formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
8 Ott [16:23]

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch Photo

Vincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi in ottica 2026. La formazione spagnola ha concluso la prima tornata delle prove Formula 3 da leader con Ugo Ugochukwu che si è preso la "pole" realizzando il miglior crono assoluto di 1'30"012 nel terzo turno del mattino del secondo giorno.

Nel pomeriggio, con pista più lenta, in molti si sono concentrati esclusivamente sui long-run, come si evince dai vari riferimenti cronometrici, ma Campos e pochi altri hanno cercato anche il tempo piazzando Ernesto Rivera, messicano Junior Red Bull che nel 3° turno ha avuto un leive problema tecnico, davanti a Ugochukwu, rispettiamente con 1'30"605 e 1'30"890.

Tanto lavoro per tutti come detto, tempi alti, per alcuni prove anche senza DRS come Mattia Colnaghi che ha girato sempre con carico di benzina. Migliore degli italiani, Nicola Lacorte che ha concluso 13esimo. Da segnalare una rossa causata da Kanato Le. Al mattino, uscite per Jin Nakamura e Gerrard Xie.

Mercoledì 8 ottobre 2025, 4° turno

1 - Ernesto Rivera - Campos - 1'30"605 - 44 giri
2 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'30"890 - 46
3 - Jin Nakamura - Hitech - 1'31"253 - 48
4 - Michael Shin - Hiech - 1'31"597 - 50
5 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'31"761 - 48
6 - Theophile Nael - Campos - 1'32"003 - 40
7 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'32"115 - 31
8 - Brad Benavides - AIX - 1'32"340 - 51
9 - Noah Stromsted - Trident - 1'32"361 - 29
10 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'32"479 - 25
11 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"546 - 25
12 - Taito Kato - ART - 1'32"811 - 39
13 - Nicola Lacorte - Dams - 1'33"078 - 23
14 - Yevan David - AIX - 1'33"505 - 41
15 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'33"544 - 50
16 - Matteo De Palo - Trident - 1'33"666 - 41
17 - Freddie Slater - Trident - 1'33"674 - 49
18 - Christian Ho - Rodin - 1'33"692 - 47
19 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'33"695 - 53
20 - James Wharton - Prema - 1'33"726 - 50
21 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'33"782 - 57
22 - Louis Sharp - Prema - 1'33"830 - 50
23 - Brando Badoer - Rodin - 1'33"851 - 49
24 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'33"874 - 48
25 - Pedro Clerot - Rodin - 1'33"958 - 49
26 - Maciej Gladysz - ART - 1'34"008 - 33
27 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'34"192 - 49
28 - Fernando Barrichello - AIX - 1'34"369 - 38
29 - Enzo Deligny - Prema - 1'34"400 - 47
30 - Kanato Le - ART - 1'34"587 - 32
 
 

8 Ott [14:48]

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch Photo

Terzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entrare in pista nella sessione mattutina, Ugo Ugochukwu è stato perfetto nel suo giro veloce, il nono su ventotto percorsi, lasciando la concorrenza piuttosto lontano. Il pilota americano del team Campos, parte della Academy McLaren, ha concluso in 1'30"012, sette decimi in meno rispetto al primo crono realizzato nel primo giorno da Alessandro Giusti.

Bel balzo in avanti per il team di Adrian Campos junior che ha piazzato al secondo posto il rookie della Red Bull Ernesto Rivera, 1'30"209 il suo crono realizzato al giro 17 su 34. Notevole anche oggi Freddie Slater, terzo per il team Trident in 1'30"315 e secondo tra i rookie, poi Christian Ho, bravo a chiudere quarto per il team Rodin davanti a Noah Stromsted (Trident) e il leader di martedì, Alessandro Giusti di MP., a mezzo secondo da Ugochukwu.

Risalito in top 10 James Wharton, settimo e primo dei piloti Prema, bene anche il debuttante Taito Kato, ottavo per ART. Brando Badoer ha piazzato il nono tempo, preciso al millesimo con quello di Kato. Matti Colnaghi, terzo assoluto martedì, lo troviamo in 13esima posizione, 15esimo Matteo De Palo e 24esimo Nicola Lacorte.

Mercoledì 8 ottobre 2025, 3° turno

1 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'30"012 - 28 giri
2 - Ernesto Rivera - Campos - 1'30"209 - 34
3 - Freddie Slater - Trident - 1'30"315 - 26
4 - Christian Ho - Rodin - 1'30"417 - 27
5 - Noah Stromsted - Trident - 1'30"501 - 28
6 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'30"560 - 30
7 - James Wharton - Prema - 1'30"562 - 34
8 - Taito Kato - ART - 1'30"586 - 37
9 - Brando Badoer - Rodin - 1'30"586 - 27
10 - Brad Benavides - AIX - 1'30"644 - 30
11 - Enzo Deligny - Prema - 1'30"678 - 36
12 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'30"722 - 36
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'30"726 - 28
14 - Pedro Clerot - Rodin - 1'30"740 - 27
15 - Matteo De Palo - Trident - 1'30"752 - 33
16 - Louis Sharp - Prema - 1'30"766 - 34
17 - Jin Nakamura - Hitech - 1'30"782 - 41
18 - Michael Shin - Hitech - 1'30"794 - 38
19 - Yevan David - AIX - 1'30"826 - 25
20 - Gerrard Xie - Dams - 1'30"850 - 34
21 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'30"865 - 38
22 - Theophile Nael - Campos - 1'30"873 - 26
23 - Maciej Gladysz - ART - 1'30"915 - 42
24 - Nicola Lacorte - Dams - 1'30"959 - 26
25 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'30"965 - 16
26 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'31"088 - 39
27 - Kanato Le - ART - 1'31"166 - 48
28 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'31"260 - 39
29 - Fernando Barrichello - AIX - 1'31"268 - 23
30 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'31"345 - 27

7 Ott [17:18]

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch Photo

Tempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche ricerca dei tempi nel finale della sessione che hanno premiato ancora una volta il team MP Motorsport. La squadra olandese infatti, non solo si porta... in hotel il miglior crono di giornata segnato al mattino da Alessandro Giusti (1'30"732), ma anche la doppietta del pomeriggio con Tuukka Taponen leader in 1'31"980 e lo stesso Giusti secondo in 1'32"101.

Mattia Colnaghi con la terza vettura MP si è confermato in top 10 e dopo il terzo crono del primo turno ha concuso sesto. Bene anche Matteo De Palo (Trident) nono nella classifica pomeridiana mentre il team Prema è risultato ottavo con Louis Sharp. Da rilevare il terzo tempo di Gerrard Xie con la Dallara del team Dams seguito da Ugo Ugochukwu schierato da Campos. Oltre la 20esima posizione Brando Badoer (Rodin) e Nicola Lacorte (Dams).

Da segnalare due bandiere rosse per le uscite di Noah Stromsted ed Ernesto Riviera.

Martedì 7 ottobre 2025, 2° turno

1 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'31"980 - 40 giri
2 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'32"101 - 40
3 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"195 - 26
4 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'32"214 - 39
5 - Christian Ho - Rodin - 1'32"229 - 38
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'32"253 - 40
7 - Yevan David - AIX - 1'32"296 - 33
8 - Louis Sharp - Prema - 1'32"383 - 36
9 - Matteo De Palo - Trident - 1'32"393 - 41
10 - Ernesto Rivera - Campos - 1'32"410 - 32
11 - Theophile Nael - Campos - 1'32"416 - 38
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'32"425 - 40
13 - Michael Shin - Hitech - 1'32"499 - 25
14 - James Wharton - Prema - 1'32"504 - 35
15 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'32"504 - 35
16 - Enzo Deligny - Prema - 1'32"521 - 32
17 - Maciej Gladysz - ART - 1'32"645 - 30
18 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'32"688 - 39
19 - Freddie Slater - Trident - 1'32"716 - 35
20 - Brando Badoer - Rodin - 1'32"771 - 38
21 - Taito Kato - ART - 1'32"805 - 29
22 - Jin Nakamura - Hitech - 1'32"808 - 29
23 - Noah Stromsted - Trident - 1'32"887 - 30
24 - Nicola Lacorte - Dams - 1'32"935 - 28
25 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'32"969 - 28
26 - Pedro Clerot - Rodin - 1'32"978 - 38
27 - Fernando Barrichello - AIX - 1'32"982 - 36
28 - Kanato Le - ART - 1'33"232 - 15
29 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'33"503 - 29
30 - Brad Benavides - AIX - 1'34"110 - 42
 

7 Ott [13:49]

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch Photo

Si è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito andaluso di Jerez. Con una temperatura di 26 gradi, previsti 31 gradi nel pomeriggio, i 17 debuttanti hanno iniziato il lavoro in vista del 2026. Con loro, 13 "ripetenti" tra i quali gli italiani Brando Badoer e Nicola Lacorte.

A dettare il ritmo nella prima sessione è stato il francese Alessandro Giusti , confermato da MP Motorsport e parte della Academy Williams. Il francese, che ha concluso al decimo posto nella classifica del campionato 2025, ha ottenuto il miglior tempo in 1'30"732. Giusti ha preceduto il rookie Freddie Slater, del team Trident, 1'30"943. L'inglese ha già disputato in F3 le tappe di Sakhir e Spa con AIX e Hitech ed è l'attuale leader della Regional europea.

Notevole la prestazione del debuttante Mattia Colnaghi, subito al vertice e terzo in 1'31"036. Il neo campione della Eurocup-3, fresco pilota Junior Red Bull, si è subito ben adattato alla Dallara di MP Motorsport e al termine della sessione è risultato terzo. Alle sue spalle il messicano Jesse Carrasquedo (Van Amersfoort), che la F3 l'ha assaggiata con Hitech a Montmelò e Spielberg, e lo Junior Ferrari Tuukka Taponen, compagno di Colnaghi al secondo anno nella serie.

Il rookie Matteo De Palo (Trident) è decimo in 1'31"613. Curiosa la situazione tra De Palo e Slater, uniti nel box Trident. I due ragazzi si stanno giocando il titolo della Regional europea, tappa finale a Monza il 25-26 ottobre, con l'italiano schierato proprio da Trident e l'inglese in forza al team rivale Prema.

Positivo il primo impatto ufficiale in F3 per Ernesto Rivera, messicano Junior Red Bull proveniente dalla Eurocup-3, e ottavo per il team Campos. Brando Badoer, passato da Prema a Rodin, è 13esimo davanti a Nicola Lacorte, che è rimasto con Dams. Migliore pilota del team Prema è risultato Louis Sharp, 15esimo.

Da segnalare un incidente occorso al neo campione del British F4 Fionn McLaughlin.

Martedì 7 ottobre 2025, 1° turno

1 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'30"732 - 38 giri
2 - Freddie Slater - Trident - 1'30"943 - 23
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'31"036 - 35
4 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'31"067 - 25
5 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'31"143 - 34
6 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'31"223 - 34
7 - Noah Stromsted - Trident - 1'31"250 - 19
8 - Ernesto Rivera - Campos - 1'31"406 - 32
9 - Christian Ho - Rodin - 1'31"530 - 21
10 - Matteo De Palo - Trident - 1'31"613 - 26
11 - Pedro Clerot - Rodin - 1'31"622 - 22
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'31"700 - 28
13 - Brando Badoer - Rodin - 1'31"890 - 23
14 - Nicola Lacorte - Dams - 1'31"912 - 23
15 - Louis Sharp - Prema - 1'31"938 - 32
16 - Theophile Nael - Campos - 1'32"037 - 38
17 - Yevan David - AIX - 1'32"047 - 27
18 - Brad Benavides - AIX - 1'32"056 - 25
19 - James Wharton - Prema - 1'32"099 - 31
20 - Taito Kato - ART - 1'32"118 - 21
21 - Jin Nakamura - Hitech - 1'32"168 - 30
22 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'32"177 - 23
23 - Maciej Gladysz - ART - 1'32"201 - 22
24 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"246 - 20
25 - Michael Shin - Hitech - 1'32"462 - 28
26 - Enzo Deligny - Prema - 1'32"541 - 33
27 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'32"577 - 23
28 - Kanato Le - ART - 1'32"587 - 22
29 - Fernando Barrichello - AIX - 1'32"724 - 25
30 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'33"270 - 23

6 Ott [13:14]

McLaughlin firma con Hitech
La ART sceglie Gladysz

Massimo Costa

Alla vigilia dei primi due giorni di test collettivi della Formula 3, che si terranno a Jerez domani 7 ottobre e mercoledì 8, sono arrivati altri due annunci. Il team Hitech, ha promosso direttamente in F3 il neo campione della F4 britannica Fionn McLaughlin.

Pilota Junior Red Bull, Fionn ha conquistato il titolo proprio con Hitech e per di più al suo primo anno in monoposto. McLaughlin affiancherà Michael Shin, attualmente in lotta per il titolo nella Euroformula e che ritorna nella categoria affrontata brevemente nel 2023, e il debuttante Jin Nakamura, in arrivo dalla Regional europea,

Il team ART invece, ha annunciato il primo pilota: Maciej Gladysz. Terzo nella F4 spagnola del 2024, quest'anno il 17enne polacco ha vinto la Winter Series della Eurocup-3, categoria che, con ancora una tappa da disputare, lo vede al nono posto.

Nonostante i test inizino domani, ancora lo scacchiere della F3 è da completare. Mancano due piloti Prema, tutti e tre i piloti Dams, due della ART e uno di Rodin. Nelle prossime ore ne sapremo di più.

La situazione mercato piloti

Campos
Théophile Naël - Ernesto Rivera - Ugo Ugochukwu

Trident
Freddie Slater - Matteo De Palo - Noah Strømsted

MP Motorsport
Mattia Colnaghi - Alessandro Giusti - Tuukka Taponen

ART
Maciej Gladysz - TBA - TBA

Van Amersfoort
Jesse Carrasquedo - Hiyu Yamakoshi - Bruno Del Pino

Rodin
Brando Badoer - Christian Ho - TBA

Prema
Enzo Deligny - TBA - TBA

Hitech
Jin Nakamura - Michael Shin - Fionn McLaughlin

AIX
Yevan David - Fernando Barrichello - Brad Benavides

Dams
TBA - TBA - TBA

1 Ott [11:16]

Deligny approda da Prema
Shin ci riprova con Hitech

Davide Attanasio

Doppia ufficialità in ottica Formula 3 2026: Enzo Deligny farà il suo debutto con il team Prema, mentre Micheal Shin ritornerà dopo tre anni di assenza, questa volta con il team Hitech. È il primo annuncio per la squadra di René Rosin; si tratta invece del secondo per il sodalizio britannico dopo quello che ha riguardato
Jin Nakamura.

Deligny, classe 2008 da mamma cinese e papà francese, è tra i protagonisti della Regional by Alpine che quest'anno ripete per la seconda volta con il team R-Ace. Alla vigilia del penultimo atto stagionale, occupa la terza posizione della classifica piloti (in coabitazione con Pedro Clerot) grazie a tre vittorie e otto podi totali. La vetta è distante 28 punti. Nel 2023, con il team Campos, si era piazzato quarto nella F4 spagnola ed è inoltre stato parte del Red Bull Junior Team fino alla fine dell'anno scorso, quando venne messo alla porta a seguito del 12esimo posto nella Regional 2024. 



Shin (foto sopra), più grande di quattro anni, fu il primo sudcoreano a prendere parte al campionato di F3 nel 2023, nel quale disputò con il team PHM by Charouz i tre appuntamenti finali di Budapest, Spa, e Monza. Poi due anni di apprendistato, nei quali ha "bazzicato" soprattutto tra Eurocup-3 (settimo con il team Campos nel 2024) ed Euroformula Open, che disputa con il team Motopark. In questo campionato, l'anno scorso fu sesto malgrado numerose assenze, mentre quest'anno, a tempo pieno, è a -23 da Tymek Kucharzcyk con un solo round a disposizione per ribaltare la situazione. 

La situazione mercato piloti

Campos
Théophile Naël - Ernesto Rivera - TBA

Trident
Freddie Slater - Matteo De Palo - Noah Strømsted

MP Motorsport
Mattia Colnaghi - Alessandro Giusti - TBA

ART
TBA - TBA - TBA

Van Amersfoort
Jesse Carrasquedo - Hiyu Yamakoshi - Bruno Del Pino

Rodin
Brando Badoer - Christian Ho - TBA

Prema
Enzo Deligny - TBA - TBA

Hitech
Jin Nakamura - Michael Shin - TBA

AIX
Yevan David - Fernando Barrichello - Brad Benavides

Dams
TBA - TBA - TBA

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 3
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI