formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
10 Ott [11:30]

Misano, libere 2
Sammalisto si conferma

Davide Attanasio - Foto Speedy

Luka Sammalisto ha il piede caldo. Primo nelle libere 1, il finnico del team US Racing si è ribadito nel secondo, abbassando di un secondo il riferimento della prima mattinata sul circuito di Misano, dove la F4 italiana calerà il sipario sul suo 2025. Così come nel primo turno, la sessione è stata contraddistinta da una sequela interminabile di messaggi della direzione gara. Messaggi che segnalavano continue infrazioni che riguardavano i limiti della pista, specialmente alle curve 6, 8 (Quercia), talvolta alla 2 e pure alla 16, l'ultima del tracciato.

Chi più chi meno - sostanzialmente tutti - si è visto cancellare almeno un crono, e questo potrebbe essere un tema nelle due qualifiche di scena nel pomeriggio. A ogni modo, a differenza dei primi 40', alle spalle di Sammalisto non troviamo le due Tatuus gemelle: Gabriel Gomez è risultato sesto, mentre Kabir Anurag lo ripeschiamo 19esimo. Sebastian Wheldon (Prema), al contrario, si è confermato in quarta posizione, alle spalle di Zhenrui Chi e Maksimilian Popov ma davanti ad Andrea Dupé: non male la prova del giovane francese. 

Niccolò Maccagnani, al debutto nella serie con il team BVM che, allo stesso modo, è alla prima nel 2025, non era riuscito a prendere parte alla prima sessione per un problema alla frizione, fortunatamente risolto poco prima delle libere 2 dove ha concluso esattamente a metà classifica, 22esimo sui 44 iscritti. Sempre in tema di piloti italiani, Emanuele Olivieri non è andato oltre la 14esima posizione, giusto dietro Kean Nakamura. Curiosamente, quest'ultimo si è rivelato il più lento tra i piloti del team Prema, che hanno invece occupato la top 10.

Venerdì 10 ottobre 2025, libere 2

1 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'35"697 - 17 giri
2 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"939 - 16
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'36"021 - 15
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'36"038 - 11
5 - Andrea Dupé - Prema - 1'36"180 - 16
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'36"184 - 11
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'36"228 - 15
8 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'36"258 - 16
9 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'36"269 - 16
10 - Salim Hanna - Prema - 1'36"274 - 16
11 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"368 - 15
12 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"373 - 15
13 - Kean Nakamura - Prema - 1'36"383 - 16
14 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'36"392 - 15
15 - Jan Koller - US Racing - 1'36"415 - 14
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"417 - 15
17 - Reno Francot - PHM - 1'36"438 - 14
18 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'36"462 - 17
19 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"532 - 15
20 - David Cosma - PHM - 1'36"589 - 14
21 - Andy Consani - R-Ace - 1'36"678 - 14
22 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'36"678 - 19
23 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'36"718 - 15
24 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'36"729 - 19
25 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"822 - 16
26 - Alex Powell - R-Ace - 1'36"853 - 14
27 - Elia Weiss - Cram - 1'36"873 - 15
28 - Ary Bansal - US Racing - 1'36"892 - 17
29 - Ludovico Busso - Us Racing - 1'36"903 - 16
30 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'37"009 - 14
31 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'37"134 - 17
32 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'37"267 - 16
33 - Emily Cotty - R-Ace - 1'37"301 - 14
34 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'37"345 - 16
35 - David Walther - Maffi - 1'37"395 - 16
36 - Mathilda Paatz - Mathilda by AS Motorsport - 1'37"428 - 18
37 - Andre Rodriguez - Cram - 1'37"435 - 17
38 - Oscar Repetto - Cram - 1'37"485 - 16
39 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 1'37"644 - 16
40 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'37"710 - 16
41 - Antonio Errigo - Technorace - 1'37"841 - 18
42 - Guy Albag - R-Ace - 1'37"854 - 14
43 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'38"599 - 17
44 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'39"045 - 16

10 Ott [9:53]

Misano, libere 1
"Tripletta" US Racing

Davide Attanasio - Foto Speedy

Team US Racing in grande spolvero, nel primo turno libero della F4 italiana sul circuito di Misano. La stagione 2025 si chiude in riva al mar Adriatico laddove, a inizio maggio, era iniziata, e i tedeschi sembrano fare sul serio. Luka Sammalisto, 1'36"600, ha preceduto i compagni Gabriel Gomez e Kabir Anurag, i quali hanno fermato il cronometro rispettivamente a 1'36"606 e 1'36"644. Si capisce già che sarà una qualifica per cuori forti, molto combattuta.

Anche perché, con la bellezza di 44 macchine in pista, il traffico sarà garantito. Onde evitare ulteriori problemi, si procederà suddividendo i piloti in tre gruppi in base al risultato delle due qualifiche. Gara 1 vedrà coinvolti il gruppo B e C, la seconda corsa i raggruppamenti A e B e gara 3 quelli A e C. Oltre alla quarta gara, con in pista i migliori 36 (otto gli scarti), ce ne sarà una quinta, vale a dire
il recupero della seconda corsa di Imola, che vedrà scattare 37 monoposto. Importante sottolineare che, per ragioni legate al programma, tutte le gare dureranno 5' in meno (25' e non mezz'ora). Non è invece stato possibile recuperare la terza corsa dello scorso round di Barcellona, interrotta dopo pochi giri per un violento acquazzone.

Kean Nakamura (Prema), capoclassifica con 289 punti, ha tutto per laurearsi campione. Vanta ben 73 punti su Gomez, e sebbene a disposizione ce ne saranno ben 125, assistere a un ribaltamento della situazione avrebbe davvero del clamoroso. Il pilota giapponese si è classificato 15esimo, ma è ancora molto presto. Bene il suo compagno di squadra, Sebastian Wheldon, quarto. Hanno brillato, tra gli altri anche Artem Severiukhin (Jenzer) ed Elia Weiss (Cram).

Il migliore degli italiani, come quasi sempre, è risultato essere Emanuele Olivieri, nono, che si è trainato il connazionale Ludovico Busso. Più indietro gli alfieri del team Technorace, vale a dire Francesco Coppola e il debuttante Antonio Errigo. Da evidenziare, in seno al team R-Ace, l'avvicendamento tra Oleksandr Savinkov e Luca Viișoreanu. Il romeno ha terminato anzitempo la stagione, mentre per l'ucraino un'altra occasione dopo aver saltato Montmeló.

Venerdì 10 ottobre 2025, libere 1

1 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'36"600 - 18 giri
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'36"606 - 16
3 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"644 - 19
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'36"699 - 18
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'36"808 - 18
6 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"841 - 18
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'36"937 - 19
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'36"938 - 17
9 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'36"970 - 18
10 - Ludovico Busso - Us Racing - 1'37"012 - 17
11 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'37"043 - 20
12 - Zhenrui Chi - Prema - 1'37"095 - 17
13 - Elia Weiss - Cram - 1'37"125 - 18
14 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'37"129 - 17
15 - Kean Nakamura - Prema - 1'37"138 - 17
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'37"254 - 16
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'37"278 - 17
18 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'37"311 - 17
19 - Salim Hanna - Prema - 1'37"311 - 13
20 - Bart Harrison - Jenzer - 1'37"418 - 14
21 - Reno Francot - PHM - 1'37"439 - 16
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'37"535 - 18
23 - Alex Powell - R-Ace - 1'37"608 - 16
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'37"640 - 16
25 - Ary Bansal - US Racing - 1'37"680 - 17
26 - Andre Rodriguez - Cram - 1'37"683 - 18
27 - Andy Consani - R-Ace - 1'37"685 - 18
28 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'37"724 - 15
29 - David Cosma - PHM - 1'37"746 - 17
30 - Oscar Repetto - Cram - 1'37"785 - 17
31 - Teo Schropp - Jenzer - 1'37"806 - 16
32 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'37"889 - 16
33 - David Walther - Maffi - 1'37"907 - 16
34 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'37"976 - 17
35 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 1'38"057 - 19
36 - Mathilda Paatz - Mathilda by AS Motorsport - 1'38"076 - 17
37 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'38"142 - 18
38 - Emily Cotty - R-Ace - 1'38"153 - 16
39 - Guy Albag - R-Ace - 1'38"479 - 17
40 - Antonio Errigo - Technorace - 1'38"576 - 18
41 - Jan Koller - US Racing - 1'38"845 - 15
42 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'39"941 - 17
43 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'40"107 - 15
44 - Niccolò Maccagnani - BVM - senza tempo - 0

2 Ott [17:25]

A Misano si recupera la gara
di Imola, ma non quella di Montmelò

Dal 10 al 12 ottobre il Misano World Circuit ospiterà il settimo e conclusivo appuntamento dell’Italian F.4 Championship 2025, con un fine settimana eccezionalmente ricco di sfide in monoposto: saranno infatti cinque le gare in programma. Visto l’elevato numero di iscritti atteso, l’evento adotterà il format gara “oltre capienza circuito”, con tre gare a gruppi e una finale riservata ai 36 piloti qualificati.

In aggiunta, a chiusura del programma dell’ACI Racing Weekend, si svolgerà la gara di recupero di Imola, che al quinto round era stata interrotta pochi istanti dopo lo start a causa di un incidente in griglia che aveva coinvolto numerose vetture. Alla gara di recupero saranno ammesse esclusivamente le monoposto presenti in quella occasione, con la stessa griglia di partenza definita allora; poiché a Imola le vetture al via erano 39, le ultime due classificate resteranno in lista come riserve nel caso in cui qualche concorrente non riesca a prendere parte alla corsa.

Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta in italiano su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e in streaming su live.acisport.tv), mentre lo streaming in lingua inglese sarà disponibile sulle pagine social dell’Italian F.4 Championship e attraverso le emittenti internazionali del network del campionato.

Il weekend prenderà il via venerdì 10 ottobre con le prove libere, dalle 8:30 alle 9:10 e dalle 10:35 alle 11:15, seguite dalle qualifiche, dalle 15:20 alle 15:45 per i piloti assegnati alla Serie 1 e dalle 15:55 alle 16:10 per quelli della Serie 2. Sulla base dei risultati verranno formati i tre gruppi che scenderanno in pista sabato 11 ottobre: alle 9:00 si correrà la prima gara, con i Gruppi B e C, seguita da Gara 2 alle 13:20 con i Gruppi A e B, e dalla terza prova alle 17:00 con i Gruppi A e C.

Domenica 12 ottobre, alle 11:00, sarà invece la volta della gara finale, cui seguirà alle 16:00 la prova di recupero di Imola.

1 Ott [19:05]

Test a Monza, 2° giorno
Anurag in testa, Busso buon quarto

Davide Attanasio

Kabir Anurag (US Racing) ha chiuso con la migliore prestazione il secondo giorno di test Kateyama che i piloti della F4 italiana - e più di qualche volto nuovo - hanno disputato a Monza. Membro dell'academy Alpine da un anno e mezzo, il nativo di Singapore è il più esperto tra i partecipanti delle serie tricolori, avendo alle sue spalle più di sessanta corse tra F4 ed E4. E sebbene le sue prestazioni non siano da disdegnare, è altresì vero che con tutta quell'esperienza qualcosa di più era lecito attendersi. Per esempio un podio, che Kabir non è finora mai riuscito a ottenere.

Il classe 2007 è stato l'unico a scendere sotto il muro dell'1'52", fermando il cronometro esattamente a 1'51"828. Una prestazione di tre decimi superiore a quella fatta registrare da Dante Vinci
nella giornata di ieri, martedì 30 settembre. L'australiano del team Van Amersfoort, oggi, non è andato oltre la settima posizione, preceduto dalle Tatuus del team Prema di Kean Nakamura, Oleksandr Bondarev e Sebastian Wheldon, così come da quelle gestite dai tedeschi di US Racing e guidate da Andrija Kostić e Ludovico Busso, buon quarto.

Si è confermato su ottimi livelli il debuttante turco Alp Aksoy (Prema), che vista la sua età non ha potuto ancora fare il suo debutto in monoposto. Presumibile, però, che se avrà l'occasione di farlo, non se la farà sfuggire. Compirà l'età minima (15 anni) il prossimo 10 ottobre, quindi farebbe giusto in tempo a scendere in pista per gli appuntamenti finali di F4 (a Misano dal 10 al 12 ottobre) ed E4, di scena proprio a Monza dal 24 al 26, sempre di ottobre. Salto in avanti notevole per Arjen Kräling (US Racing), decimo; bene Antonio Errigo (Technorace), 18esimo dietro Niccolò Maccagnani.

Mercoledì 1 ottobre 2025, i migliori tempi della giornata

1 - Kabir Anurag - US Racing - 1'51"828 - Gr. B - 3° turno
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'52"012 - Gr. A - 2° turno
3 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"138 - GB - 3° t.
4 - Ludovico Busso - US Racing - 1'52"211 - GB - 3° t.
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"316 - GA - 4° t.
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"423 - GA - 4° t.
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"458 - GB - 2° t.
8 - Alp Aksoy - Prema - 1'52"541 - GB - 2° t.
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"653 - GB - 3° t.
10 - Arjen Kräling - US Racing - 1'52"707 - GB - 3° t.
11 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"709 - GA - 2° t.
12 - Salim Hanna - Prema - 1'52"732 - GA - 2° t.
13 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'52"749 - GA - 2° t.
14 - Ary Bansal - US Racing - 1'52"857 - GB - 4° t.
15 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"899 - GA - 2° t.
16 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"920 - GA - 4° t.
17 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'53"100 - GA - 3° t.
18 - Antonio Errigo - Technorace - 1'53"153 - GB - 3° t.
19 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"254 - GB - 3° t.
20 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'53"349 - GA - 2° t.
21 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"363 - GB - 3° t.
22 - Evan Michelini - AKM - 1'53"518 - GA - 2° t.
23 - Roman Falber - SG Motorsport - 1'53"573 - GB - 2° t.
24 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'53"589 - GB - 3° t.
25 - Iacopo Martinese - PHM - 1'53"597 - GA - 4° t.
26 - Cash Falber - SG Motorsport - 1'53"649 - GB - 2° t.
27 - Bernardo Bernoldi - Prema - 1'53"656 - GB - 3° t.
28 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'53"743 - GB - 3° t.
29 - Luboslav Ruykov - PHM - 1'53"755 - GA - 2° t.
30 - Augustus Toniolo - MPA - 1'53"816 - GA - 2° t.
31 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"831 - GB - 2° t.
32 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'53"971 - GB - 3° t.
33 - Gáspár Benett - Zengő - 1'54"049 - GB - 2° t.
34 - Cezary Bień - Maffi - 1'54"170 - GB - 3° t.
35 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'54"177 - GA - 4° t.
36 - Markas Silkunas - AS Motorsport - 1'54"241 - GB - 3° t.
37 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'54"274 - GA - 2° t.
38 - Roland Kuklane - PHM - 1'54"363 - GA - 2° t.
39 - Abdul Kamel - AKM - 1'54"469 - GA - 2° t.
40 - Igor Polak - Maffi - 1'54"954 - GB - 4° t.
41 - Oskar Galan - Real - 1'55"632 - GB - 2° t.
42 - Alexandre Louza - MPA - 1'55"657 - GA - 2° t.
43 - Hector Iturriaga - Van Amersfoort - 1'58"218 - GB - 4° t.
44 - Vittorio Orsini - AKM - 1'58"785 - GA - 1° t.

Note:
- Vinci, ieri inserito nel gruppo A, è stato collocato nel gruppo B;
- assenti David Walther (Maffi) e Andrea Dupé (Prema);
- rispetto a ieri, per AKM c'è Tomass Štolcermanis e non Diogo Cruz.

30 Set [19:28]

Test a Monza, 1° giorno
Svetta Vinci su Kostić e Nakamura

Davide Attanasio

Prima giornata (di due) di test Kateyama a Monza, in preparazione all'appuntamento che vedrà coinvolti i piloti della F4 italiana sul Tempio della Velocità, ma per il campionato E4, nel fine settimana che chiuderà ottobre. Dei cinquanta piloti iscritti, non si è presentato il danese David Walther (Maffi), mentre altri quattro erano alla guida o di una Dallara F3 oppure di una Dallara Euroformula, quindi da escludere dai nostri ragionamenti. Come al solito, data la mole di partecipanti, è stata opportuna una divisione in due gruppi, ciascuno dei quali ha effettuato quattro turni da 50' ciascuno. 

A primeggiare è stato Dante Vinci (Van Amersfoort), 17enne australiano di Sydney dalle chiarissime origini italiane. Quest'anno, da rookie, una stagione interessante, ancora senza podi ma in crescita. Dante, inserito nel gruppo A, ha fermato il cronometro a 1'52"135 nel terzo turno, quello più veloce per entrambi gli schieramenti. A conferma di ciò il secondo tempo assoluto di Andrija Kostić (US Racing), il migliore del raggruppamento B, fermatosi a poco più di un decimo da Vinci. Kean Nakamura, terzo, ha preceduto i compagni Sebastian Wheldon e Oleksandr Bondarev.

Tra i primi dieci anche gli esperti Kabir Anurag e Gabriel Gomez del team US Racing. La notizia per il singaporiano è che guiderà per Xcel Motorsport nel GB3 britannico in vista dei due appuntamenti finali a Donington e... proprio a Monza. Stupisce in positivo l'ottavo tempo di Alp Aksoy (Prema), ragazzo turco prossimo al compimento dei 15 anni gestito dalla Infinity Sports Management che, tra gli altri, cura gli interessi di un certo George Russell. Elia Weiss, data l'assenza di Cram, ha partecipato con il team Jenzer; migliore degli italiani Ludovico Busso, 11esimo proprio dietro al tedesco.

Martedì 30 settembre 2025, i migliori tempi della giornata

1 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"135 - Gr. A - 3° turno
2 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"254 - Gr. B - 3° turno
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'52"277 - GA - 2° t.
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"360 - GA - 3° t.
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"542 - GA - 3° t.
6 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"567 - GB - 3° t.
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"618 - GB - 3° t.
8 - Alp Aksoy - Prema - 1'52"731 - GB - 3° t.
9 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"779 - GA - 2° t.
10 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"841 - GA - 2° t.
11 - Ludovico Busso - US Racing - 1'52"867 - GB - 4° t.
12 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"892 - GA - 3° t.
13 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'52"905 - GA - 2° t.
14 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"091 - GB - 3° t.
15 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"092 - GB - 3° t.
16 - Salim Hanna - Prema - 1'53"132 - GA - 2° t.
17 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'53"140 - GA - 2° t.
18 - Iacopo Martinese - PHM - 1'53"146 - GA - 4° t.
19 - Evan Michelini - AKM - 1'53"221 - GA - 4° t.
20 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'53"319 - GA - 4° t.
21 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"367 - GB - 3° t.
22 - Bernardo Bernoldi - Prema - 1'53"471 - GB - 3° t.
23 - Arjen Kräling - US Racing - 1'53"589 - GB - 3° t.
24 - Augustus Toniolo - MPA - 1'53"599 - GA - 4° t.
25 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'53"620 - GB - 4° t.
26 - Antonio Errigo - Technorace - 1'53"735 - GB - 3° t.
27 - Roland Kuklane - PHM - 1'53"793 - GA - 4° t.
28 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'53"813 - GA - 2° t.
29 - Roman Falber - SG Motorsport - 1'53"996 - GB - 3° t.
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'54"063 - GB - 2° t.
31 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'54"072 - GA - 2° t.
32 - Vittorio Orsini - AKM - 1'54"131 - GA - 3° t.
33 - Cash Falber - SG Motorsport - 1'54"189 - GB - 2° t.
34 - Teodor Borenstein - Maffi - 1'54"211 - GB - 4° t.
35 - Gáspár Benett - Zengő - 1'54"449 - GB - 4° t.
36 - Abdul Kamel - AKM - 1'54"487 - GA - 4° t.
37 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'54"514 - GB - 2° t.
38 - Luboslav Ruykov - PHM - 1'55"032 - GA - 4° t.
39 - Markas Silkunas - AS Motorsport - 1'55"130 - GB - 4° t.
40 - Cezary Bień - Maffi - 1'55"305 - GB - 3° t.
41 - Igor Polak - Maffi - 1'55"555 - GB - 3° t.
42 - Alexandre Louza - MPA - 1'56"015 - GA - 4° t.
43 - Oskar Galan - Real - 1'56"210 - GB - 4° t.
44 - Hector Iturriaga - Van Amersfoort - 1'58"584 - GB - 4° t.
45 - Diogo Cruz - AKM - 1'59"742 - GA - 4° t.

Nota:
- assente David Walther (Maffi).

25 Set [20:54]

Test a Misano
Conferma Nakamura, sorpresa Ferrari

Davide Attanasio

Test Kateyama su un nuvoloso circuito di Misano, in preparazione dell'ultimo appuntamento della F4 italiana 2025 (11-12 ottobre) dove si potrebbero disputare addirittura
cinque corse.

La maggior parte dei 39 piloti, divisi in due gruppi, ha avuto a disposizione tre ore e mezza di test (quattro turni da 55' ciascuno); alcuni, però, hanno prenotato sia quelli del gruppo A che del gruppo B. Tra questi figura Niccolò Maccagnani, che non a caso è risultato lo stakanovista di giornata con 111 tornate completate. Il 15enne Maccagnani ha di recente debuttato nelle competizioni in monoposto disputando le due tappe finali della F4 del sud-est asiatico sul circuito di Sepang e vincendo tutte le corse dell'ultimo appuntamento.

Quanto ai tempi, ormai lapalissiano dire che il più veloce, e del gruppo A e nel computo assoluto, è stato Kean Nakamura (Prema). Il suo 1'35"638, stabilito nel 4° turno, è risultato quasi 3 decimi più rapido del 35"934 ottenuto sempre nella sessione finale da Andrija Kostić, con il serbo che ha preceduto Zhenrui Chi e Sebastian Wheldon.

Il più in forma del gruppo B è stato invece Riccardo Ferrari, 16enne di Castelnovo di Sotto con buoni risultati nel karting. Schierato dai modenesi di G Motorsport, con cui ha di recente debuttato nella Formula X Pro Series, si è sin da subito distinto tra le prime posizioni, e ha infine piazzato la zampata nell'ultima sessione, precedendo nel suo raggruppamento piloti come la coppia Van Amersfoort formata da Dante Vinci e Maksimilian Popov.  

Più in generale, Gabriel Gomez non è andato oltre l'ottavo tempo, mentre è da considerare come positiva la giornata di Ludovico Busso, nono e subito dietro al brasiliano compagno di squadra nel team US Racing. Ha stupito Nicolás Cortés (Jenzer), 11esimo. Al debutto, tra gli altri, c'erano anche i brasiliani Augustus Toniolo e Alexandre Louza, schierati dal team-academy "Motorsport Performance" di Augusto Farfus. Presente, infine, anche il team avellinese Technorace con Francesco Coppola e Antonio Errigo.

Giovedì 25 settembre 2025, i migliori tempi della giornata

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"638 - Gr. A - 4° turno - 87 giri
2 - Andrija Kostić - US Racing - 1'35"934 - GA - 4° t. - 90
3 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"934 - GA - 4° t. - 82
4 - Riccardo Ferrari - G Motorsport - 1'35"981 - Gr. B - 4° t. - 66 giri
5 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"987 - GA - 4° t. - 86
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'36"085 - GA - 4° t. - 80
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'36"125 - GB - 3° t. - 92
8 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'36"130 - GA - 4° t. - 65
9 - Ludovico Busso - US Racing - 1'36"144 - GA - 4° t. - 80
10 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'36"189 - GA - 2° t. - 84
11 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'36"295 - GB - 3° t. - 78
12 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'36"320 - GB - 3° t. - 111 *
13 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'36"329 - GB - 3° t. - 90
14 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"332 - GA - 4° t. - 79
15 - Salim Hanna - Prema - 1'36"437 - GA - 2° t. - 88
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'36"447 - GA - 4° t. - 76
17 - Jan Koller - US Racing - 1'36"544 - GA - 2° t. - 77
18 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"591 - GB - 3° t. - 91
19 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'36"681 - GB - 3° t. - 88
20 - Ary Bansal - US Racing - 1'36"681 - GA - 4° t. - 79
21 - Emily Cotty - Jenzer - 1'36"699 - GB - 3° t. - 61
22 - Kiril Kutskov - Maffi - 1'36"714 - GB - 4° t. - 93
23 - Augustus Toniolo - Performance - 1'36"727 - GB - 3° t. - 91 *
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'36"763 - GB - 3° t. - 82
25 - Elia Weiss - Cram - 1'36"807 - GA - 4° t. - 82
26 - Alp Aksoy - Prema - 1'36"839 - GB - 2° t. - 79
27 - Oscar Repetto - Cram - 1'36"841 - GA - 2° t. - 87
28 - Bernardo Bernoldi - Prema - 1'36"898 - GB - 2° t. - 76
29 - David Walther - Maffi - 1'36"905 - GB - 3° t. - 71
30 - Francesco Coppola - Technorace - 1'36"949 - GA - 2° t. - 91
31 - Antonio Errigo - Technorace - 1'36"972 - GA - 3° t. - 93
32 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'36"992 - GB - 3° t. - 72
33 - Andre Rodriguez - Cram - 1'37"091 - GA - 4° t. - 89
34 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'37"172 - GB - 3° t. - 77
35 - Dominik Šimek - Prema - 1'37"458 - GB - 4° t. - 83
36 - Markas Silkunas - Jenzer - 1'37"564 - GB - 3° t. - 85
37 - Oskar Galan - Real - 1'38"632 - GA - 3° t. - 91
38 - Alexandre Louza - Performance - 1'38"652 - GB - 3° t. - 77 *
39 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'39"046 - GB - 3° t. - 99

* Erano inseriti sia nel gruppo A che nel gruppo B

Note:
- non ha preso parte Nathanaël Berreby (Maffi);
- Toniolo e Walther non hanno partecipato al 4° turno del gruppo B.

21 Set [21:19]

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo Costa

Il via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di nuvoloni neri, che promettevano una sorta di diluvio universale, fosse clemente. Partita la corsa, quasi al buio, subito combattuta con Sebastian Wheldon al comando davanti a Kean Nakamura, con entrambi che avevano superato il poleman Emanuele Olivieri, ecco che al 3° giro Luca Viisoreanu si è insabbiato chiamando la safety-car. Poco prima, Ludovico Busso aveva perso il controllo della sua Tatuus investendo David Walther. 

Neanche il tempo di percorrere un giro dietro la vettura della direzione gara, che sul circuito catalano si è abbattuta la tanto temuta tempesta. Niente da fare, gara interrotta con bandiera rossa. Essendo stati percorsi appena 4 giri, meno del 30 per cento della distanza, è stato impossibile distribuire punti e dopo una breve riunione tra i rappresentanti di Aci Sport, si è deciso di definire sospesa la terza gara. Dunque, nessun vincitore.



Ricordiamo che la F4 Italia, ha già avuto a Imola una corsa sospesa, la seconda, per il grosso incidente in partenza. Proprio in questi giorni, era stato definito che quella corsa sarebbe stata recuperata in occasione dell'ultimo appuntamento di Misano del 12 ottobre. Il circuito romagnolo, aveva aperto la stagione il 3-4 maggio e per la ridotta capacità della pista, visto l'alto numero degli iscritti (41), in quella occasione si era svolto il format delle quattro gare con i piloti divisi i due gruppi.

Se gli iscritti all'ultima tappa di Misano saranno altrettanti, uno più uno meno, si ripeterà quel format e con l'aggiunta della corsa sospesa a Imola, potrebbero essere cinque le gare in programma. Resta allora da capire cosa fare con quella sospesa in Catalogna. Una sesta gara da svolgersi sul circuito in riva all'Adriatico pare veramente troppo e quindi potrebbe venire cancellata. Ma se il numero degli iscritti rientrerà nella capienza dell'autodromo, il format sarà quello tradizionale con tre gare più il recupero di Imola. E con quello di Montmelò diverrebbero cinque.

21 Set [12:46]

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa 

Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo la pioggia della notte (tutti comunque con le slick), la seconda gara della F4 Italia è vissuta sul confronto tra Gabriel Gomez e Kean Nakamura. Un confronto vinto dal brasiliano di US Racing.

Emanuele Olivieri, partito dalla pole, ha tenuto il comando nei primi chilometri di corsa, ma ha dovuto presto cedere a Gomez e Nakamura che lo seguivano. Poi l'italiano ha perso anche il podio a vantaggio di Maksimilian Popov e la quarta posizione, superato da Sebastian Wheldon.

Una uscita di pista di Luca Viisoreanu a 3 minuti dal termine, ha portato in pista la safety-car, e anche qualche goccia di pioggia, fino alla conclusione della corsa. Gomez ha così portato a tre i successi nella F4 Italia dopo Vallelunga, gara 4, e Imola, gara 1. Peccato per Nakamura che sembrava pronto a sferrare l'attacco finale a Gomez.

Meritato il terzo gradino del podio per Maksimilian Popov di Van Amersfoort, sesto nelle prime fasi. Popov ha superato Wheldon, Salim Hanna, e Olivieri. Positiva anche la prestazione di Wheldon, quarto davanti ad Olivieri e un buon Luka Sammalisto che ha avuto la meglio su Zhenrui Chi e Salim Hanna. Partito quarto, il colombiano ha concluso solo nono.

Applausi per Emily Cotty. Decima in qualifica, la ragazza di R-Ace ha tenuto il passo finendo 11esima alle spalle di Aleksander Ruta. Per lei, la migliore prestazione dell'anno, addirittura ha tenuto dietro il compagno Alex Powell, protagonista di un pessimo fine settimana.

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 17 giri in 34'19"197
2 - Kean Nakamura - Prema - 0"522
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1"121
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1"354
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1"710
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 2"218
7 - Zhenrui Chi - Prema - 4"553
8 - Salim Hanna - Prema - 5"268
9 - Andrea Dupé - Prema - 8"236
10 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 8"649
11 - Emily Cotty - R-Ace - 9"274
12 - Alex Powell - R-Ace - 9"659
13 - David Cosma - PHM - 10"014
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 10"419
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 10"853
16 - Artem Severiukhin - Jenzer - 12"830
17 - Teo Schropp - Jenzer - 13"492
18 - Kabir Anurag - US Racing - 14"212
19 - Andrija Kostic - US Racing - 14"635
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 15"053
21 - Ludovico Busso - US Racing - 15"560
22 - Elia Weiss - Cram - 17"732
23 - Bart Harrison - Jenzer - 18"778
24 - Jan Koller - US Racing - 19"891
25 - David Walther - Maffi - 20"235
26 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 20"641
27 - Kirill Kutskov - Maffi - 21"102
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 21"470
29 - André Rodriguez - Cram - 21"992
30 - Nathanael Berreby - Maffi - 22"253
31 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 22"623
32 - Kornelia Olkucka - Maffi - 22"624
33 - Andy Consani - R-Ace - 23"831
34 - Guy Albag - R-Ace - 24"045

Ritirati
Marcus Saeter
Luca Viisoreanu

Il campionato
1.Nakamura 289; 2.Gomez 216; 3.Wheldon 179; 4.Hanna 138; 5.Powell 126: 6.Olivieri 123; 7.Chi 112; 8.Popov 104; 9.Sammalisto 90; 10.Štolcermanis 60; 11.Bondarev 54; 12.Francot 43; 13.Severiukhin 36; 14.Saeter 34; 15.Anurag 33; 16.Harrison 30; 17.Kostić 29; 18.Rehm 27; 19.Frey 24; 20.Viișoreanu 14; 21.Ruta 13; 22.Schropp, Vinci 11; 24.Kutskov 9; 25.Cosma 3; 26.Dupé 2; 27.Savinkov, Herrera 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing