formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude l'inseguimento a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
13 Lug [11:39]

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto Speedy

Le prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilota Mercedes, sulla pista della Ferrari, il Mugello, si è ricordato e ha fatto ricordare a tutti perché nell'ormai lontano 2019 era stato scelto dalla squadra di Toto Wolff come membro della loro decorata academy. Anche nella terza e ultima corsa della serie tricolore sulla pista toscana, l'americano-giamaicano si è contraddistinto disputando una prestazione senza macchia, non lasciando di fatto nessuna speranza a chi lo inseguiva di impensierirlo. 

Oltre ai due successi (il primo in gara 2), Powell in gara 1 aveva concluso terzo. Tre podi su tre corse, dopo che nelle precedenti nove ci era salito una sola volta (secondo a Vallelunga gara 3). In classifica, ora, il 17enne di Miami ha scavalcato il compagno Emanuele Olivieri al quarto posto. Olivieri che, partito 14esimo, è stato vittima di una foratura nelle fasi iniziali dopo un contatto con Bart Harrison (Jenzer). La velocità, all'italiano, non manca di certo; il giro veloce di questa corsa, infatti, lo ha registrato lui. Avrebbe "semplicemente" bisogno di un weekend pulito.

La pista, leggermente umida dopo la pioggia caduta nelle prime ore della giornata, ha richiesto una concentrazione maggiore onde evitare spiacevoli errori. In queste condizioni, a emergere è stato Reno Francot (PHM), già positivo in gara 2 dove era arrivato terzo. L'olandese, questa volta, non ha sbagliato la partenza e, superato Kean Nakamura, ha provato a dare fastidio a Powell, ma come scritto non c'è stato verso. Piuttosto, negli ultimi giri, ha dovuto fare i conti con il ritorno del giapponese e del brasiliano Gabriel Gomez, riuscendo a tenerseli dietro.

Nakamura, al nono podio della sua brillante stagione, ha mostrato di avere sangue freddo quando Gomez, a due giri dalla bandiera a scacchi, aveva tentato di sopravanzarlo. Sfruttando la brutta prestazione di Sebastian Wheldon, il brasiliano lo ha raggiunto al secondo posto della graduatoria. Entrambi, però, pagano un passivo di 59 punti su Nakamura.



Scrivevamo di Wheldon. Una brutta giornata per l'americano, sebbene non fosse iniziata male. E però, scavalcato Gomez al via, il pilota del team Prema è parso come impotente nei confronti dei suoi diretti avversari. Riscavalcato da Gomez, avrebbe poi perso altre posizioni scivolando ben al di fuori della zona punti, 14esimo. Da sottolineare, al contrario, la bella prova di Maksimilian Popov (Van Amersfoort), quinto e autore di un meraviglioso doppio sorpasso sullo stesso Wheldon e su Luka Sammalisto (US Racing), architettato tra la San Donato e la Poggio Secco.

A Sammalisto, alla settima gara di fila tra i dieci, sono seguiti Salim Hanna e Zhenrui Chi. I due alfieri del team Prema si sono dati battaglia per tutta la durata della corsa, e alla fine è stato il colombiano a uscirne vincitore, corroborando il primato nella classifica rookie proprio sul cinese. Il duello, in realtà, aveva assunto le sembianze di un triello, ma il terzo della compagnia, Oleksandr Bondarev, si è chiamato fuori da solo girandosi tra la quarta e la quinta curva. Non il primo errore in una stagione fatta da molti bassi e veramente sporadici alti.

Punti meritati per il duo di Van Amersfoort composto da Alexander Ruta, nono e autore di una partenza imperiosa che gli ha reso la vita certamente più semplice, e Dante Vinci, decimo. Bella la corsa di Artem Severiukhin, 11esimo nonché primo dei piloti del team Jenzer che tra Harrison ed Enea Frey non ha vissuto il fine settimana sperato. David Walther (Maffi), brillante in gara 2, e Luca Viisoreanu (Real), sono andati al contatto con il danese che ha rotto l'ala anteriore; Kirill Kutskov (Maffi) si è prodigato in una grande rimonta: da ultimo a 19esimo.

Infine, in una corsa che non ha registrato ritiri e safety-car, non sono partiti né Andrea Dupé (Prema), né Emily Cotty (R-Ace) né Elia Weiss (Cram). Il francese, al debutto con Prema, non aveva partecipato neppure alla seconda gara di ieri dopo un'escursione nella ghiaia nella prima corsa. Quanto a Cotty e Weiss, protagonisti di incidenti in gara 2, i troppi danni riportati sulle loro Tatuus non gli hanno permesso di prendere parte all'azione.

Domenica 13 luglio 2025, gara 3

1 - Alex Powell - R-Ace - 17 giri in 31'55"245
2 - Reno Francot - PHM - 5"208
3 - Kean Nakamura - Prema - 5"396
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 6"297
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 6"761
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 9"176
7 - Salim Hanna - Prema - 15"904
8 - Zhenrui Chi - Prema - 17"226
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 17"463
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 18"960
11 - Artem Severiukhin - Jenzer - 19"230
12 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 22"604
13 - Andrija Kostić - US Racing - 29"522
14 - Sebastian Wheldon - Prema - 29"620
15 - Kabir Anurag - US Racing - 30"740
16 - David Cosma - PHM - 31"207
17 - Guy Albag - R-Ace - 31"797
18 - Luca Viișoreanu - Real - 31"990
19 - Kirill Kutskov - Maffi - 32"119
20 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 35"264
21 - Bart Harrison - Jenzer - 37"836
22 - Maxim Rehm - US Racing - 44"201
23 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 44"559
24 - Teo Schropp - Jenzer - 50"235
25 - Nathanaël Berreby - Maffi - 55"564
26 - Oleksandr Bondarev - Prema - 57"666
27 - Francesco Coppola - Technorace - 1'02"500
28 - Ludovico Busso - Viola - 1'04"705
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'05"025
30 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'05"422
31 - Enea Frey - Jenzer - 1'16"809
32 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'17"758
33 - David Walther - Maffi - 1'25"573
34 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1 giro
35 - Arthur Lorimier - Viola - 1 giro

Non partiti
Andrea Dupé
Emily Cotty
Elia Weiss

Il campionato
1.Nakamura 213 punti; 2.Wheldon, Gomez 154; 4.Powell 113: 5.Olivieri 94; 6.Hanna 88; 7.Popov 81; 8.Sammalisto 72; 9.Chi 71; 10.Štolcermanis 60; 11.Sæter 34; 12.Francot 33; 13.Severiukhin 32; 14.Harrison 30; 15.Anurag, Kostić 29; 17.Rehm 25; 18.Frey 23; 19.Bondarev 17; 20.Viișoreanu 14; 21.Ruta 12; 22.Schropp, Vinci 11; 24.Kutskov 9; 25.Cosma 3; 26.Savinkov, Herrera 1.

12 Lug [19:24]

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto Speedy

La cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. Alex Powell ha conquistato la seconda corsa del Mugello dopo essere partito dalla pole grazie a una ottima seconda qualifica. Non è la prima vittoria in assoluto nella Formula 4, Powell aveva vinto una corsa a Monza del campionato Euro4 lo scorso anno e anche una gara della F4 Middle East a Dubai proprio questa stagione. Ma, come ha commentato una volta sceso dallì'abitacolo, era nel tricolore che voleva salire sul gradino più alto del podio.

Anche gara 2 è stata piuttosto regolare per quanto riguarda le prime posizioni. Powell è partito bene ed ha tenuto sempre a debita distanza Zhenrui Chi (Prema) che partiva dalla quarta casella e subito è balzato al secondo posto sopravanzando Sebastian Wheldon e Reno Francot, quest'ultimo in prima fila e scivolato quarto alla prima curva.

Powell ha imposto il suo ritmo e non si è fatto intimorire dalle due safety-car che hanno spezzato la gara. Bel secondo posto per Chi, il giovane cinese alla sua prima stagione in monoposto e al secondo podio assoluto dopo la vittoria di Monza in gara 3. Francot del team PHM guidato dall'italiano Giulio Falsirollo, ha superato Wheldon al terzo giro e si è preso l'ultimo gradino del podio. Una bella soddisfazione per lui, che abitualmente corre nella F4 spagnola, e per PHM che rivede la zona alta della classifica.

Gabriel Gomez si è accontentato del quinto posto, Kean Nakamura ha rimediato a una seconda qualifica non positiva (e che per molti ha ribaltato le posizioni della prima frazione) e da nono è risalito sesto. Fuori dai punti Emanuele Olivieri, 11esimo dopo essere scattato 15esimo. Di rilievo la gara di David Walther (Maffi) consistente come non mai e 13esimo all'arrivo.

La prima SC si è resa necessaria per un contatto innescato da Elia Weiss che ha coinvolto Luca Viisoreanu, incolpevole, e Guy Albag. Nel finale, seconda SC per un brutto incidente in pieno rettifilo tra Nathanael Berreby ed Emily Cotty, finita malamente a muro, ma per fortuna illesa. La gara è così finita in regime di full course yellow. Alla gara 2 non ha partecipato Andrea Dupé, ritiratosi per uscita nella prima corsa.

Sabato 12 luglio 2025, gara 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 16 giri in 36'25"350
2 - Zhenrui Chi - Prema - 0"662
3 - Reno Francot - PHM - 2"247
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 3"296
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 4"242
6 - Kean Nakamura - Prema - 5"354
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 6"694
8 - Andrija Kostic - US Racing - 7"752
9 - Kabir Anurag - US Racing - 8"284
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 9"798
11 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 10"495
12 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 11"034
13 - David Walhter - Maffi - 11"701
14 - Maxim Rehm - US Racing - 12"068
15 - Bart Harrison - Jenzer - 12"569
16 - Salim Hanna - Prema - 13"414
17 - Oleksandr Bondarev - Prema - 13"949
18 - Kirill Kutskov - Maffi - 15"624
19 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 16"055
20 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 18"111
21 - Theo Schropp - Jenzer - 18"487
22 - Guy Albag - R-Ace - 19"635
23 - Enea Frey - Jenzer - 20"241 *
24 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 20"886
25 - Ludovico Busso - Viola - 21"225
26 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 22"665
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 23"075
28 - Arthur Lorimier - Viola - 23"519
29 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 24"929
30 - Colin Strenge - AS Motorsport - 25"106
31 - Kornelia Olkuchka - Maffi - 26"742
32 - Nathanael Berreby - Maffi - 49"465 **
33 - David Cosma - PHM - 57"219 ***

* 5" di penalità per collisione con Ruta
** 25" di penalità per collisione con Cotty
*** 25" di penalità per collisione con Severiukhin
**** 8 posizioni di penalità sulla griglia della prima corsa a cui parteciperà

Ritirati
Emily Cotty
Artem Severiukhin
Elia Weiss ****
Luca Viisoreanu

Il campionato
1.Nakamura 198i; 2.Wheldon 154; 3.Gomez 142; 4.Olivieri 94; 5.Powell 88: 6.Hanna 82; 7.Popov 71; 8.Chi 67; 9.Sammalisto 64; 10.Štolcermanis 60; 11.Sæter 34; 12.Severiukhin 32; 13.Harrison 30; 14.Anurag, Kostic 29; 16.Rehm 25; 17.Frey 23; 18.Bondarev 17; 19.Francot 15; 20.Viișoreanu 14; 21.Schropp 11; 22.Ruta, Vinci 10; 24.Kutskov 9; 25.Cosma 3; 26.Savinkov, Herrera 1.

12 Lug [12:20]

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto Speedy

Sette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emulare il suo predecessore nel team Prema, Freddie Slater. La squadra veneta non conosce rivali avendo ottenuto l'undicesimo successo stagionale. Un dominio.

Come quello del ragazzo dalla doppia nazionalità, giapponese e slovacca, che nella prima gara del Mugello, partito dalla pole, ha sapientemente gestito tutti i 15 giri svolti, contraddistinti dall'ingresso di due safety-car. L'unica difficoltà incontrata da Nakamura è stata causata dalla visiera del casco, che nel giro di rientro dopo la bandiera a scacchi non riusciva ad alzare.

Uscito dalla Academy Alpine, Nakamura guarda al futuro con una certa tranquillità facendo parte da tempo del management Infinity di Gary Catt (presente al Mugello) ed Harry Soden, che hanno nel proprio portafoglio George Russell. Il successo in terra Toscana, pone una pesante pietra nel cammino di Kean verso la conquista di quel titolo che soltanto sconvolgimenti imprevedibili potrebbero portargli via.



La corsa è stata particolarmente noiosa per quanto riguarda le prime posizioni, con i piloti che, nonostante le due SC, non riuscivano a prendere la scia dell'avversario che lo precedeva, mantenendo distacchi l'un dall'altro di mezzo secondo. Nakamura ha sempre allungato, dopo le SC, su Gabriel Gomez, buon secondo per US Racing. Il brasiliano, una vittoria nella gara finale di Vallelinga, è al settimo podio stagionale.

In parata le due monoposto di R-Ace, con Alex Powell finalmente solido in una annata difficile per lui. Il ragazzo che batte bandiera giamaicana, è al secondo podio 2025 dopo il secondo posto di Vallelunga gara 3, ed ha preceduto il compagno di squadra Emanuele Olivieri, che mette punti in cascina salendo al quarto posto nella classifica generale. Ma Nakamura è sempre più lontano.

Regolare la prova del duo US Racing Luka Sammalisto e Maxim Rehm, quinto e sesto al traguardo davanti a Sebastian Wheldon, lontano dalla zona podio dopo un brillante avvio nelle prove libere, e a Oleksandr Bondarev. Poca gloria in questa gara per gli altri italiani Ludovico Busso (Viola), 25esimo, e Francesco Pio Coppola (Technorace) 28esimo.

Non è partito Nathanael Berreby (Maffi), subito si è ritirato Andrija Kostic di Van Amersfoort in seguito a un contatto. Ha stallonato una gomma Guy Albag (R-Ace) chiamando la prima safety-car, ed è uscito in ghiaia Andrea Dupé, non benissimo nella sua prima apparizione in Prema dopo aver lasciato PHM. Al restart della seconda SC, si sono agganciati alla prima curva Luca Viisoreanu di Real Racing e Oleksandr Savinkov di R-Ace mentre lottavano attorno alla 20esima posizione.

Sabato 12 luglio 2025, gara 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 15 giri in 31'57"788
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 0"775
3 - Alex Powell - R-Ace - 1"698
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2"196
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 3"050
6 - Maxim Rehm - US Racing - 3"987
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 4"472
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"918
9 - Zhenrui Chi - Prema - 5"294
10 - Kabir Anurag - US Racing - 5"850
11 - Salim Hanna - Prema - 6"315
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 6"872
13 - Enea Frey - Jenzer - 7"891
14 - David Walther - Maffi - 8"309
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 8"375
16 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"718
17 - Artem Severiukhin - Jenzer - 9"546
18 - Reno Francot - PHM - 11"108
19 - Bart Harrison - Jenzer - 11"639
20 - Elia Weiss - Cram - 12"256
21 - Emily Cotty - R-Ace - 12"551
22 - Theo Schropp - Jenzer - 13"294
23 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 13"979
24 - Ludovico Busso - Viola - 14"041
25 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 15"775
26 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 17"068
27 - Colin Strenge - AS Motorsport - 17"197
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 17"503
29 - Arthur Lorimier - Viola - 17"850
30 - Kornelia Olkuchka - Maffi - 26"058
31 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 32"285 ***
32 - David Cosma - PHM - 35"852 **

Ritirati
Luca Viisoreanu *
Oleksandr Savinkov
Andrea Dupé
Guy Albag
Andrija Kostic
Nathanael Berreby

* Penalizzato di 8 posizioni nella griglia di partenza di gara 2 per incidente con Savinkov
** Penalizzato di 25" per aver causato contatto
*** Penalizzato di 25" per aver causato contatto

Il campionato
1.Nakamura 190 punti; 2.Wheldon 142; 3.Gomez 132; 4.Olivieri 94; 5.Hanna 82; 6.Popov 71; 7.Powell 63; 8.Štolcermanis 60; 9.Sammalisto 58; 10.Chi 49; 11.Sæter 34; 12.Severiukhin 32; 13.Harrison 30; 14.Anurag 27; 15.Kostić, Rehm 25; 17.Frey 23; 18.Bondarev 17; 19.Viișoreanu 14; 20.Schropp 11; 21.Ruta 10; 22.Vinci, Kutskov 9; 24.Cosma 3; 25.Savinkov, Herrera 1.

11 Lug [17:39]

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto Speedy

Se nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a comandare le operazioni, le due qualifiche della F4 italiana di scena sul circuito del Mugello hanno visto Kean Nakamura (Prema) e Alex Powell (R-Ace), compagni di squadra dei due piloti sopra citati, ottenere le pole position delle tre gare in programma tra sabato e domenica.

Nakamura, migliore nella prima qualifica, partirà davanti in gara 1 mentre Powell, migliore nella seconda e autore del secondo miglior tempo, si accomoderà dal palo sia in gara 2 che in gara 3. Si tratta della quinta pole per Nakamura, che nel Q1, grazie a un crono di 1’48”484, ha staccato di circa due decimi e mezzo il primo dei suoi inseguitori, ovvero Gabriel Gomez.

Terza posizione per Olivieri, con Powell che in questo caso si è piazzato subito alle sue spalle. Gagliarda la prestazione di Luka Sammalisto, quinto a precedere un Sebastian Wheldon decisamente meno efficace della versione vista nei due turni liberi. Prestazione positiva, tra gli altri, anche per Alexander Ruta (Van Amersfoort), che ha chiuso la top 10.

Nel Q2, invece, Powell ha abbassato di poco più di un decimo il limite di Nakamura (1’48”347), sebbene il giapponese (nella foto sotto) avesse addirittura fatto meglio (1’48”313); tuttavia, essendo andato oltre i limiti della pista in curva 5, il suo tempo è stato cancellato e sarà costretto a prendere il via di gara 2 dalla nona posizione.



Dietro Powell, autore della sua prima pole in una stagione ben al di sotto delle aspettative che - si spera per lui - potrà migliorare forse anche grazie a questa scossa, ecco l’esperienza di Reno Francot (PHM), in prima fila dopo che nella prima manche non era andato oltre il 15esimo tempo.

Buona la prova di Zhenrui Chi, quarto, e Oleksandr Bondarev, sesto, sensazionale quello che è riuscito a fare Sammalisto: costretto a restare ai box per gran parte del turno, è entrato in pista giusto in tempo per un tentativo, al termine del quale ha agguantato un’insperata settima posizione.

Da sottolineare anche l’ottavo tempo di Dante Vinci (Van Amersfoort), reduce dal weekend di Monza dove avrebbe certamente potuto ottenere risultati (e punti) migliori. Non è riuscito a trovare il giro giusto Emanuele Olivieri, solo 15esimo. Non che, nel computo dei secondi migliori tempi, gli sia andata molto meglio: 14esimo.

Venerdì 11 luglio 2025, qualifica 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"484
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'48"744
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'48"857
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'48"909
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'48"925
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"059
7 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"113
8 - Salim Hanna - Prema - 1'49"196
9 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"212
10 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"223
11 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"346
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"366
13 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"419
14 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"504 
15 - Reno Francot - PHM - 1'49"510
16 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"593 
17 - David Cosma - PHM - 1'49"609
18 - Andrea Dupé - Prema - 1'49"616 *
19 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"736 
20 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'49"888
21 - Guy Albag - R-Ace - 1'49"982 - 13
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"022
23 - Bart Harrison - Jenzer - 1'50"155
24 - David Walther - Maffi - 1'50"164
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"195
26 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"296
27 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"346
28 - Luca Viișoreanu - Real - 1'50"348
29 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'50"349
30 - Elia Weiss - Cram - 1'50"542
31 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"669
32 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"703
33 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'50"887
34 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"157
35 - Francesco Coppola - Technorace - 1'51"408
36 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'51"417 
37 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"544 
38 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"355 

* verrà arretrato di 6 posizioni sulla griglia di gara 1

Venerdì 11 luglio 2025, qualifica 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 1'48"347
2 - Reno Francot - PHM - 1'48"707
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"775 
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'48"928
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'48"934
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'48"968
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"104
8 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"147
9 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"209
10 - Salim Hanna - Prema - 1'49"214
11 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"236
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"237
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"304
14 - David Cosma - PHM - 1'49"402
15 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'49"404 
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'49"410
17 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"414 
18 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'49"488
19 - Bart Harrison - Jenzer - 1'49"529
20 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"549
21 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"615 
22 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'49"652 
23 - David Walther - Maffi - 1'49"693
24 - Guy Albag - R-Ace - 1'49"702 
25 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'49"724 
26 - Teo Schropp - Jenzer - 1'49"856
27 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"002
28 - Luca Viișoreanu - Real - 1'50"021 
29 - Elia Weiss - Cram - 1'50"340
30 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"392
31 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"596
32 - Arthur Lorimier - Viola - 1'50"940
33 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'50"951
34 - Francesco Coppola - Technorace - 1'51"166
35 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'51"694
36 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"917
37 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"508
38 - Kirill Kutskov - Maffi - nessun tempo

11 Lug [13:02]

Mugello, libere 2
Wheldon e Olivieri si confermano

Davide Attanasio

Si alzano le temperature, al Mugello, sebbene non si tratti di quel caldo estremo, a dir poco asfissiante, che solitamente attanaglia quella zona della Toscana e che invece pare essere alla larga. E, a proposito di caldo, di temi caldi in questo caso, attenzione ai track limits: già nella prima sessione di prove l'aver superato con tutte e quattro le ruote la linea bianca di curva 5 e curva 15, l'ultima, ha mietuto molte vittime, e anche nel secondo turno non è andata assai diversamente. In più, se si va oltre curva 15, a essere cancellato sarà anche il crono successivo.

Ergo, i piloti sono avvisati. Per fortuna queste sono solo prove libere. E però la qualifica di questo pomeriggio è alle porte. Non si può certamente dire che Sebastian Wheldon (Prema) ed Emanuele Olivieri (R-Ace, foto sotto) ci arrivino male: primo e secondo nel primo turno, primo e secondo nella libera 2, con l'americano sempre a precedere l'italiano. La differenza tra i due è infinitesimale; "Seb", rispetto a Olivieri, fa la differenza soprattutto nell'ultimo settore, mentre "Manu", rispetto a Wheldon, si è rivelato più incisivo nella parte centrale della pista.



Tra le prime posizioni, Wheldon a parte, a essere assente è stato il team Prema, che ha deciso di scendere in pista leggermente più tardi degli altri e non è poi stato "fortunato" tra bandiere gialle, giri cancellati e full course yellow. Escludendo Wheldon, tra di loro il migliore è stato Salim Hanna, decimo, mentre Oleksandr Bondarev è 15esimo; in extremis, Kean Kakamura si è aggrappato alla top 20, sennò avrebbe condiviso il fondo della classifica con i compagni Zhenrui Chi e Andrea Dupé, rispettivamente penultimo e ultimo con riferimenti non rappresentativi.

Terzo è quindi arrivato Maksimilian Popov (Van Amersfoort), più in sordina nella prima sessione. Reduce da un weekend no a Monza, il russo con licenza di gara grenadina è chiamato a una reazione. Alex Powell, Kabir Anurag e Dante Vinci non sono dispiaciuti, così come Enea Frey e la Tatuus del team Jenzer. US Racing, positivamente tra i primi nelle FP1, ha confermato un buono stato di forma con Andrija Kostić e Maxim Rehm, mentre Gabriel Gomez ha avuto a che fare con la cancellazione di diversi giri e dovrà fare più attenzione quando non dovrà più sbagliare.

Venerdì 11 luglio 2025, libere 2

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"135 - 11 giri
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'49"159 - 14
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"230 - 11
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"339 - 14
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"450 - 15
6 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"612 - 13
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"729 - 14
8 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"756 - 10
9 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"767 - 14
10 - Salim Hanna - Prema - 1'49"801 - 12
11 - Reno Francot - PHM - 1'49"822 - 14
12 - David Cosma - PHM - 1'49"905 - 10
13 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"923 - 14
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"008 - 13
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'50"013 - 12
16 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"075 - 13
17 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'50"267 - 11
18 - Luca Viișoreanu - Real - 1'50"316 - 14
19 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'50"339 - 15
20 - Kean Nakamura - Prema - 1'50"346 - 11
21 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'50"355 - 11
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"412 - 12
23 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"536 - 17
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"010 - 11
25 - Teo Schropp - Jenzer - 1'51"202 - 11
26 - David Walther - Maffi - 1'51"273 - 14
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"303 - 15
28 - Bart Harrison - Jenzer - 1'51"482 - 13
29 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"556 - 12
30 - Elia Weiss - Cram - 1'51"659 - 15
31 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"702 - 14
32 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'52"130 - 13
33 - Francesco Coppola - Technorace - 1'52"178 - 14
34 - Emily Cotty - R-Ace - 1'52"345 - 13
35 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'52"995 - 14
36 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"498 - 14
37 - Zhenrui Chi - Prema - 2'03"944 - 10
38 - Andrea Dupé - Prema - 2'15"603 - 8

11 Lug [9:29]

Mugello, libere 1
Wheldon davanti a Olivieri

Davide Attanasio

Il quarto round della F4 italiana 2025 sul circuito del Mugello, località Scarperia e San Piero, è iniziato con Sebastian Wheldon (Prema) al comando. Il pilota americano, primo inseguitore del leader del campionato Kean Nakamura, ha fermato il cronometro sull'1'50"072. Un tempo più alto rispetto a quelli apprezzati nella due giorni di
test Kateyama organizzati la settimana scorsa. Infatti, la migliore prestazione di quelle sessioni venne fatta registrare dallo stesso Nakamura in 1'49"225, otto decimi più veloce del crono di Wheldon.

Alle spalle di Wheldon ecco Emanuele Olivieri (R-Ace). Il piemontese, quinto in classifica ma distante quasi 100 punti dalla vetta, ha iniziato con il piede giusto, e anche la Tatuus messa a punto dalla squadra francese sembrerebbe essere in una condizione migliore rispetto a quella della precedente tappa di Monza. Alex Powell, compagno di Olivieri, è risultato settimo. Bene il team US Racing, quest'anno l'unico a non chiamarsi Prema in grado di vincere una gara; Gabriel Gomez è terzo, subito dietro Maxim Rehm e Andrija Kostić.

Nakamura lo ritroviamo sesto, staccato di quasi 3 decimi da Wheldon. Salim Hanna, suo compagno di squadra e protagonista dello storico weekend della F4 UK a Silverstone in concomitanza con la Formula 1, gli è subito alle spalle, mentre Zhenrui Chi - vincitore di gara 3 a Monza - non è andato oltre la 19esima posizione. Hanno chiuso la top 10 Alexander Ruta del team Van Amersfoort e il junior Alpine Kabir Anurag. Il turno è stato brevemente interrotto con la bandiera rossa a causa dello stop occorso a Luka Sammalisto nella zona di curva 5.

Capitolo novità. In pista, nella categoria, è da registrare il ritorno di Reno Francot (PHM), che prenderà parte ad alcuni round oltre che, sempre in maniera parziale, al campionato Euro 4, pronto ad aprire i battenti il prossimo fine settimana a Le Castellet. Francot, quest'anno impegnato nella F4 spagnola, sostituisce Andrea Dupé, nel frattempo passato al team Prema. Classe 2008, compirà 17 anni nella giornata di domani. Tra gli altri, è da riportare l'assenza di Jan Koller (US Racing), pilota ceco alla sua seconda stagione nella serie. 

Venerdì 11 luglio 2025, libere 1

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'50"072 - 17 giri
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'50"192 -15
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"251 - 15
4 - Maxim Rehm - US Racing - 1'50"282 - 15
5 - Andrija Kostić - US Racing - 1'50"283 - 15
6 - Kean Nakamura - Prema - 1'50"359 - 15
7 - Alex Powell - R-Ace - 1'50"371 - 15
8 - Salim Hanna - Prema - 1'50"430 - 17
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'50"439 - 14
10 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"528 - 14
11 - Reno Francot - PHM - 1'50"543 - 13
12 - Enea Frey - Jenzer - 1'50"639 - 9
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'50"664 - 17
14 - Bart Harrison - Jenzer - 1'50"790 - 10
15 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'50"840 - 9
16 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'50"856 - 14
17 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"878 - 9
18 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'50"910 - 10
19 - Zhenrui Chi - Prema - 1'50"948 - 15
20 - Guy Albag - R-Ace - 1'51"062 - 17
21 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'51"121 - 14
22 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'51"148 - 15
23 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"196 - 10
24 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'51"315 - 10
25 - Luca Viișoreanu - Real - 1'51"360 - 13
26 - Elia Weiss - Cram - 1'51"363 - 16
27 - David Cosma - PHM - 1'51"409 - 15
28 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"682 - 14
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"808 - 14
30 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'51"868 - 15
31 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"079 - 11
32 - David Walther - Maffi - 1'52"119 - 13
33 - Ludovico Busso - Viola - 1'52"560 - 7
34 - Francesco Coppola - Technorace - 1'52"788 - 15
35 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'53"028 - 15
36 - Arthur Lorimier - Viola - 1'53"169 - 15
37 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'53"627 - 17
38 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"921 - 14

3 Lug [21:30]

Test al Mugello, 2° giorno
Kean Nakamura chiude al comando

Massimo Costa

Nella seconda e ultima giornata di test collettivi organizzati da Kateyama al Mugello per la categoria F4, Kean Nakamura si è preso il miglior tempo assoluto. Il pilota della Academy Alpine in forza al team Prema ha concluso in 1'49"225 risultando mezzo secondo più rapido del miglior tempo realizzato mercoledì da Alex Powell. Sebastian Wheldon, di Prema, ha terminato secondo a poco più di un decimo da Nakamura mentre terzo è risultato Powell di R-Ace. a 3 decimi e mezzo dal leader. Emanuele Olivieri (R-Ace) è in sesta posizione. Rispetto a mercoledì, assente Reno Francot che aveva girato con PHM e Guy Albag di R-Ace.

Giovedì 3 luglio 2025, i migliori tempi del 2° giorno

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"225 - Gruppo B - 5. sessione
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"335 - GB - 4. sessione
3 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"598 - Gruppo A - 5. sessione
4 - Salim Hanna - Prema - 1'49"668 - GB - 4. sessione
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"713 - GB - 5. sessione
6 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'49"922 - GA - 4. sessione
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"936 - GA - 5. sessione
8 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"956 - GB  5. sessione
9 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"964 - GB - 5. sessione
10 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'49"989 - GB - 4. sessione
11 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"087 - GB - 5. sessione
12 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"093 - GB - 5. sessione
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'50"104 - GA - 5. sessione
14 - Bart Harrison - Jenzer - 1'50"159 - GB - 4. sessione
15 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'50"223 - GA - 4. sessione
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'50"281 - GB - 4. sessione
17 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"294 - GA - 5. sessione
18 - Theo Schropp - Jenzer - 1'50"301 - GB - 4. sessione
19 -  Ary Bansal - US Racing - 1'50"338 - GA - 5. sessione
20 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'50"358 - GB - 4. sessione
21 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"414 - GA - 5. sessione
22 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"568 - GA - 6. sessione
23 - Kirill Kutsov - Maffi - 1'50"576 - GA - 6. sessione
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"629 - GB - 4. sessione
25 - Andrija Kostic - US Racing - 1'50"641 - GA - 5. sessione
26 - Aleksandr Ruta - Vann Amersfoort - 1'50"720 - GB - 6, sessione
27 - Nico Cortes - Jenzer - 1'50"731 - GB - 4. sessione
28 - Elia Weiss - Cram - 1'50"765 - GB - 4. sessione
29 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"855 - GA - 6 sessione
30 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'50"875 - GA - 6. sessione
31 - David Cosma - PHM - 1'50"900 - GB - 4. sessione
32 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"002 - GA - 5. sessione
33 - David Walther - Maffi - 1'51"064 - GA - 6. sessione
34 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'51"143 - GB - 6. sessione
35 - Vittorio Orsini - AKM - 1'51"235 - GA - 4. sessione
36 - Evan Michelini - AKM - 1'51"246 - GA - 5. sessione
37 - Aston Sharp - Jenzer - 1'51"246 - GB - 4. sessione 
38 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"528 - GA - 4. sessione
39 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"568 - GB - 4. sessione
40 - Antonio Errigo - Technorace - 1'51"737 - GB - 4. sessione
41 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'51"827 - GA - 4. sessione
42 - Kamel Mrad - AKM - 1'51"893 - GA - 4. sessione
43 - Oscar Repetto - Viola - 1'52"481 - GA - 6. sessione
44 - Alexander Louza - Cram - 1'53"372 - GB - 4. sessione
45 - Olga Olkucka - Maffi - 1'53"901 - GA - 6. sessione

2 Lug [20:44]

Test al Mugello, 1° giorno
Powell leader con R-Ace

Massimo Costa

Sfidando il caldo, la Formula 4 Italia ha programmato due giornate di test al Mugello, il circuito che il prossimo 11-13 luglio ospiterà la quarta tappa della categoria. Le monoposto della serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion ha diviso la pista con le vetture Gran Turismo. Tre le sessioni svolte con i piloti divisi in due gruppi (47 i presenti) per evitare traffico e un eventuale eccesso di interruzioni dovute alle bandiere rosse.

Con il tempo di 1'49"752 realizzato nel primo turno, Alex Powell di R-Ace è stato il più veloce in assoluto . Inserito nel Gruppo A, lo Junior Mercedes ha preceduto Gabriel Gomez di US Racing, 1'49"922 segnato nella seconda sessione, e Kean Nakamura (Prema), 1'49"967 ottenuto nel primo turno e primo del Gruppo B.

Quarto Emanuele Olivieri, compagno di Powell, che il suo miglior tempo, 1'50"084, lo ha colto nel terzo turno. Nella sua prima uscita con Prema. Andrea Dupé è risultato 11esimo. Ludovico Busso, secondo tra gli italiani, è 12esimo per il team Viola. Novità per PHM che ha schierato al posto di Dupé l'olandese Reno Francot, protagonista nella F4 spagnola con MP Motorsport dove occupa il sesto posto.

Mercoledì 2 luglio 2025, I migliori tempi assoluti del 1° giorno

1 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"752 - Gruppo A - 1. sessione
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"922 - GA - 2. sessione
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"967 - Gruppo B - 1. sessione
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'50"084 - GA - 3. sessione
5 - Salim Hanna - Prema - 1'50"207 - GB - 1. sessione
6 - Reno Francot - PHM - 1'50"231 - GA - 3. sessione
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'50"301 - GB - 1. sessione
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'50"393 - GB - 2. sessione
9 - Zhenrui Chi - Prema - 1'50"436 - GB - 1. sessione
10 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"440 - GA - 2. sessione
11 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"500 - GB - 2. sessione
12 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"703 - GA - 3. sessione
13 - Andrija Kostic - US Racing - 1'50"742 - GA - 2. sessione
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"755 - GA - 2. sessione
15 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"765 - GA - 1. sessione
16 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"780 - GB - 2. sessione
17 - David Cosma - PHM - 1'50"830 - GB - 2. sessione
18 - Evan Michelini - AKM - 1'50"907 - GA - 3. sessione
19 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'50"942 - 2. sessione
20 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'50"989 - GB - 2. sessione
21 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'50"994 - GA - 3. sessione
22 - Maxim Rehm - US Racing - 1'51"082 - GA - 2. sessione
23 - Bart Harrison - Jenzer - 1'51"103 - GB - 1. sessione
24 - Enea Frey - Jenzer - 1'51"125 - GB - 1. sessione
25 - David Walther - Maffi - 1'51"160 - GA - 3. sessione
26 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'51"173 - GA - 2. sessione
27 - Elia Weiss - Cram - 1'51"238 - GB - 2. sessione
28 - Nico Cortes - Jenzer - 1'51"243 - GB - 2. sessione
29 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'51"476 - GB - 1. sessione
30 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'51"513 - GB - 2. sessione
31 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'51"549 - GB - 2. sessione
32 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'51"962 - GB - 1. sessione
33 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"986 - GA - 1. sessione
34 - Antonio Errigo - Technorace - 1'52"005 - GB - 2. sessione
35 - Theo Schropp - Jenzer - 1'52"149 - GB - 2. sessione
36 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'52"245 - GB - 1. sessione
37 - Kirill Kutsov - Maffi - 1'52"281 - GA - 2. sessione
38 - Aston Sharp - Jenzer - 1'52"641 - GB - 2. sessione
39 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"669 - GB - 2. sessione
40 - Vittorio Orsini - AKM - 1'52"836 - GA - 2. sessione
41 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'52"841 - GA - 3. sessione
42 - Arthur Lorimier - Viola - 1'52"864 - GA - 2. sessione
43 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"076 - GA - 1. sessione
44 - Oscar Repetto - Viola - 1'53"205 - GA - 2. sessione
45 - Kamal Mrad - AKM - 1'53"231 - GA - 2. sessione
46 - Kornelia Olkuchka - Maffi - 1'53"755 - GA - 3. sessione
47 - Alexandre Louza - Cram - 1'55"588 - GB - 2. sessione

22 Giu [21:35]

Hanna penalizzato
perde il podio di gara 3

Davide Attanasio

Colpo di scena a Monza, dove nel dopo gara Salim Hanna (Prema), per aver causato l'incidente del ritiro di Dante Vinci (Van Amersfoort), è stato penalizzato di 25 secondi sul proprio tempo totale di gara, indi per cui ha perso il podio, promuovendo sullo stesso Bart Harrison (Jenzer). Contestualmente, è salito in quarta posizione Luca Viisoreanu (Real). Penalizzati, tra gli altri, anche Alex Powell (R-Ace) - contatto con Teo Schropp (Jenzer) - e Sebastian Wheldon (Prema), colpevole della collisione con il compagno Kean Nakamura. Le suddette penalità hano contribuito a elevare Javier Herrera (Jenzer) al decimo posto e, quindi, all'ottenimento dei suoi primi punti stagionali. Di seguito ordine di arrivo e classifica piloti aggiornate.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Zhenrui Chi - Prema - 11 giri in 32'04"420
2 - Luka Sammalisto - US Racing - 0"992
3 - Bart Harrison - Jenzer - 2"045
4 - Luca Viisoreanu - Real - 2"386
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2"542
6 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2"782
7 - Enea Frey - Jenzer - 3"299
8 - Andrija Kostic - US Racing - 3"497
9 - David Cosma - PHM - 4"852
10 - Javier Herrera - Jenzer - 5"388
11 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 5"612
12 - Francesco Coppola - Technorace - 6"490
13 - Maxim Rehm - US Racing - 6"797
14 - Ludovico Busso - Viola - 6"894
15 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 7"061
16 - Kean Nakamura - Prema - 7"149
17 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"806 *
18 - Alex Powell - R-Ace - 8"974 *
19 - Teo Schropp - Jenzer - 10"610
20 - Nathanael Berreby - Maffi - 10"844
21 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 11"052
22 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 11"285
23 - Andre Rodriguez - Cram - 11"381
24 - Emily Cotty - R-Ace - 11"414
25 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 11"547
26 - Jan Koller - US Racing - 12"209
27 - Kornelia Olkucka - Maffi - 13"551
28 - Sebastian Wheldon - Prema - 14"439 **
29 - Guy Albag - R-Ace - 17"688 **
30 - Salim Hanna - Prema - 26"325 ***
31 - Arthur Lorimier - Viola - 31"567 ***
32 - David Walther - Maffi - 49"131

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità
**** 6 posizioni di penalità sullo schieramento della gara successiva

Ritirati
Aleksander Ruta
Dante Vinci
Kabir Anurag
Oleksandr Bondarev
Gabriel Gomez
Elia Weiss
Andrea Dupe ****
Oleksandr Savinkov

Il campionato
1.Nakamura 165 punti; 2.Wheldon 136; 3.Gomez 114; 4.Hanna, Olivieri 82; 6.Popov 71; 7.Štolcermanis 60; 8.Sammalisto, Powell 48; 10.Chi 47; 11.Sæter 34; 12.Severiukhin 32; 13.Harrison 30; 14.Anurag 26; 15.Kostić 25; 16.Frey 23; 17.Rehm 17; 18.Viișoreanu 14; 19.Bondarev 13; 20.Schropp 11; 21.Ruta 10; 22.Vinci, Kutskov 9; 24.Cosma 3; 25.Savinkov, Herrera 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing