turno pomeridiano. Giovanni Maschio ha sbattuto duro ed è rimasto fermo per parecchio tempo, ma i meccanici RPM sono riusciti a permettergli di affrontare una parte della sessione del pomeriggio.

In pista con i piloti Regional by Alpine, anche due vecchie GP3 per Martinius Stenshorne (che ha causato una bandiera rossa nel finale per rottura del motore) e Cian Shields, che si allenano per il campionato F3, una Dallara World Series per Juju Noda, una GP2 per Stefano Colombo.

Lunedì 20 novembre 2023, 1° giorno

1 - Roman Bilinski - Trident - 1'39"396
2 - Alessandro Giusti - ART - 1'39"423
3 - Noah Stromsted - RPM - 1'39"713
4 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 1'39"733
5 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'39"775
6 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 1'39"808
7 - Tuukka Taponen - R-Ace - 1'39"809
8 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'39"818
9 - Rafael Camara - Prema - 1'39"822
10 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'39"826
11 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'39"838
12 - Brando Baoder - Van Amersfoort - 1'39"899
13 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'40"052
14 - James Wharton - Prema - 1'40"127
15 - Evan Giltaire - ART - 1'40"198
16 - Nicola Lacorte - Trident - 1'40"210
17 - Matteo De Palo - Sainteloc - 1'40"236
18 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'40"249
19 - Maya Weug - KIC - 1'40"258
20 - Zachary David - R-Ace - 1'40"459
21 - Thomas Lebbon - RPM - 1'40"485
22 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'40"487
23 - Enzo Peugeot - Sainteloc - 1'40"633
24 - Jesse Carrasquedo - G4 Racing - 1'40"651
25 - Ruiqi Liu - Trident - 1'40"773
26 - Giovanni Maschio - RPM - 1'40"861
27 - Nandhavud Bhirombhakdi - G4 Racing - 1'41"033
28 - Kanato Le - G4 Racing - 1'41"067
29 - Lena Buhler - ART - 1'41"660
30 - Ivan Klymenko - KIC - 1'42"825
31 - Yaroslav Veselaho - ART - 1'42"896
32 - Oleksandr Savinkov - AKM - 1'42"990 

20 Nov [11:22]

Le novità dei test di Imola
De Palo con Sainteloc e...

Da Imola - Massimo Costa

Non mancano le novità nela due giorni di test privati organizzati da Kateyama che la Regional by Alpine da stamane sostiene sul circuito di Imola. Per noi italiani, spicca la presenza di Matteo De Palo con il team Sainteloc. Per il romano, quinto nel campionato spagnolo di F4 nella stagione del debutto, è un debutto nella serie targata Aci Sport e Renault per quanto riguarda prove collettive. Con la squadra francese, anche lei alla "prima" uscita con le altre squadre, c'è un altro rookie, il fresco campione della F4 spagnola, Theophile Nael. Ma le sorprese non sono finte qui perché il terzo pilota è Enzo Peugeot, vice campione della F4 francese 2023. Tre debuttanti, ma di ottimo livello, non ci sono dubbi su questo.

Con RPM, a fianco dei confermati Noah Stromsted e Giovanni Maschio, vi è un volto nuovo, quello di Tom Lebbon che ha disputato la stagione 2023 con Arden. Da KIC è tornata Maya Weug, che non avevamo visto nei recenti test della serie. Per la ragazza di FDA si parla di un 2024 nella F1 Academy, ma certamente sarebbe un peccato per lei venire confinata in quella categoria dopo le eccellenti prestazoni offerte nella Regional by Alpine 2023, oltre che nei due anni di F4 italiana. Novità anche in casa G4 Racing con Nandhavud Bhirombhakdi.

Niente di nuovo invece, rispetto alle precedenti uscite, per gli altri piloti presenti con ART, G4 Racing, MP Motorsport , Prema (per il momento è assente Ugo Ugochukwu che arriverà da Macao), R-Ace, RPM, Trident e Van Amersfoort.

15 Nov [18:29]

Test al Mugello, 2° giorno
Bilinski e Trident imbattibili

Massimo Costa - Dutch Photo

Come a Spielberg, anche nei test privati del Mugello è Roman Bilinski a dettare legge. Con la Tatuus del team Trident, il pilota inglese di origini polacche ha ottenuto il miglior crono finale in 1'42"574 (tempi notevolmente abassati rispetto a ieri), scalzando dalla vetta odierna Noah Stromsted di RPM, che era stato il più veloce nella sessione del mattino in 1'42"809. Il danese però, nel turno pomeridiano non ha abbassato il proprio limite fernandosi a 1'42"932.

Terzo posto per un sempre convincente Brando Badoer, che dal tempo di 1'43"269 del matitno è sceso a 1'43"091 con la monoposto del team Van Amersfoort. La quarta posizione è andata a Nikhil Bohra, che rispetto alla prima giornata ha fatto un piccolo passo indietro essendo ieri risultato secondo. Quinta piazza per Rafael Camara (Prema), con un piccolo miglioramento nel pomeriggio, da 1'43"268 a 1'43"247, poi Nikita Bedrin (MP) che ha tirato via mezzo secondo.

In top 10 si conferma un ottimo Nicola Lacorte. Il pulcino del team Trident sta crescendo chilometro dopo chilometro. Decimo martedì, oggi ha chiuso in 1'43"403 dopo che nella sessione mattutina aveva terminato in 1'43"505. Lacorte si è messo dietro due piloti di R-Ace, il finlandese di FDA Tuukka Taponen e Akshay Bohra, fratello di Nikhil.

Giovanni Maschio è uscito dalla top 10 ed oggi occupa la l'11esima prestazione, ha perso qualche posizione anche Valerio Rinicella, 16esimo. Permangono le difficoltà in casa ART mentre Enzo Deligny, protagonista in negativo dell'ultima gara della F4 spagnola domenica scorsa, è lontano dai suoi compagni in R-Ace.

Mercoledì 15 novembre 2023, 2° giorno

1 - Roman Bilinski – Trident – 1’42"574 – 2° turno
2 – Noah Stromsted – RPM – 1’42”809 – 1° turno
3 – Brando Badoer – Van Amersfoort – 1’43”091 – 2° turno
4 – Nikhil Bohra – MP Motorsport – 1’43”130 – 1° turno
5 – Rafael Camara – Prema – 1’43”247 – 2° turno
6 – Nikita Bedrin – MP Motorsport – 1’43”362 – 2° turno
7 – Nicola Lacorte – Trident – 1’43”403 – 2° turno
8 – Tuukka Taponen – R-Ace – 1’43”470 – 1° turno
9 – Akshay Bohra – R-Ace – 1’43”514 – 2° turno
10 – Pedro Clerot – Van Amersfoort – 1’43”644 – 1° turno
11 – Giovanni Maschio – RPM – 1’43”665 – 2° turno
12 – Zachary David – R-Ace – 1’43”695 – 2° turno
13 – Ruiqi Liu – Trident – 1’43”748 – 2° turno
14 – Nandhavud Bhirombhakdi – RPM – 1’43”891 – 1° turno
15 – James Wharton – Prema – 1’43”909 – 2° turno
16 – Valerio Rinicella – MP Motorsport – 1’43”962 – 2° turno
17 – Evan Giltaire – ART – 1’44”038 – 2° turno
18 – Kanato Le – G4 Racing – 1’44”201 – 2° turno
19 – Enzo Deligny – R-Ace – 1’44”368 – 1° turno
20 – Alessandro Giusti – ART – 1’44”512 – 2° turno
21 – Marta Garcia – Prema – 1’44”969 – 1° turno
22 – Jesse Carrasquedo – G4 Racing – 1’44”996 – 1° turno
23 – Ivan Klymenko – KIC – 1’45”103 – 2° turno
24 – Lena Buhler – ART – 1’45”475 – 2° turno
25 – Yaroslav Veselaho – ART – 1’45”486 – 1° turno
26 – Lucas Fecury – G4 Racing – 1’45”999 – 1° turno
27 – Finley Green – G4 Racing – 1’46”071 – 2° turno

14 Nov [22:59]

Test al Mugello, 1° giorno
Bilinski primo, italiani in top 10

Massimo Costa

Sul circuito del Mugello, sembrava di essere in un weekend di gara della Regional by Alpine in questa prima giornata di test privati della categoria organizzati da Kateyama. Ben 27 i piloti presenti suddivisi in nove team, assenti tre squadre: Arden, Monolite e Sainteloc. Roman Bilinski, già mattatore dei test di Spielberg, si è ripetutto al Mugello risultando praticamente sempre primo nei quattro turni disputati. Un bel passo quello del pilota Trident che affronterà il terzo anno nella categoria.

Bilinski ha preceduto il suo ex compagno di squadra, Nikhil Bohra, passato in MP Motorsport. Un paio di decimi la differenza tra i due piloti (1'43"137 contro 1'43"346) mentre terzo ha concluso Noah Stromsted, sempre tra i protagonisti con RPM e già il più rapido nelle prove private di Spa. Il suo tempo è stato di 1'43"367.

Buonissime notizie per i quattro piloti italiani presenti. Brando Badoer è buon quarto di giornata con la Tatuus di Van Amersfoort, Giovanni Maschio continua a stupire tutti con RPM ed è quinto a pari merito con Nikita Bedrin (ora con MP) in quanto hanno segnato lo stesso crono, ma il russo che da anni vive a Desenzano lo ha realizzato prima del veneto. Notevole il debutto di Valerio Rinicella, al primo vero test nella Regional by Alpine. Il romano, fresco terzo nel campionato della F4 spagnola, è ottavo con MP mentre decimo è Nicola Lacorte, ottimo il lavoro di crescita che sta svolgendo con Trident.

Nella top 10 troviamo anche Rafael Camara del team Prema, settimo, e Tuukka Taponen, rookie del Ferrari Driver Academy schierato da R-Ace. In difficoltà, come nel corso della stagione da poco conclusa, sembra essere il team ART, con Alessandro Giusti lontano dalle prestazioni che otteneva con G4 nel corso del campionato. Con la squadra francese c'è anche Evan Giltaire, neo campione della F4 transalpina e 15esimo.

In pista le protagoniste della F1 Academy al femminile: la campionessa Marta Garcia è 23esima, e la seconda in quel campionato, Lena Buhler, è 26esima. La svizzera ha già corso nella Regional by Alpine nel 2021 e in due eventi del 2022.

Martedì 14 novembre 2023, 1° giorno

1 - Roman Bilinski - Trident - 1'43"137 - 2° turno
2 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 1'43"346 - 4° turno
3 - Noah Stromsted - RPM - 1'43"367 - 3° turno
4 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'43"486 - 2° turno
5 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 1'43"668 - 4° turno
6 - Giovanni Maschio - RPM - 1'43"668 - 4° turno
7 - Rafael Camara - Prema - 1'43"706 - 2° turno
8 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'43"850 - 2° turno
9 - Tuukka Taponen - R-Ace - 1'43"952 - 3° turno
10 - Nicola Lacorte - Trident - 1'43"965 - 2° turno
11 - James Wharton - Prema - 1'44"020 - 2° turno
12 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'44"031 - 4° turno
13 - Zachary David - R-Ace - 1'44"139 - 3° turno
14 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'44"288 - 3° turno
15 - Evan Giltaire - ART - 1'44"537 - 3° turno
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1'44"560 - 4° turno
17 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'44"619 - 3° turno
18 - Alessandro Giusti - ART - 1'44"640 - 2° turno
19 - Kanato Le - G4 Racing - 1'44"813 - 4° turno
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - RPM - 1'44"947 - 4° turno
21 - Jesse Carrasquedo - G4 Racing - 1'45"235 - 4° turno
22 - Ivan Klymenko - KIC - 1'45"341 - 4° turno
23 - Marta Garcia - Prema - 1'45"401 - 3° turno
24 - Yaroslav Veselaho - ART - 1'45"942 - 4° turno 
25 - Finley Green - G4 Racing - 1'46"803 - 3° turno
26 - Lena Buhler - ART - 1'46"821 - 4° turno
27 - Lucas Fecury - G4 Racing - 1'47"128 - 3° turno


8 Nov [19:52]

Test a Spielberg, 2° giorno
Sempre Bilinski, Maschio vola

Massimo Costa - Dutch Photo

C'è nuovamente Roman Bilinski davanti a tutti nella seconda e ultima giornata di test che alcuni team di Regional by Alpione hanno affrontato sul circuito di Spielberg. Ieri, il pilota del team Trident aveva siglato la "pole" in 1'26"640, oggi si è migliorato con 1'26"440. In seconda posizione, Noah Stromsted di RPM, 1'26"730. Loro due sono stati gli unici a scendere sotto l'1'27". Notevole la terza prestazione di Giovanni Maschio, schierato da RPM. Il veneto sta andando molto bene in questa fase di test post campionato.

Ripete la quinta posizione un ottimo Nicola Lacorte, quinto con la Tatuus di Trident e per soli 11 millesimi dietro a Ivan Domingues del team Van Amersfoort. Bene anche Brando Badoer, sesto. In crescita i piloti provenienti dalla F4 francese con Edgar Pierre nono a precedere Romain Andriolo ed Evan Giltaire. Se ieri Enzo Deligny aveva terminato in sesta piazza, oggi è nelle retrovie dove vi è nuovamente Tuukka Taponen.

Mercoledì 8 novembre 2023, 2° giorno - I migliori tempi assoluti

1 - Roman Bilinski – Trident – 1’26”440 – 3° turno
2 - Noah Stromsted – RPM – 1’26”730 – 3° turno
3 - Giovanni Maschio – RPM – 1’27”130 – 3° turno
4 - Ivan Domingues – Van Amersfoort – 1’27”200 – 3° turno
5 - Nicola Lacorte – Trident – 1’27”211 – 3° turno
6 - Brando Badoer – Van Amersfoort – 1’27”295 – 4° turno
7 - Pedro Clerot – Van Amersfoort – 1’27”410 – 3° turno
8 - Ruiqi Liu – Trident – 1’27”490 – 3° turno
9 - Edgar Pierre – RPM – 1’27”538 – 4° turno
10 - Romain Andriolo – ART – 1’27”597 – 3° turno
11 - Evan Giltaire – ART – 1’27”613 – 3° turno
12 - Nikita Bedrin – Monolite – 1’27”653 – 4° turno
13 - Jesse Carrasquedo – G4 Racing – 1’27”747 – 3° turno
14 - Enzo Deligny – R-Ace – 1’27”885 – 3° turno
15 - Zachary David – R-Ace – 1’28”066 – 3° turno
16 - Kanato Le – ART – 1’28”103 – 4° turno
17 - Tuukka Taponen – R-Ace – 1’28”239 – 3° turno
18 - Yaroslav Veselaho – ART – 1’28”531 – 3° turno
19 - Finley Green – G4 Racing – 1’28”553 – 3° turno
20 -  Lucas Fecury – G4 Racing – 1’28”989 – 3° turno
21 - Zhongwei Wang – Monolite – 1’30”053 – 3° turno

7 Nov [20:28]

Test a Spielberg, 1° giorno
Bilinski e Trident i più veloci

Massimo Costa - Dutch Photo

Sette team della Regional by Alpine si sono ritrovati a Spielberg, dopo i test di Spa, per una due giorni di prove. Ventuno i piloti in pista. Il più veloce in assoluto è risultato Roman Bilinski del team Trident, già con la squadra italiana nel 2022 e questa stagione. Bilinski, del Matteucci Management, ha siglato il crono di 1'26"640 ottenuto nella terza delle quattro sessioni che si sono svolte. Secondo e primo dei rookie Ivan Domingues. Il 17enne portoghese, aveva disputato gli ultimi due eventi della Regional by Alpine (Zandvoort e Hockenheim) con Van Amersfoort, la squadra con cui sta partecipando a questa serie di test invernali e con la quale si è piazzato 11esimo nella F4 Italia.

Terza prestazione per Noah Stromsted, leader dei test di Spa. Il 16enne danese è schierato da RPM e come Domingues ha partecipato con la squadra irlandese, ma con base in Italia, a due appuntamenti della Regional by Alpine, Monza e Hockenheim, ed è attualmente settimo nella F4 spagnola che questo fine settimana disputerà l'ultima tappa a Montmelò. Buon quarto un altro rookie, Pedro Clerot col team Van Amersfoort. Campione brasiliano F4 nel 2022, il ragazzo di Brasilia seguito dal Pro Racing di Cioci-Fisichella, è sesto nella F4 spagnola.

Primo degli italiani, un frizzante Nicola Lacorte portato in pista da Trident. Il toscano è quinto assoluto, quest'anno ha concluso in nona posizione la F4 italiana e anch'egli è gestito dal Matteucci Management. Alle sue spalle, Enzo Deligny, Junior Red Bull, parte del team R-Ace e attualmente terzo nella F4 spagnola, poi Nikita Bedrin tornato in orbita Monolite per la quale aveva disputato le due gare di Zandvoort con ottimi risultati.

Dietro al russo, gli italiani Brando Badoer e Giovanni Maschio, rispettivamente di Van Amersfoort e RPM. Decima piazza per il campione della F4 francese Evan Giltaire, sostenuto dalla federazione francese (FFSA) e inserito nel team ART. Dalla serie transalpina, il debutto di Romain Andriolo con ART, la presenza di Edgar Pierre con RPM (a Spa aveva guidato per ART) e dell'ucraino Yaroslav Veselaho nuovamente con ART. Con R-Ace, come già a Monza e Mugello, ha girato il finlandese di FDA Tuukka Taponen, quinto nella serie italiana della F4, oggi soltanto 15esimo.

Martedì 7 novembre 2023, 1° giorno - I migliori tempi assoluti

1 - Roman Bilinski – Trident – 1’26”640 – 3° turno
2 - Ivan Domingues – Van Amersfoort – 1’26”927 – 2° turno
3 - Noah Stromsted – RPM – 1’27”021 – 4° turno
4 - Pedro Clerot – Van Amersfoort – 1’27”218 – 2° turno
5 - Nicola Lacorte – Trident – 1’27”239 – 2° turno
6 - Enzo Deligny – R-Ace – 1’27”447 – 2° turno
7 - Nikita Bedrin – Monolite – 1’27”451 – 3° turno
8 - Brando Badoer – Van Amersfoort – 1’27”494 – 4° turno
9 - Giovanni Maschio – RPM – 1’27”519 – 3° turno
10 - Evan Giltaire – ART – 1’27”572 – 2° turno
11 - Ruiqi Liu – Trident – 1’27”752 – 2° turno
12 - Romain Andriolo – ART – 1’27”825 – 3° turno
13 - Edgar Pierre – RPM – 1’27”886 – 3° turno
14 - Jesse Carrasquedo – G4 Racing – 1’27”945 – 2° turno
15 - Tuukka Taponen – R-Ace – 1’27”964 – 4° turno
16 - Kanato Le – ART – 1’28”008 – 3° turno
17 - Zachary David – R-Ace – 1’28”227 – 2° turno
18 - Yaroslav Veselaho – ART – 1’29”238 – 2° turno
19 - Finley Green – G4 Racing – 1’29”813 – 4° turno
20 - Lucas Fecury – G4 Racing – 1’30”549 – 3° turno
21 - Zhongwei Wang – Monolite – 1’32”331 – 2° turno

3 Nov [21:38]

Test a Spa, 2° giorno
Stromsted comanda, bene gli italiani

Massimo Costa - Dutch Photo

Si è conclusa la due giorni di test che alcuni team del Regional by Alpine hanno sostenuto a Spa. Con un meteo clemente rispetto a ieri, Noah Stromsted è stato costantemente il più rapido con la vettura del team RPM confermandosi leader assoluto di questo test. Il suo vantaggio sul secondo, che nel compendio dei tempi è risultato Ugo Ugochukwu del team Prema, è stato di ben mezzo secondo.

Dall'americano in giù, i tempi sono stati similari ed è emerso il team Trident che con l'esperto Zane Maloney ha colto il terzo tempo e poi anche il quarto con l'ottimo rookie Nicola Lacorte. Come nella prima giornata, ottimo il lavoro svolto da Giovanni Maschio, quinto con RPM e bene anche Brando Badoer, settimo. Ora i test proseguiranno il 7-8 novembre a Spielberg.

Venerdì 3 novembre 2023, 2° giorno

1 - Noah Stromsted - RPM - 2'15"085
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2'15"567
3 - Zane Maloney - Trident - 2'15"576
4 - Nicola Lacorte - Trident - 2'15"734
5 - Giovanni Maschio - RPM - 2'15"816
6 - James Wharton - Prema - 2'15"949
7 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2'16"112
8 - Ruiqi Liu - Trident - 2'16"470
9 - Evan Giltaire - ART - 2'16"545
10 - Kanato Le - G4 Racing - 2'16"606
11 - Marta Garcia - Prema - 2'17"009
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Van Amersfoort - 2'17"207
13 - Valentin Kluss - G4 Racing - 2'17"255
14 - Edgar Pierre - ART - 2'17"783
15 - Yaroslav Veselehao - ART - 2'18"067
16 - Brady Golan - ART - 2'18"818
17 - Green - G4 Racing - 2'19"840

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional by Alpine
v

FirstPrevPage 1 of 8NextLast
FirstPrevPage 1 of 8NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone